Al cadaver lab Dupuytren’s Disease (Verona, 18 e 19 settembre) quote ridotte per i soci SICPRE
Il 18 e 19 settembre 2025 si svolge a Verona il cadaver lab Dupuytren’s Disease, presieduto da Augusto Marcuzzi (già professore a contratto presso il corso di specializzazione in Ortopedia e traumatologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia) e Jane C. Messina (dirigente medico ad Alta Specializzazione presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini-CTO di Milano).
Il corso, che si svolge presso l’ICLO Teaching and Research Center di Verona, è accreditato ECM e ha il patrocinio della nostra Società.
Il programma prevede 4 sessioni teoriche, con possibilità di discussione al termine di ognuna, e 2 pratiche, con dissezione.
Per i soci SICPRE c’è la quota scontata di 1.300 euro, Iva inclusa.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
Sul canale Youtube della SICPRE è stato pubblicato il terzo episodio di Plasticamente, il format video ideato per dare ai pazienti informazioni chiare e complete, in modo coinvolgente. Al centro della puntata, tutto quello che è importante sapere sull’intervento di blefaroplastica, con i contributi e i consigli di Franz Baruffaldi Preis, Piercamillo Parodi e Chiara Stocco.
Tutti i soci sono invitati a condividere sul proprio sito e social la puntata, per diffondere l’informazione corretta in chirurgia plastica e aumentare così la sicurezza dei pazienti.
Clicca qui per vedere la terza puntata di Plasticamente.
È mancato Pierluigi Santi. Leggi il ricordo di Pietro Berrino
Pierluigi Santi ci ha lasciati il 24 giugno 2025 a Genova, dopo aver lottato a lungo e con coraggio contro la malattia. Figura luminosa e indimenticabile della chirurgia plastica italiana, è stato per tanti anni socio attivo della SICPRE, di cui è stato anche Presidente.
Lo ricordiamo con affetto e gratitudine attraverso le parole dell’amico e collega Pietro Berrino.
«Pierluigi Santi, per tutti noi “Pigi”, era un uomo speciale, dalle mille qualità e dal cuore grande. Prima di tutto, un chirurgo plastico straordinario, capace di segnare la storia della ricostruzione mammaria autologa e di ispirare generazioni di allievi e colleghi.
Ma Pierluigi è stato molto di più: è stato un maestro autentico, appassionato e generoso. Professore di Chirurgia Plastica all’Università di Genova e direttore della Scuola di Specializzazione, sapeva trasmettere non solo competenza e rigore, ma anche calore umano e disponibilità. Non c’era specializzando che non si sentisse ascoltato e valorizzato, perché per Pigi l’insegnamento era una vocazione e una missione.
E soprattutto era un uomo meraviglioso. Gentile, ironico, spontaneo e leggero nel modo di porsi, era capace di accendere ogni giornata con un sorriso e una parola. Ho avuto l’immensa fortuna di lavorare al suo fianco per tanti anni, condividendo un cammino umano e professionale fatto di confronto sincero e affettuoso.
Mi mancherai, ci mancherai tantissimo, Pigi. Ti portiamo nel cuore, con immensa gratitudine e affetto».
Pietro Berrino
Tutta la chirurgia estetica del viso a Napoli Face Rendez-vous (8-10 settembre), con lezioni teoriche e dissezione
Dall’8 al 10 settembre appuntamento con Napoli Face Rendez-vous Facial Aesthetic Surgery, cadaver lab con il patrocinio della SICPRE in programma nella città campana.
Il corso prevede lezioni sull’anatomia del viso, approfondimenti sulle basi teoriche della chirurgia estetica e sessioni hands on dedicate ai principali interventi, dalla rinoplastica al lifting deep plane.
Napoli Face Rendez-vous Facial Aesthetic Surgery è presieduto da Francesco d’Andrea (professore ordinario di Chirurgia Plastica all’Università Federico II di Napoli, direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, direttore del reparto di Chirurgia Plastica AOU di Napoli Federico II), con Simone La Padula (professore associato di Chirurgia Plastica all’Università Federico II di Napoli) nel ruolo di direttore.
Il corso, accreditato ECM, è rivolto a un massimo di 14 operatori (un preparato anatomico ogni due partecipanti) e 24 osservatori.
Clicca qui per consultare il programma e per tutte le informazioni.
All’IWCM 2025 (Milano, 27-29 novembre) 10 iscrizioni gratuite e una sessione dedicata al PSG
Dal 27 al 29 novembre 2025 Milano ospita l’ICAMP World Congress, evento internazionale dedicato alla medicina estetica pratica organizzato dalla Scuola Internazionale di Medicina Estetica Pratica Icamp. Il congresso, che ha il patrocinio della SICPRE, è presieduto da Franco Vercesi (specialista in Chirurgia Plastica, presidente del comitato scientifico dell’Associazione di Medicina Estetica Italiana, AMEI).
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver riservato agli iscritti al progetto SICPRE Giovani (PSG) 10 iscrizioni gratuite. Tra le opportunità, anche la possibilità – entro il 20 giugno – di presentare un abstract in inglese e di partecipare alla sessione PSG dedicata alla medicina estetica come complemento e integrazione della chirurgia plastica estetica.
Chi desidera candidarsi per i posti gratuiti può farlo nelle 48 ore seguenti alla ricezione della mail di annuncio, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Tutti i candidati devono essere in regola con il pagamento delle quote e comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse in ordine cronologico di richiesta e secondo la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Tutti gli Specializzandi, infine, possono beneficiare della quota di iscrizione ridotta di 100 euro Iva inclusa.
Clicca qui per ulteriori informazioni sul congresso.
Oculoplastica: il 26 e 27 giugno a Udine il corso ECM gratuito “Una giornata con l’esperto”
Il 26 e 27 giugno 2025 si svolge a Udine “Una giornata con l’esperto – Oculoplastica”, corso gratuito che riconosce 13 crediti ECM. Il relatore dell’evento, che ha il patrocinio della SICPRE, è Dario Surace, professore di Oculoplastica presso la Scuola di Specializzazione di Oftalmologia e di Chirurgia Plastica di Trieste, già direttore della SOC di Oculistica dell’ospedale di Santorso di Schio (VI).
La prima parte del corso, che si svolge nel pomeriggio del 26 giugno, è dedicata all’approfondimento teorico. Nel giorno seguente c’è la live surgery e la possibilità di avere un confronto “a tu per tu” con l’esperto. Il format dell’evento è infatti ideato in modo da permettere di condividere il know how e l’esperienza dell’ospite, con approfondimento dei personali criteri di selezione dei pazienti, della valutazione pre-operatoria e della tecnica chirurgica.
L’evento è organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Friuli Centrale (ASU FC) ed è aperto a 30 partecipanti.
Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriverti.
La multidisciplinarietà tra estetica e ricostruttiva al centro dell’International Course in Plastic Surgery di Cagliari
La cura dei tumori della pelle, la ricostruzione del seno, la complessa gestione del distretto testa – collo e la chirurgia degli arti impongono uno scambio sempre più stretto tra chirurgia estetica e ricostruttiva. Il tema è al centro dell’ “International Course in Plastic Surgery ECPS – Enhancing competence in Plastic Surgery Multidisciplinarity between Aesthetics Reconstruction”, in calendario il 13 e 14 giugno a Cagliari, con il patrocinio della SICPRE.
Il responsabile scientifico dell’evento, che riconosce 8,4 crediti ECM, è Andrea Figus (professore ordinario di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica – Università degli Studi di Cagliari, responsabile dell’Unità di Chirurgia Plastica e Microchirurgia AOU di Cagliari).
Nella faculty, esperti italiani con una vasta esperienza clinica e accademica e relatori internazionali di spicco, che apporteranno una prospettiva globale alle discussioni.
Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriverti.
“La patologia da ustione nel secondo millennio: evoluzione terapeutica, nuove tecnologie, biomateriali” è il titolo del 25° congresso nazionale della Società Italiana Ustioni (SIUST), in calendario il 12 e 13 giugno 2025 nel Palazzo Ducale di Genova.
L’evento, che riconosce 8,4 crediti ECM, è presieduto da Giuseppe Perniciaro (direttore S.C. Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica, Ospedale Villa Scassi, ASL 3 Genovese, proboviro SICPRE).
Il programma scientifico è strutturato in modo da consentire un aggiornamento completo e multidisciplinare, con relatori nazionali e internazionali di grande prestigio che condivideranno le loro conoscenze sui principali aspetti legati alla gestione del paziente ustionato, dalla fase acuta alla riabilitazione, passando per l’innovazione tecnologica e la cura delle complicanze.
I topics spaziano dalle ustioni in pediatria alle emergenze in scenari di mass disasters, per fornire ad ogni partecipante utili spunti per migliorare la propria pratica clinica e aprire nuove prospettive di collaborazione.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso due posti gratuiti per i partecipanti del Progetto SICPRE Giovani e per i Soci Under 40.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle prossime 48 ore, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Tutti i candidati devono essere in regola con il pagamento delle quote e comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse in ordine cronologico di richiesta e secondo la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriverti.
