Innovazione, eccellenza e… tanto spazio all’Italia. L’AIME Congress 2025 è stato un successo, sotto la presidenza di Jean-Paul Meningaud e la direzione scientifica di Barbara Hersant. Al Palais de Congrès di Parigi dal 19 al 20 giugno, l’evento ha richiamato oltre 2000 partecipanti e più di 150 relatori.
Tra le sessioni di maggiore interesse, quella dedicata alla medicina e chirurgia rigenerativa organizzata dalla SICPRE, che da tempo collabora con l’Aesthetic Innovation and Medicine Excellence meeting nell’ambito del Capitolo di Medicina Anti-Aging e Chirurgia Rigenerativa, MAAeCR. La sessione è stata presieduta da Stefania de Fazio, referente del Capitolo SICPRE, e da Simone La Padula, che con Stefania de Fazio, Massimiliano Brambilla e Francesco d’Andrea guida il primo diploma italiano sulla chirurgia genitale femminile plastica ed estetica nato in collaborazione con l’Università francese UPEC insieme ai due chair Jean-Paul Meningaud e Barbara Hersant.
Tra i relatori della sessione SICPRE – unica società nazionale ad averne organizzata una durante il congresso AIME 2025 – Aris Sterodimas, membro del board ISPRES, la società internazionale di chirurgia plastica rigenerativa gemellata con la SICPRE.
Nel programma della due giorni parigina anche la sessione dell’International Society of Reconstructive and Aesthetic Intimate Treatment dal titolo “Innovations in women Intimate Medicine”. ISRAIT è presieduta da Massimiliano Brambilla, consigliere SICPRE e referente del Capitolo di Chirurgia Genitale Femminile e Maschile SICPRE, presente a Parigi insieme ad Andrea Florio e molti altri soci.
Stefania de Fazio