Pubblicata la seconda puntata di Plasticamente, il format video ideato dalla SICPRE per raggiungere il grande pubblico con informazioni complete, corrette e coinvolgenti. Al centro dell’episodio, la mastoplastica additiva, con i contributi di Giorgio Berna, Barbara Cagli e Marco Klinger.
Guarda il video sul canale YouTube della SICPRE
“Chirurgo estetico”, una sentenza storica: solo lo Specialista in Chirurgia Plastica si può qualificare così
Solo lo Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica si può legittimamente definire chirurgo estetico. È quanto afferma la sentenza n. 329/2025 del 10/2/25 della Corte d’Appello di Milano.
La sentenza ritiene illegittimo che il laureato in Medicina e Chirurgia sprovvisto di questa specializzazione – o dotato di altra specializzazione – possa definirsi o consentire di essere definito “chirurgo estetico” semplicemente per il fatto di praticare la chirurgia estetica.
In questo video tutti i dettagli.
Dal 12 al 14 giugno si svolgerà a Bari il XXXV congresso nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC). L’evento dal titolo “La formazione per la crescita della chirurgia del futuro” è organizzato dal prof. Michele Maruccia (presidente SPIGC) con i prof. Giuseppe Giudice e prof. Mario Testini in qualità di presidenti onorari.
Nel programma numerosi i corsi di formazione e sessioni di chirurgia plastica ricostruttiva, ortoplastica, senologia con sessioni improntate sull’interdisciplinarietà della nostra Specialità.
Il 20 aprile è la deadline per l’invio degli abstract. Non ci saranno ulteriori proroghe.
Clicca qui per inviare il tuo contributo scientifico.
ISAPS Olympiad World Congress (Singapore, 19-21 giugno), entro il 10 aprile iscrizione a quota ridotta
Dal 19 al 21 giugno a Singapore si svolge l’ISAPS Olympiad World Congress 2025, evento organizzato dall’International Society of Aesthetic Plastic Surgery ogni due anni, a partire dall’edizione 2023 di Atene.
Il programma prevede masterclass, focus group e relazioni su tutti i principali argomenti della medicina e chirurgia estetica e rigenerativa.
Tratto distintivo di questo format congressuale è l’elemento competitivo. I premi per la migliore presentazione saranno assegnati in tutti gli argomenti. I vincitori saranno menzionati nella rivista ufficiale ISAPS e saranno invitati come relatori al prossimo congresso mondiale dell’ISAPS.
La tariffa Early Bird, per l’iscrizione a quota ridotta, è valida fino al 10 aprile.
Clicca qui per tutte le informazioni e per iscriverti.
Ultrasound in Plastic Surgery (10-11 aprile, Pisa), iscrizioni entro il 31 marzo e quote ridotte per i soci SICPRE
Il 10 e 11 aprile 2025 ritorna a Pisa l’appuntamento con “Ultrasound in Plastic Surgery – Corso base di ecografia applicata al planning microchirurgico”.
Il corso ha il patrocinio della SICPRE ed è diretto da Emanuele Cigna (professore ordinario di Chirurgia Plastica all’Università degli Studi di Pisa, direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, direttore Unità di Chirurgia Plastica e Microchirurgia Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana).
Le iscrizioni – a numero limitato per garantire ai partecipanti un adeguato tempo di esercitazione – chiudono il 31 marzo. Per iscriversi inviare una mail a f.fiorentini@eventiinfiore.it.
Per i soci SICPRE è prevista la quota ridotta di 270 euro (350 la quota per i non soci).
Al Breast Surgery Workshop e Consensus Conference on BIA-ALCL (11-12 aprile, Tampa), 2 posti gratuiti per i soci SICPRE
Il convegno congiunto del 10° International Breast Surgery Workshop e della 6° World Consensus Conference on BIA-ALCL si tiene a Tampa, Florida, l’11 e 12 aprile 2025. La faculty è in presenza, come sempre, mentre i partecipanti possono seguire l’evento sia in presenza a Tampa sia in streaming su www.ibsw.it, gratuitamente.
L’evento ha il patrocinio della SICPRE e vede Fabio Santanelli di Pompeo (professore di Chirurgia Plastica all’Università “La Sapienza” di Roma, responsabile della Unità Operativa di Chirurgia Plastica presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma, past president dell’European Association of Plastic Surgeons, EURAPS) e Mark W. Clemens (Associate Vice President Perioperative Services, Associate Professor in plastic surgery – University of Texas MD Anderson Cancer Center) nel ruolo di presidenti.
Il programma è incentrato sulle innovazioni e controversie nella chirurgia plastica mammaria e BIA-ALCL, con la partecipazione di una faculty di fama internazionale e grandi opportunità di networking.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso due posti gratuiti in presenza: 1 per i partecipanti del Progetto SICPRE Giovani (PSG), 1 per gli specialisti Under 40.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore successive alla ricezione della mail relativa, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse ai soci in regola con il pagamento delle quote secondo l’ordine cronologico di richiesta e la più equa distribuzione regionale, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per tutte le informazioni sull’evento.
Plasticamente, on air la prima prima puntata dedicata alla preparazione dello Specialista
Plasticamente, il format video ideato dalla SICPRE per informare il grande pubblico sulla chirurgia plastica in modo completo, corretto e coinvolgente, prende il via il 15 marzo 2025. Il primo episodio – che vede i contributi dei soci Andrea Armenio, Pietro Berrino, Adriana Cordova, Carla Di Turi, Rossella Elia, Fabrizio Malan, Maurizio Ressa e Pietro Susini – è dedicato allo Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica: come si forma, come si relaziona al paziente, come opera. Un’informazione fondamentale per la salute e la sicurezza del paziente che tutti i soci sono invitati a condividere.
Guarda il video sul canale YouTube della SICPRE
Microchirurgia, a Napoli (31 marzo – 3 aprile) il corso base
Dal 31 marzo al 3 aprile 2025 si svolge a Napoli “Corso Base di Microchirurgia”, con il patrocinio della SICPRE e il coordinamento scientifico di Fabrizio Schonauer (professore ordinario di Chirurgia Plastica – Università Federico II di Napoli).
Il corso, aperto a soli 15 iscritti, prevede lezioni teoriche e pratiche sul modello animale. Le esercitazioni svolte su animali opportunamente anestetizzati saranno eseguite in sala chirurgica sotto la guida dei docenti coadiuvati dai tutor. Il corso si rivolge ai chirurghi interessati alle tecniche di microchirurgia vascolare e nervosa. I partecipanti si devono necessariamente dotare di uno strumentario microchirurgico.
Clicca qui per consultare il programma.
Per iscrizioni online www.corsomicrochirurgia.it
Napoli Rendez-vous Facial Aesthetic Surgery (8-10 settembre): teoria, cadaver lab e 2 posti per il PSG
La chirurgia estetica del viso è al centro di Napoli Rendez-vous, cadaver lab con il patrocinio della SICPRE in programma dall’8 al 10 settembre 2025 nella città campana.
Il corso prevede lezioni sull’anatomia del viso, approfondimenti sulle basi teoriche della chirurgia estetica e sessioni hands on dedicate ai principali interventi, dalla rinoplastica al lifting deep plane.
Napoli Rendez-vous Facial Aesthetic Surgery è presieduto da Francesco d’Andrea (professore ordinario di Chirurgia Plastica all’Università Federico II di Napoli, direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, direttore del reparto di Chirurgia Plastica AOU di Napoli Federico II), con Simone La Padula (professore associato di Chirurgia Plastica all’Università Federico II di Napoli) nel ruolo di direttore.
Il corso, in fase di accreditamento ECM, è rivolto a un massimo di 14 partecipanti operatori (un preparato anatomico ogni due partecipanti) e a un massimo di 24 osservatori.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 2 posti gratuiti da osservatori.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore successive alla ricezione della relativa mail, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Tutti i candidati devono essere in regola con il pagamento delle quote e comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse in ordine cronologico di richiesta e secondo la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per consultare il programma e per tutte le informazioni.
Live surgery polidistrettuale (Bari), il 10 aprile al via il modulo sul paziente ex obeso
Il 10 aprile prende il via a Bari “Chirurgia del paziente ex obeso”, il primo appuntamento di Live Surgery Chirurgia morfofunzionale polidistrettuale, corso teorico-pratico con moduli acquistabili anche separatamente.
I responsabili scientifici del corso sono Giuseppe Giudice (professore ordinario di Chirurgia Plastica all’Università degli studi di Bari, direttore U.O.C. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva A.O.U. Policlinico di Bari) e Vincenzo Bucaria (responsabile U.O. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Mater Dei Hospital, Bari).
Dal 10 al 12 aprile si svolge Chirurgia del paziente ex obeso. Tra i trattamenti in live surgery del modulo ci sono addominoplastica, lifting cosce, torsoplastica e brachioplastica, sempre con eventuale liposuzione ultrasonica.
I successivi moduli in programma sono:
Chirurgia mammaria: dalla ricostruttiva all’estetica (15-17 maggio)
Chirurgia addominale (16-18 ottobre)
Chirurgia estetica del distretto testa-collo (20-22 novembre)
La proposta formativa è aperta a 20 medici, per un massimo di 5 partecipanti a modulo, specialisti o specializzandi, ed eroga 40 crediti (10 a modulo).
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
Il pollice protagonista della 22° Giornata Milanese di Chirurgia della Mano (20-21 marzo)
È tutto dedicato al pollice il programma della 22° Giornata Milanese di Chirurgia della Mano, evento con il patrocinio della SICPRE che si svolge nella città lombarda il 20 e 21 marzo 2025.
All around the thumb è diretto da Giorgio Pajardi (professore ordinario di Chirurgia Plastica all’Università degli Studi di Milano, direttore scientifico Anatomx Cadaver Lab presso IRCCS MultiMedica, direttore U.O.C. Universitaria di Chirurgia e Riabilitazione della Mano Ospedale San Giuseppe Milano) e riconosce 11 crediti formativi.
Il programma spazia dal pollice congenito, a traumi, fratture e paralisi.
Sono previste quote ridotte per gli Specializzandi.
Clicca qui per tutte le informazioni e per iscriverti.
Chi può impiantare le protesi mammarie? La risposta nel video
Come previsto dalla Legge del 5 giugno 2012 n. 86 art. 3, l’impianto di protesi mammarie per fini estetici è riservato agli Specialisti in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, Chirurgia Generale, Ginecologia e ostetricia e Chirurgia toracica e a chi, “alla data di entrata in vigore della presente legge, ha svolto attività chirurgica equipollente nei precedenti cinque anni”.
Tutte le informazioni sulla scelta dello Specialista e la verifica del curriculum in questo video.
Soci SICPRE e GTVER, al via la Borsa di Studio per Under 35
Il Consiglio Direttivo della SICPRE ha deliberato l’istituzione di una Borsa di Studio riservata ai soci SICPRE iscritti anche al Gruppo TriVeneto Emiliano di Chirurgia Plastica (GTVER). La Borsa di Studio, del valore di 1.500 euro, è riservata agli iscritti alle due società da almeno 2 anni e di età inferiore ai 35 anni.
Clicca qui per consultare il bando.
Le domande devono pervenire all’indirizzo segreteria@sicpre.it entro il 30 maggio 2025 e verranno valutate da una commissione appositamente istituita.
La commissione proclamerà il vincitore nel corso del 73° Congresso nazionale SICPRE di Napoli (30 ottobre – 1 novembre 2025).
Il 19 febbraio il convegno del Ministero sul Registro delle protesi
Mercoledì 19 febbraio 2025, dalle ore 8 alle 14, il Ministero della Salute organizza l’evento Registro Nazionale degli impianti protesici mammari: un modello per una nuova governance.
È possibile seguire i lavori in diretta streaming dal portale del Ministero della Salute collegandosi a questo link.
Clicca qui per consultare il programma.
Clicca qui per tutti gli aggiornamenti sull’evento.
PRS Journal di gennaio, gli abstract in italiano
È disponibile l’indice in italiano degli abstract del numero di gennaio del Plastic and Reconstructive Journal.
I soci SICPRE iscritti anche all’American Society of Plastic Surgeons (ASPS) hanno libero accesso, senza costi aggiuntivi, alla versione online del PRS Journal, in quanto benefit compreso nella quota dell’International Membership.
Grazie al gemellaggio firmato nel 2013, in Italia solo i soci della SICPRE possono iscriversi all’ASPS.
Clicca qui per consultare l’indice di gennaio 2025 della rivista.
Clicca qui per tutte le informazioni e i benefit riservati agli ASPS International Member.
Chirurgia e nutraceutica: il 15 marzo a Venezia l’evento sul rimodellamento corporeo con approccio integrato
Il 15 marzo 2025 l’ospedale SS. Pietro e Paolo di Venezia ospita “Focus su approccio integrato al rimodellamento corporeo: dalla nutraceutica alle nuove tecnologie in Chirurgia Plastica”, evento con il patrocinio della SICPRE che riconosce 4,9 crediti ECM.
Il programma, articolato in 5 sessioni, pone particolare enfasi sull’approccio multidisciplinare e sull’importanza di un approccio combinato che integra diverse modalità di trattamento (nutraceutici, trattamenti non invasivi, tecniche chirurgiche) per migliorare l’efficacia e ridurre i tempi di recupero.
I responsabili scientifici sono Franco Bassetto (professore di Chirurgia Plastica, Università degli Studi di Padova, direttore U.O.C. di Chirurgia Plastica, A.O.U. di Padova), Antonio Paoli (professore di Scienze dell’Esercizio e dello Sport, Università degli Studi di Padova, direttore del Laboratorio di Fisiologia della Nutrizione e dell’Esercizio, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Padova) e Vincenzo Vindigni (professore di Chirurgia Plastica, Università degli Studi di Padova, U.O.C. di Chirurgia Plastica, A.O.U. di Padova).
I posti a disposizione sono 120 e le iscrizioni chiudono il 12 marzo.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
ISAPS Survey, rispondi all’indagine sull’anno 2024
L’International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS) ha dato il via alla raccolta dati per lo studio statistico sulle procedure chirurgiche e sui trattamenti mini-invasivi eseguiti nel 2024. I soci sono pertanto invitati a partecipare all’iniziativa, rispondendo al sondaggio anonimo disponibile a questa pagina.
Lo studio viene pubblicato insieme a un comunicato stampa internazionale, per ottenere la massima visibilità da parte dei media mondiali. L’ultimo ha raggiunto un pubblico potenziale di 2,3 miliardi di persone.
Giunto alla 15° edizione, il sondaggio presenta quest’anno una serie di novità, a iniziare da specifiche domande sulle complicanze e dall’introduzione di nuove procedure.
Ancora, alla tradizionale raccolta dati in inglese e spagnolo sono state aggiunte le versioni in cinese e giapponese, allo scopo di migliorare le risposte in arrivo da questi Paesi.
Come da indicazione del Global Survey Committee, l’organismo che presiede al sondaggio, chi non ha dati accurati per alcune procedure, o non desidera rispondere ad alcune domande, può semplicemente inserire “0” e passare alla domanda successiva.
Per incentivare la partecipazione al Global Survey, l’ISAPS ha previsto premi e agevolazioni: chi non è ancora iscritto all’International Society of Aesthetic Plastic Surgery potrà entrare a farne parte senza versare la quota di iscrizione, mentre chi è già socio potrà partecipare all’estrazione dei premi che verrà fatta ogni mese. In palio c’è la partecipazione gratuita ad eventi/corsi o un abbonamento gratuito a MedOne.
A “Non perdiamoci la testa” (Brescia, 21 – 22 marzo) 4 posti gratuiti per i soci SICPRE
In occasione di Non perdiamoci la testa – Management dei tumori cutanei del distretto cervico-facciale, sono state messe a disposizione 2 iscrizioni gratuite per i partecipanti del Progetto SICPRE Giovani (PSG) e 2 per i soci Under 40.
Il congresso si svolge a Brescia dal 21 al 22 marzo, è aperto a 150 medici ed è presieduto da Roberto Baraziol (direttore della UOC di Chirurgia plastica agli Spedali Civili di Brescia).
Nel programma, le sessioni Inquadramento del tumore cutaneo del distretto cervico-facciale; Asportazione e ricostruzione: da zero a 100, principi base e tecniche in Chirurgia Plastica; Approccio chirurgico distrettuale: best surgery option; Management dei casi avanzati.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore successive alla ricezione della mail relativa, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it.
Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono essere in regola con il pagamento delle quote e comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse in ordine cronologico di richiesta e secondo la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriverti.
Adeguato lo Statuto SICPRE per l’iscrizione al Runts
Per poter effettuare l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), è stato adeguato lo Statuto della SICPRE, come deliberato dall’Assemblea Straordinaria del 13 ottobre 2024 e certificato dal notaio dott.ssa Giovanna dell’Erba.
Il nuovo documento è pubblicato a questa pagina e ratifica il cambio di denominazione in Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica Ente del Terzo Settore (SICPRE ETS).
Il nuovo Statuto riconosce inoltre una nuova categoria di soci, i soci Specializzandi (art. 3), e sposta da otto a nove il numero dei Consiglieri (art. 9).
Global Plastic Surgery Congress (Buenos Aires, 3-5 aprile 2025), invia adesso il tuo abstract
Dal 3 al 5 aprile 2025 si terrà in Argentina, a Buenos Aires, la prima edizione del Global Plastic Surgery Congress, incontro internazionale promosso dall’American Society of Plastic Surgeons (ASPS) che chiama a raccolta tutte le società scientifiche del mondo che fanno parte del Global Leadership Forum.
Durante l’evento, pensato soprattutto per i giovani, sarà pertanto possibile interagire con moltissimi esperti di fama internazionale. Rispetto al congresso nazionale dell’ASPS – Plastic Surgery The Meeting (PSTM) – il Global Plastic Surgery Congress si svolgerà in un ambiente più intimo, con tanti momenti di vita sociale e tante possibilità per fare networking.
Il 3 gennaio è il termine per inviare l’abstract, che deve essere relativo alle aree Aesthetic (Body), Aesthetic (Face), Breast, Fat Grafting e Regenerative Medicine.
Gli organizzatori raccomandano di provvedere per tempo all’invio dei contributi, senza aspettare l’ultimo giorno.
Clicca qui per inviare il tuo abstract.
Dissezione della mano, al 7° corso (Milano, 9-13 dicembre) quote ridotte per i soci SICPRE
Il 7° Corso di Dissezione Anatomica e Chirurgica della mano si svolge a Milano dal 9 al 13 dicembre 2024, con il patrocinio della SICPRE.
L’evento è diretto da Giorgio Pajardi (direttore U.O.C. Universitaria di Chirurgia e Riabilitazione della Mano Ospedale San Giuseppe – IRCCS MultiMedica Milano, professore ordinario di Chirurgia Plastica – Università degli Studi di Milano) e prevede lo svolgimento di tutte le procedure step by step, in modo che il partecipante possa replicare immediatamente, con il supporto dei tutor assegnati ad ogni postazione, quanto appena mostrato dal docente.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver riservato ai partecipanti al Progetto SICPRE Giovani (PSG) e ai soci Under 40 la quota di 700 euro + Iva.
Per consultare il programma e per iscriverti clicca qui.
Al 4° Congresso sul paziente fragile oncologico (28-29 novembre, Roma), 10 posti gratuiti per i soci SICPRE
Il 28 e 29 novembre 2024 Roma ospita il 4° Congresso internazionale sul paziente fragile oncologico. Dalla diagnosi precoce al trattamento personalizzato: nuove prospettive terapeutiche dalla presa in carico al follow-up territoriale.
L’evento, che ha il patrocinio della nostra Società ed è presieduto da Emilia Migliano (responsabile U.O.S.D. di Chirurgia Plastica ad Indirizzo Dermatologico e Rigenerativo · Istituto San Gallicano I.R.C.C.S · I.F.O, Roma, referente del Capitolo Melanoma) è un’occasione di confronto e approfondimento delle soluzioni utilizzate per garantire la salvaguardia dei trattamenti ai pazienti oncologici fragili, nonché per riaffermare il ruolo centrale della ricerca clinico-scientifica e la necessità di fare rete.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 10 posti gratuiti: 5 per gli iscritti al Progetto SICPRE Giovani PSG e 5 per gli Under 40.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore seguenti alla ricezione della relativa mail, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse ai soci in regola con il pagamento delle quote secondo l’ordine cronologico di richiesta e la distribuzione regionale, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
A Rinoroma (13-14 dicembre) focus sul dorso nasale e 3 posti gratuiti per i soci SICPRE
Il dorso nasale è il focus di Rinoroma 2024, Fourth International Conference on Rhinoplasty, evento con il patrocinio della SICPRE che si tiene nella capitale il 13 e 14 dicembre 2024.
I presidenti del congresso sono Valerio Cervelli (professore di Chirurgia Plastica all’Università Tor Vergata di Roma, direttore U.O.C. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Policlinico Casilino ASL Roma) ed Enrico Robotti (libero professionista, Bergamo, già presidente SICPRE).
Il programma prevede sessioni dedicate alla rinoplastica primaria e secondaria e ai diversi approcci e strumenti adottati nell’eseguire l’intervento.
Nella faculty dell’evento, relatori italiani di grande esperienza e i maggiori esperti internazionali.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 3 posti gratuiti per i partecipanti al Progetto SICPRE Giovani PSG e Under 40.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore seguenti alla ricezione della relativa mail, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse ai soci in regola con il pagamento delle quote secondo l’ordine cronologico di richiesta e la distribuzione regionale, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
La sicurezza nella mastoplastica estetica al centro di Advanced Breast Plastic Surgery (Palermo, 23-23 novembre)
La sicurezza nella mastoplastica estetica è al centro del Secondo Corso Interattivo Pan-Europeo in Advanced Breast Plastic Surgery, evento con il patrocinio della SICPRE che si svolge a Palermo il 22 e 23 novembre 2024.
Diretto da Giovanni Zabbia (Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, U.O. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva A.O.U.P. Paolo Giaccone Policlinico di Palermo) ed Egidio Riggio (Chirurgia Plastica, Fondazione Istituto dei Tumori di Milano) il corso prevede sessioni scientifiche e di live surgery.
Sulla scia della prima edizione, sarà stimolata l’interazione tra i colleghi in aula e gli operatori in sala, per discutere e chiarire le principali questioni controverse delle procedure chirurgiche.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
Chirurgia plastica e medicina estetica in Sicilia: il 21 novembre il primo congresso regionale
Il 21 novembre 2024 si svolge a Palermo il 1° Congresso Regionale di Chirurgia Plastica e Medicina Estetica Sicilia, evento con il patrocinio della SICPRE che riconosce 8 crediti ECM.
Diretto da Giovanni Zabbia (Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, U.O. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva A.O.U.P. Paolo Giaccone Policlinico di Palermo) ed Egidio Riggio (Chirurgia Plastica Fondazione Istituto dei Tumori di Milano) il congresso punta a fornire ai partecipanti un importante momento di aggiornamento e confronto in Sicilia sui temi della chirurgia plastica estetica e della medicina estetica.
Il programma prevede focus su viso e collo e sul body contouring.
Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriverti.
Chirurgia della Mano: dal 14 al 16 novembre il 62° congresso SICM
Il 62° congresso della Società Italiana di Chirurgia della Mano si tiene a Roma, con il patrocinio della SICPRE, dal 14 al 16 novembre 2024.
L’evento riconosce 5,7 crediti ECM ed è presieduto da Nicola Felici (direttore UOC Chirurgia Ricostruttiva Arti Centro Regionale Ospedale San Camillo di Roma), Alessia Pagnotta (direttore UOSD Chirurgia Mano e Microchirurgia Ricostruttiva Ospedale Israelitico di Roma) e Michele Rampoldi (direttore UOC Chirurgia Ricostruttiva Mano Ospedale CTO ASL Roma2).
I temi affrontati da “La chirurgia della mano: convergenze di culture diverse” – questo il titolo dell’evento – sono l’appropriatezza clinica in chirurgia della mano, le nuove tecnologie e l’apprendimento dagli errori.
Verranno discusse le strategie per ridurre le complicanze, il modo in cui alcuni fattori di rischio si sono modificati e le criticità cliniche ed organizzative dei modelli strutturali delle unità operative dedicate alla chirurgia della mano. Nel programma anche la descrizione di esperienze chirurgiche con nuove tecnologie, attraverso presentazioni di casi clinici, letture magistrali e interventi preordinati.
Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriverti.
Meeting Invernale Cortina (27-31 gennaio 2025), invio abstract entro il 15 dicembre
Anche nel 2025 ritorna l’appuntamento con il Meeting Invernale “Domenico Dioguardi” sulle problematiche in Chirurgia Plastica, evento che, con il patrocinio della SICPRE, si terrà dal 27 al 31 gennaio a Cortina d’Ampezzo (BL).
Il termine per l’invio degli abstract, all’indirizzo meetinginvernalecortina@gmail.com, è il 15 dicembre.
Ti invitiamo a mettere sin d’ora in calendario l’appuntamento e a non perdere la possibilità di partecipare da protagonista a questo evento di grande importanza per la nostra Società, che giunge nel 2025 alla XXXIII edizione.
Il Position statement Patologia della mammella e lattazione, con la collaborazione della SICPRE
È stato rilasciato il Position statement Patologia della Mammella e Lattazione, documento elaborato da un Gruppo di Lavoro nazionale interdisciplinare ad hoc e pubblicato nella sezione del sito SICPRE dedicata alle Linee guida.
Il gruppo di lavoro è stato promosso e coordinato da Riccardo Davanzo, presidente della Commissione Allattamento della Società Italiana di Neonatologia (COMASIN), con la collaborazione della Società Italiana di Neonatologia (SIN), della Società Italiana di Pediatria (SIP) e di altri numerosi enti e società scientifiche. Per la SICPRE, hanno partecipato le socie Maria Giuseppina Onesti e Stefania de Fazio, presidente del 73° Congresso nazionale SICPRE.
Il Position statement passa in rassegna sistematicamente la compatibilità e sicurezza dell’allattamento con le principali patologie mammarie in atto o pregresse.
Come si evince dal documento, in estrema sintesi, la donna non deve smettere di allattare per sottoporsi ad accertamenti diagnostici, compresa l’agobiopsia.
A Finalmente mammella! (7-8 novembre) 5 posti gratuiti per Specializzandi
Il 7 e 8 novembre ritorna l’appuntamento con il corso di aggiornamento SICPRE Finalmente Mammella. L’evento si svolge a Santa Margherita Ligure (GE) e riconosce 16 crediti ECM. I responsabili scientifici sono Pietro Berrino (chirurgo plastico libero professionista, Genova) e Marco Klinger (professore di chirurgia plastica all’Università degli Studi di Milano e direttore U.O. di Chirurgia Plastica presso l’ Humanitas Research Hospital di Rozzano, Milano).
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare le conoscenze teoriche e aumentare l’esperienza clinica di chirurghi che vogliano approfondire la loro preparazione per eseguire la chirurgia mammaria: aumento o riduzione dei volumi, prevenzione e gestione delle complicanze post-chirurgiche, chirurgia malformativa, chirurgia mammaria secondaria e chirurgia ricostruttiva.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 5 posti gratuiti per gli Specializzandi del Progetto SICPRE Giovani (PSG).
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore seguenti la ricezione della relativa mail, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono essere in regola con il pagamento delle quote e comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse in ordine cronologico di richiesta e secondo la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Per consultare il programma e per iscriverti clicca qui.
Il corso è aperto a un massimo di 100 partecipanti e le iscrizioni chiudono il 4 novembre.
A IWCM 2024 (22-24 novembre, Milano) 20 posti gratuiti e quote riservate per i soci SICPRE
In occasione di IWCM 2024 Into the future, il congresso annuale della Scuola Internazionale di Medicina Estetica Pratica (ICAMP) che si tiene a Milano dal 22 al 24 novembre, ci sono 20 ingressi gratuiti e quote ridotte a disposizione dei nostri soci.
Il programma dell’evento, che ha il patrocinio della SICPRE ed è presieduto da Franco Vercesi (chirurgo plastico libero professionista, Milano), spazia dagli ultimi aggiornamenti sulla tossina botulinica alla medicina rigenerativa e dai filler ai laser, con cadaver lab e approfondimenti sui principali interventi di chirurgia estetica.
Chi desidera candidarsi per i posti gratuiti (10 per gli Specializzandi del Progetto SICPRE Giovani, 10 per i soci Under 40) deve scrivere nelle prossime 48 ore all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse ai soci in regola con il pagamento delle quote secondo l’ordine cronologico di richiesta e la distribuzione regionale, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
A disposizione dei nostri soci ci sono inoltre la Promo Specializzandi, quota di 150 euro, e la Special Fee per i soci, quota di 300 euro.
Clicca qui per consultare il programma e per ulteriori informazioni.
Ricostruzione della mano e degli arti superiori dopo un trauma: il 26 ottobre il webinar ICOPLAST
Sabato 26 ottobre 2024, alle ore 15 italiane, si svolge “Current insights on hand and upper limb reconstruction following trauma”, webinar presieduto da Hinne Rakhorst, chair del Capitolo Hand and Upper Limb Chapter dell’International Confederation of Plastic Sugery Societies, ICOPLAST.
I relatori del corso sono Efterpi Demiri (Grecia), Alexandru V. Gerogescu (Romania) Hinne Rakhorst, (Paesi Bassi) e Jörg Bahm (Belgio/Germania), con la partecipazione di Gerrit Freund (Germania), Mahmoud Gouda (Egitto) e Shazma Yousaf (Pakistan).
L’evento fa parte del programma ICOPLAST & SICPRE Educational, iniziativa tesa a dare ai soci, gratuitamente, la più alta qualità nella formazione e nell’aggiornamento. Gli eventi sono infatti realizzati dai 18 capitoli di ICOPLAST Education, che radunano i maggiori esperti internazionali dei differenti topic, con la partecipazione di numerosi soci SICPRE.
La SICPRE è tra le società fondatrici dell’ICOPLAST, nonché l’unica società che rappresenta l’Italia all’interno della Confederazione.
Clicca qui per iscriverti.
Al Corso Pratico di Settorinoplastica (25-26 ottobre) lezioni, dissezioni e live surgery
Analisi di casi clinici, live surgery, dissezione su cadavere ed esercitazioni costituiscono la struttura del “Corso Pratico di Settorinoplastica”, evento con il patrocinio della SICPRE che si svolge il 25 ottobre 2024 presso il Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda a Milano e il giorno dopo presso lo Human Lab di Palazzo Trecchi a Cremona.
I responsabili scientifici del corso sono Franz W. Baruffaldi Preis (direttore SC Centro Ustioni – Chirurgia Plastica Ricostruttiva presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano), Alberto Dragonetti (direttore SC di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano) e Andrea Marzetti (direttore UOC di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone).
Ogni postazione sarà doppia, cioè riservata a un solo discente più un secondo operatore che si alterneranno. Per ogni coppia sarà disponibile un docente in permanenza e lo strumentario completo. I partecipanti avranno la possibilità di acquisire una dettagliata conoscenza di anatomia chirurgica, attuare procedure chirurgiche e conoscere le possibili criticità dei differenti tempi chirurgici.
La partecipazione al corso è riservata a 26 medici specialisti o specializzandi chirurghi plastici, otorini e chirurghi maxillo-facciali.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
Rinoplastica ricostruttiva, il 25 ottobre a Roma il III corso
Il 25 ottobre 2024 si svolge a Roma il III Corso Rinoplastica ricostruttiva, con il patrocinio della SICPRE. I responsabili scientifici dell’evento, che si svolge nell’ambito del 53° Congresso Nazionale ANMIRS (Associazione Nazionale Medici Istituti Religiosi Spedalieri), sono Ezio Maria Nicodemi (chirurgo plastico, Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma) e Giovanni Schiavone (chirurgo plastico libero professionista, Roma).
Al centro del programma – che punta a inquadrare e approfondire gli approcci e le strategie del chirurgo plastico, dell’otorino e del chirurgo maxillo-facciale – il naso danneggiato da un tumore, da un trauma e da un dismorfismo congenito o acquisito.
Nel format dell’evento, le classiche relazioni e discussioni aperte e dedicate al “come fare”, partendo da singoli casi clinici sullo schema della “clinical case conference”.
Clicca qui per consultare il programma e iscriverti.
La Bellezza continua (8 – 9 novembre): quote ridotte per chi si iscrive entro il 18 ottobre
Il 18 ottobre è il termine per iscriversi a tariffa ridotta a “La bellezza continua… Benessere globale e antiaging”, il congresso con il patrocinio della SICPRE che si tiene a Cetara (SA) l’8 e 9 novembre 2024.
L’evento, che giunge nel 2024 alla sua decima edizione, è presieduto dalla dottoressa Maria Laura. Vinciguerra e riconosce 14 crediti ECM.
Tradizionalmente dedicato alla medicina estetica, chirurgia plastica e maxillo-facciale, tricologia, ginecologia, medicina legale, nutrizione e benessere globale, l’evento quest’anno riserva un’attenzione particolare al benessere del malato oncologico, alle sue fragilità e alla necessità di una qualità della vita al massimo delle conoscenze scientifiche attuali.
Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriverti al congresso.
Medicina Legale e Assicurazioni, al via il Capitolo SICPRE
Inaugurato un nuovo Capitolo in casa SICPRE. Si tratta del Capitolo Medicina Legale e Assicurazione, istituito per l’emergente necessità di aggiornamento su questa importante tematica, per raccogliere gli eventi, le iniziative e la bibliografia sull’argomento.
Fanno parte del Capitolo di Medicina Legale e Assicurazioni Carlo Magliocca (referente, cmagliocca@tiscali.it), Pietro Berrino, Gianluca Campiglio, Francesco D’Andrea, Massimo Navissano, Maria Giuseppina Onesti, Paolo Palombo, Domenico Parisi, Francesco Stagno d’Alcontres, Lucio Tirone e Teresa Palladino (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, in modo che il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta dei contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale.
Si è concluso, con nuovi incarichi e obiettivi, il rinnovamento del Capitolo di Medicina Anti-aging e Chirurgia rigenerativa (MAAeCR) della SICPRE, istituito nel 2014.
Fanno parte del Capitolo Stefania de Fazio (referente, dott.stefaniadefazio@gmail.com), Massimiliano Brambilla, Valerio Cervelli, Valerio De Santis, Andrea Lisa, Riccardo Mazzola, Gino Rigotti, Gabriele Storti, Antonello Tateo e Riccardo Foti (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare la referente per condividere progetti, dati e informazioni, per far sì che il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta delle notizie, iniziative e contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale.
Ortoplastica, rinnovato il Capitolo SICPRE
Al via il rinnovato Capitolo di Ortoplastica della SICPRE. Istituito nel 2017, il Capitolo ha adesso nuovi compiti e obiettivi. Fanno parte del Capitolo di Ortoplastica Giorgio De Santis (referente, desantis.giorgio@unimore.it), Mario Cherubino, Vittorio Ramella, Luigino Santecchia, Francesca Toia e Tobia Bellodi (referente della bibliografia)
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, in modo che il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta delle notizie, iniziative e contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata ogni sei mesi.
L’esame colposcopico e le patologie genitali femminili: il 10 ottobre il corso teorico-pratico
Il 10 ottobre 2024 si tiene a Perugia “L’esame colposcopico, la patologia preneoplastica e neoplastica del Tratto Genitale Inferiore Femminile. Linee Guida Nazionali ed Internazionali”, corso teorico-pratico che precede il XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-vaginale, SICPCV.
Il corso, che ha il patrocinio della SICPRE, riconosce 7 crediti ECM.
Il presidente del congresso SICPCV è Angelo Baldoni (responsabile Ginecologia Preventiva – Azienda Ospedaliera di Perugia).
Per consultare il programma e per iscriverti clicca qui.
Comunicare correttamente la chirurgia plastica: il 24 settembre il corso SICPRE per giornalisti
Che differenza c’è tra medicina estetica e chirurgia estetica? Chi è il chirurgo plastico e come si è formato? Chi può impiantare e ricevere le protesi mammarie a scopo estetico? L’esperienza quotidiana dimostra che nella grande maggioranza dei casi i giornalisti non lo sanno. Ignorando concetti, distinzioni e termini fondamentali, diffondono informazioni scorrette.
I tempi serrati delle redazioni e il sensazionalismo fanno il resto, contribuendo alla diffusione di fatti e idee sbagliate, che non rendono giustizia alla Specialità e ai chirurghi plastici. Da tutto questo è nata l’idea di investire in un corso di formazione per giornalisti. “Chirurgia plastica: come favorire un’informazione corretta e non sensazionalistica. Aspetti deontologici e clinici” è un evento online che si terrà martedì 24 settembre 2024, dalle ore 15 alle 17. Il corso è stato realizzato con la collaborazione dell’Unamsi, l’associazione che raccoglie i giornalisti scientifici, e pubblicato sul portale di formazione dell’Ordine dei Giornalisti, dove è andato “sold out” nel giro di pochissimi giorni.
I relatori del corso sono Stefania de Fazio, Giuseppe Nisi, Giorgio Berna, Massimiliano Brambilla, Massimo Navissano, Fabrizio Schonauer e Dorina Macchi. Durante l’evento, gratuito per i partecipanti, si parlerà delle richieste dei giovanissimi (e dei loro chliché estetici), di chirurgia post-bariatrica, ricostruzione mammaria, chirurgia genitale, medicina legale e infine di comunicazione etica e corretta.
Il corso di formazione per giornalisti è un ulteriore, importante passo avanti per comunicare correttamente la nostra Specialità e tutelare gli Specialisti.
Le Scuole di Specializzazione e la medicina e chirurgia estetica: il 24 settembre il webinar SICPRE
Martedì 24 settembre 2024, dalle ore 17.30 alle 20, si svolge il webinar gratuito della SICPRE “La medicina e la chirurgia estetica: il ruolo delle Scuole di Specializzazione”.
La faculty dell’evento è composta da soci universitari, ospedalieri e liberi professionisti, che si confronteranno sui percorsi già in essere e sulle possibili integrazioni in grado di dare ai futuri specialisti la preparazione necessaria per affrontare questa branca della Specialità oggi più mai richiesta e contesa da altre figure professionali, dagli odontoiatri al personale non sanitario.
Il webinar è presieduto da Giuseppe Giudice e Stefania de Fazio e vede la partecipazione di Francesco D’Andrea, Marco Klinger, Corrado Rubino, Roberto D’Alessio, Giuseppe Perniciaro, Franz Baruffaldi Preis, Gianluca Campiglio, Franco Vercesi, Daniele Fasano.
Clicca qui per consultare il razionale e il programma dell’evento.
Clicca qui per partecipare al webinar.
Le complicanze degli interventi di chirurgia estetica eseguiti all’estero: al via il registro della SICPRE
Le complicanze degli interventi di chirurgia estetica eseguiti all’estero vengono affrontate negli ospedali italiani, con occupazione delle sale operatorie e dei posti letto e costi aggiuntivi per il Sistema Sanitario Nazionale.
Questo dato di fatto ha spinto la SICPRE a istituire un registro per lo studio e il monitoraggio delle complicanze conseguenti a questi interventi, progetto per il quale è stato chiesto il patrocinio del Ministero della Salute.
Scopo dell’iniziativa è la raccolta di dati sino ad ora mai misurati e conosciuti, da presentare agli organi competenti (Ministero della Salute) per ulteriori valutazioni.
Clicca qui per consultare il razionale del progetto e la scheda anagrafica per i pazienti.
I soci interessati a partecipare allo studio, inserendo le informazioni relative ai casi che giungono alla loro osservazione, sono invitati ad inviare al referente del progetto Prof. Giuseppe Giudice (giuseppe.giudice@uniba.it) e alla segreteria SICPRE (segreteria@sicpre.it) la propria adesione, indicando la qualifica e il numero di telefono. I soci interessati verranno contattati per partecipare a una riunione in modalità tematica, nella quale saranno illustrati il razionale del progetto e le modalità di compilazione delle schede per la raccolta dati dei pazienti e delle informative per il trattamento dei dati personali.
Microchirurgia, rinnovato il Capitolo SICPRE
Il Capitolo di Microchirurgia della SICPRE è stato rinnovato con nuovi compiti e obiettivi. Ne fanno parte Roberto Baraziol (referente, rbaraziol@gmail.com), Francesco Dell’Antonia, Cristina Garusi, Simone La Padula, Giuseppe Lombardo, Michele Maruccia, Vittorio Ramella, Sergio Razzano, Luigi Troisi e Mariagiovanna Lombardi (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, affinché il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta delle notizie, iniziative e contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale.
Ferite difficili, il Capitolo SICPRE con nuovi compiti e obiettivi
Il Capitolo delle Ferite difficili della SICPRE è stato rinnovato con nuovi compiti e obiettivi. Fanno parte del Capitolo Franco Bassetto (referente, franco.bassetto@unipd.it), Claudio Ligresti, Paolo Palombo, Giovanni Papa, Francesco Stagno d’Alcontres e Roberta Carpenito (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, affinché il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta delle notizie, iniziative e contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale.
Linfedema, rinnovato il Capitolo SICPRE
Si è concluso il rinnovamento del Capitolo del Linfedema, istituito dalla SICPRE nel 2017.
Fanno parte del Capitolo del Linfedema Giuseppe Visconti (referente, giuseppe.visconti@policlinicogemelli.it), Alessandro Bianchi, Corrado Campisi, Emanuele Cigna, Marzia Salgarello e Rossella Elia (referente della bigliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, affinché il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta delle notizie, iniziative e contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale.
Chirurgia e Medicina Estetica, rinnovato il Capitolo SICPRE
Prosegue il processo di rinnovamento dei Capitoli SICPRE. Istituito nel 2012, il Capitolo di Chirurgia e Medicina Estetica ha adesso nuovi compiti e obiettivi. Fanno parte del Capitolo Franz Baruffaldi Preis (referente), Daniele Fasano, Andrea Margara, Pietro Berrino, Enrico Robotti, Chiara Stocco, Gisella Nele (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, affinché il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta delle notizie, iniziative e contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale.
La SICPRE prima società riconosciuta dal Ministero della Salute per la Chirurgia Plastica
La Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica (SICPRE) fa parte delle società scientifiche iscritte dal Ministero della Salute nell’Elenco delle società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, in attuazione dell’articolo 5 della Legge 8 marzo 2017 n. 4 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale 2 agosto 2017. Per l’esattezza, la SICPRE è stata la prima società di chirurgia plastica ad entrare a far parte di questo elenco, nel marzo 2019.
Le società e associazioni che sono incluse in questo elenco sono le uniche abilitate a produrre le linee guida a cui i medici e gli altri operatori sanitari dovranno attenersi nello svolgimento della propria attività: un compito importante e di grande responsabilità, che dimostra l’impegno costante e concreto della Società, negli anni.
Il 26 agosto 2024 si è spento Marco Gasparotti, grande chirurgo, maestro e pioniere della lipoaspirazione. Lo ricordiamo con le parole del nipote Andrea Maria Florio, anch’egli socio SICPRE.
Dalla presidente Stefania de Fazio, dal Consiglio Direttivo e dalla comunità tutta, l’abbraccio affettuoso alla famiglia.
In queste occasioni sarebbe scontato fare un elogio alla carriera…
Molti conoscono Marco Gasparotti come ‘il pioniere della Liposuzione’, la tecnica che ha perfezionato ed insegnato nel mondo a partire dagli Anni ‘80. I gossip, dagli Anni ’90 in poi, lo hanno definito ‘il chirurgo dei Vip’, per i pazienti variegati che hanno varcato le porte del suo studio.
Eppure, ciò che più cattura la sua essenza era l’appellativo con cui lo chiamavano le persone che si sono formate con lui, che hanno frequentato la sua sala operatoria: ‘Maestro’.
Zio Marco mascherava con un’ostentata sicurezza un carattere umile, profondamente insicuro.
Per questo si imbarazzava davanti a questo appellativo, anche se nel suo intimo era il suo preferito.
Nel giorno in cui ci ha lasciati, moltissimi lo hanno salutato chiamandolo Maestro, anche chi, invero, non lo aveva mai conosciuto.
Per questo motivo, è doveroso raccontare a tutti perché Marco Gasparotti, Zio Marco, per noi è stato un Maestro.
Non è stato un Maestro di Vita: come tutti noi ha fatto molte cose buone, ma non è stato scevro da errori.
Non è stato un infallibile visionario: perseguiva delle idee che potevano rivelarsi a volte dei geniali successi, spesso dei fuochi di paglia.Non è stato un Maestro perché a 50 anni ha imparato a pilotare aeroplani, col sogno di atterrare nella sua Cavallo direttamente da Roma… Salvo poi scegliere un aereo che non riusciva a decollare se al suo interno aveva sia abbastanza benzina per arrivare che tutti i passeggeri…
Non è stato un Maestro per gli obiettivi ed i successi che ha centrato nella sua lunga carriera.
Probabilmente, non è stato nemmeno un Maestro di Stile, come gli sarebbe piaciuto…
Zio, infatti, predicava fascino ed eleganza, e con tutte le sue forze cercava di educare le pazienti al bello.
Spesso ci riusciva; a volte era troppo buono, e le assecondava nei loro eccessi.
Ma erano gli Anni ’90, i rombanti 2000… Anni colorati da scarpe a zatterone e pantaloni a zampa…
Possiamo perdonargli qualche leggerezza…
E allora, perché è stato IL Maestro?
Per chi ha avuto modo di viverlo, Zio Marco è stato un Maestro nel suo approccio quotidiano al lavoro.
Un approccio fatto di umiltà, di dubbi, di insicurezze.
Ha insegnato a tutti noi che, per ottenere un risultato perfetto, l’ego del chirurgo va sepolto.
Direi non il trend del momento…Ci ha insegnato che bisogna affrontare ogni intervento non con la paura, ma col terrore di sbagliare, di non dare il massimo.
Non con la spavalderia che sempre più impazza nei nuovi canali di comunicazione.
Ci ha insegnato che il dubbio è una forma di intelligenza molto più forte, molto più proficua della presunta sicurezza data dagli anni di esperienza.
Ci ha insegnato che l’ansia, in sala operatoria, è un’alleata molto più potente della tranquillità, perché ti spinge a controllare tutto in maniera maniacale, ti spinge a seguire uno schema mentale ripetitivo e collaudato, che riduce il margine per l’errore, per l’imprevisto e per la complicanza.
Ci ha trasmesso che bisogna avere la capacità di ascoltare ogni collaboratore, ogni infermiere, ogni persona che transita in sala operatoria – anche solo di passaggio – e che potrebbe farti notare qualcosa che ti fosse sfuggito, che potrebbe regalarti un punto di vista diverso.
Ci ha inculcato l’ossessione per il singolo dettaglio, che spesso sfocia in frustrazione, nella rabbia di chi si sente incompreso dalle persone intorno, che non colgono i particolari o le imperfezioni che lui insegnava a cercare, in maniera spasmodica.
“Sono circondato da teste di C…” era il suo mantra. Ci ha sempre ribadito che non ci si può fidare al 100% di nessuno, e quindi di controllare sempre, non solo il proprio lavoro, ma anche quello degli altri.
Mentre in sottofondo risuonava la musica di Peppino di Capri – quello che lui chiamava Maestro – ci ha lanciato addosso ferri ed insulti, nessuno escluso. Ci ha mandato a quel paese, ci ha dato degli imbecilli. Ma – almeno spero – senza pensarlo veramente.
Erano scatti figli dell’ansia, sua fedele compagna di vita, finché il risultato non era raggiunto e la paziente non era sveglia e stava bene.
In quel momento ritornava affabile, sornione, col sorriso sotto i baffi.
Veniva di persona a scusarsi per ogni insulto o ferro lanciato ed a proporre una serata in compagnia, per stemperare insieme una giornata pesante.
Il Maestro non ha mai rubato un minuto ad un intervento, per spiegarti cosa stesse facendo.
Divorato dall’ossessione di fare quanto meglio, quando operava era concentrato, quasi in trance: guai a disturbarlo.
In sala operatoria non ha mai fato una Lectio Magistralis.
Eppure, è stato un Maestro con i suoi gesti.
Con le sue ossessioni.
Con le sue manie.
Con la sua umiltà.
I fatti. I risultati.
Questi facevano di lui un Maestro.
Un Maestro che ci ha insegnato a posizionare l’asticella non in alto, di più.
Ad avere l’ansia non solo di raggiungerla quell’asticella, ma di oltrepassarla.
Possibilmente con ‘Roberta’ di Peppino di Capri ad accompagnare.
Grazie Zio, per tutto.
Andrea
Tumori non melanocitari, rinnovato il Capitolo SICPRE
Rinnovato il Capitolo Tumori cutanei non melanocitari della SICPRE. Ne fanno parte Giuseppe Giudice (referente, giuseppe.giudice@uniba.it), Francesco Ciancio, Federico Lo Torto, Emilia Migliano, Luca Spazzapan e Gian Paolo Azzena (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, in modo che il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta delle notizie, iniziative e contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale. Nella pagina del capitolo si troveranno inoltre i link ai testi istituzionali per il più completo quadro sul tema.
Chirurgia Genitale Femminile e Maschile, rinnovato il Capitolo SICPRE
Rinnovato il Capitolo Chirurgia Genitale Femminile e Maschile, con l’assegnazione di nuovi compiti e obiettivi.
Fanno parte del Capitolo Massimiliano Brambilla (referente, info@massimilianobrambilla.it), Aurora Almadori, Francesco Casabona, Stefania de Fazio, Stefano Gentileschi, Simone La Padula, Maria Giuseppina Onesti e Giulia Tringale (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, affinché il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta delle notizie, iniziative e contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale.
Nel Capitolo anche la Sezione Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), tema al centro del Summit itinerante organizzato ogni anno il 6 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili.
Riassegnazione dei caratteri sessuali, rinnovato il Capitolo SICPRE
Accanto all’istituzione dei Capitoli nuovi (sono stati da poco inaugurati il Capitolo Social Media & Etica, Chirurgia Plastica Pediatrica, Chirurgia Post Bariatrica e altri) prosegue il rinnovamento di quelli già esistenti. Fanno parte del Capitolo Riassegnazione dei caratteri sessuali Adriana Cordova (referente, adriana.cordova.unipa@gmail.com), Carlo Melloni, Gennaro Selvaggi, Giulia Lo Russo e Giulio Tarantino (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare la referente per condividere progetti, dati e informazioni, in modo che il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta delle notizie, iniziative e contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale. Nella pagina del capitolo si troveranno inoltre i link ai testi istituzionali per il più completo quadro sul tema.
È stato ufficialmente istituito il Capitolo Social Media & Etica, varato dalla SICPRE per raccogliere le iniziative, la formazione e la bibliografia sull’argomento.
Fanno parte del Capitolo Social Media & Etica Fabrizio Schonauer (referente, fschona@libero.it), Anna Chiara Cavaliere, Stefania de Fazio, Dorina Macchi, Daniele Matta, Mirco Pozzi, Giulio Tarantino, Matilde Tettamanzi, Roberta Tornambene, Monica Zena, Anna Scarabosio (responsabile della bibliografia).
Tutti i soci interessati al topic sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, in modo che il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta di tutti i contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale.
Chirurgia Post Bariatrica, nasce il capitolo SICPRE
Nasce all’interno della SICPRE il Capitolo Chirurgia Post Bariatrica, per raccogliere gli eventi, le iniziative e la bibliografia sull’argomento.
Fanno parte del Capitolo Chirurgia Post Bariatrica Maria Alessandra Bocchiotti (referente, mabocchiotti@hotmail.it), Franco Bassetto, Luca Grimaldi, Claudio Ligresti, Giuseppe Nisi, Giuseppe Perniciaro, Roberto Pirrello, Chiara Zanettin (referente per la bibliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare la referente per condividere progetti, dati e informazioni, in modo che il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta dei contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale. Nella pagina del capitolo si troveranno inoltre i link ai testi istituzionali per il più completo quadro sul tema.
Bando per il miglior post, proposte entro il 30 agosto
Anche per il 2024 il Consiglio Direttivo della SICPRE ha istituito un bando per la selezione del miglior post. Il bando è relativo a video dai 2 ai 3 minuti da pubblicare sui canali Facebook e Instagram della Società, allo scopo di fornire al grande pubblico contenuti specializzati innovativi.
Possono partecipare al bando tutti gli Specializzandi e Specialisti (Diploma di specializzazione conseguito dal 2022) che fanno parte del Progetto SICPRE Giovani e sono in regola con il pagamento delle quote.
I progetti devono essere inviati all’indirizzo chatsocialmediaetica@gmail.com entro il 30 agosto 2024, secondo le modalità previste dal bando.
La commissione incaricata selezionerà i tre progetti finalisti, che verranno pubblicati sui canali social della SICPRE a partire dal 10 settembre. Il video che otterrà più like e commenti si aggiudicherà il premio, che consiste in un contributo una tantum di 500 euro e che verrà conferito durante il 72° Congresso Nazionale SICPRE (Giardini Naxos, 10-12 ottobre).
Clicca qui per consultare il bando.
Chirurgia Plastica Pediatrica, nasce il Capitolo SICPRE
Prende ufficialmente al via il capitolo Chirurgia Plastica Pediatrica SICPRE, istituito dalla nostra Società per raccogliere gli eventi, le iniziative e la bibliografia sull’argomento.
Fanno parte del Capitolo Chirurgia Plastica Pediatrica il dott. Mario Zama (referente, mario.zama@opbg.net e mariozama@me.com), il dott. Antonio Amabile, il prof. Giuseppe Giudice e la dott.ssa Marta Cajozzo (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati al topic sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, in modo che il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta di tutti i contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale.
Il 19 giugno Napoli ospita “Sofferenze ininterrotte: storie di viaggi e di approdi”, convegno a cui la SICPRE ha concesso il patrocinio morale.
L’evento è presieduto da Anna Maria Iannicelli (professoressa di Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche all’Università degli Studi di Napoli Federico II) e si tiene presso l’aula magna “G. Salvatore” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il convegno affronta le tematiche della migrazione da un punto di vista medico-sanitario. La SICPRE contribuisce ai lavori con la presentazione della presidente Stefania de Fazio “Mutilazione Genitali Femminili: chirurgia plastica rigenerativa e ripristino del diritto alla sessualità”.
Clicca qui per consultare il programma.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver riservato 20 posti ai propri soci.
Chi desidera sfruttare questa opportunità deve scrivere all’indirizzo segreteria@sicpre.it comunicando il proprio nome, cognome e numero di telefono. Gli Specializzandi devono aver richiesto il permesso (anche verbale) al proprio Direttore.
Buttocks Anatomy Masterclass: una borsa di studio e tariffe early bird entro il 15 giugno
Il 15 giugno è il termine entro il quale iscriversi a quota ridotta all’International Buttocks Anatomy Masterclass 2024, evento con il patrocinio della SICPRE che si tiene a Verona il 19 ottobre 2024 e che prevede inoltre una borsa di studio – che consiste nell’ingresso gratuito al corso – riservata ai partecipanti del Progetto SICPRE Giovani (PSG) e ai soci Specialisti Under 40.
Il responsabile scientifico del corso è Andrea Margara, chirurgo plastico libero professionista a Torino e segretario per l’Italia dell’International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS).
L’International Buttocks Anatomy Masterclass 2024 combina una sessione teorica, incentrata sull’approfondimento dell’anatomia dei glutei, e una sessione pratica, con dissezione, procedure di medicina estetica, tecniche di iniezione, procedure chirurgiche e gestione delle complicanze.
Per candidarsi per il posto gratuito, gli Specializzandi e i soci Specialisti Under 40 devono scrivere nelle prossime 48 ore all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono essere in regola con il pagamento delle quote e comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
L’iscrizione gratuita sarà concessa in ordine cronologico di richiesta. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per tutte le informazioni sul corso e per iscriverti.
Hi-Tech in Chirurgia Plastica, al via il Capitolo SICPRE
Inaugurato un nuovo Capitolo in casa SICPRE. Si tratta del Capitolo Hi-Tech in Chirurgia Plastica, istituito per raccogliere gli eventi, le iniziative e la bibliografia sull’argomento.
Fanno parte del Capitolo Hi-Tech in Chirurgia Plastica Matteo Tretti Clementoni (referente), Alvaro Pacifici, Paolo Di Lernia e Matilde Tettamanzi (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati a questo tema sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, in modo che il Capitolo sia a tutti gli effetti il luogo di scambio, comunicazione e raccolta dei contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale. Nella pagina del capitolo si troveranno inoltre i link ai testi istituzionali per il più completo quadro sul tema
Melanoma, nasce il Capitolo SICPRE
Prende ufficialmente al via il capitolo Melanoma, istituito dalla SICPRE per raccogliere gli eventi, le iniziative e la bibliografia sull’argomento.
Fanno parte del Capitolo Melanoma Emilia Migliano (referente), Andrea Armenio, Tito Brambullo, Adriana Cordova, Gabriele Delia, Federico Lo Torto, Eleonora Nacchiero, Giovanni Papa, Andrea Pio Cascino (referente della bibliografia).
Tutti i soci interessati al topic sono invitati a contattare il referente per condividere progetti, dati e informazioni, in modo che il Capitolo sia veramente il luogo di scambio, comunicazione e raccolta di tutti i contenuti inerenti. A questo scopo, la bibliografia sarà aggiornata con cadenza semestrale. Nella pagina del capitolo si troveranno inoltre i link alle linee guida nazionali e internazionali, per il più completo quadro scientifico sul tema.
Al congresso GTVER (Bologna, 24-25 maggio) 3 posti gratuiti per il PSG e gli Specialisti Under 40
Ci sono ancora 3 posti gratuiti per il congresso annuale del Gruppo TriVeneto Emiliano Romagnolo di Chirurgia Plastica (GTVER, presidente Eugenio Fraccalanza), che si svolge a Bologna il 24 e 25 maggio 2024.
“E tu, cosa faresti – Cosa ho fatto, cosa avrei potuto fare”, questo il titolo dell’evento con patrocinio SICPRE, è presieduto da Silvia Ricci (dirigente medico UO. Chirurgia plastica, AUSL Bologna) e riconosce 8 crediti ECM.
I posti gratuiti sono riservati ai partecipanti del Progetto SICPRE Giovani PSG (Specializzandi e Specialisti entro i 35 anni) e agli Specialisti Under 40 in regola con il pagamento delle quote.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle prossime 48 ore, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono richiedere l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse in ordine cronologico di richiesta e secondo la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per consultare il programma.
Clicca qui per l’iscrizione.
“Una giornata con…” Carlos Del Pino Roxo: la chirurgia post-bariatrica a Udine, con 5 posti riservati
Appuntamento a Udine, il 24 e 25 giugno 2024, con “Una giornata con l’esperto: Body– lifting post dimagramento”, evento gratuito con il patrocinio SICPRE che prevede una sessione di live surgery di Carlos Del Pino Roxo, tra i più stimati specialisti internazionali nel rimodellamento post-bariatrico.
Il format dell’evento è concepito in modo da dare il massimo spazio al confronto “a tu per tu” tra i partecipanti (30 al massimo) e l’ospite, che ha modo di esporre i suoi criteri di selezione e valutazione pre-operatoria, di mostrare in diretta la sua tecnica chirurgica e quindi di effettuare un de-briefing conclusivo.
I responsabili scientifici del corso sono Glenda Giorgia Caputo Ammendola e Pier Camillo Parodi, rispettivamente dirigente medico e direttore della SOC Clinica di Chirurgia Plastica Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver riservato 5 posti ai partecipanti del Progetto SICPRE Giovani (PSG) e ai soci Under 40. Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore seguenti alla ricezione della relativa mail, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono richiedere l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
I posti riservati saranno concessi ai soci in regola con il pagamento delle quote secondo l’ordine cronologico di richiesta e la distribuzione regionale, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di analoghi benefit slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ne ha goduto.
Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriverti.
E tu, cosa faresti? Il 24-25 maggio a Bologna il congresso GTVER, con 5 posti gratuiti per il PSG o Under 40
“E tu, cosa faresti – Cosa ho fatto, cosa avrei potuto fare” è il titolo del congresso 2024 del Gruppo TriVeneto Emiliano Romagnolo di Chirurgia Plastica (GTVER, presidente Eugenio Fraccalanza), che si svolge a Bologna il 24 e 25 maggio, con il patrocinio della SICPRE.
Il presidente del congresso, che riconosce 9 crediti ECM, è Silvia Ricci (dirigente medico UO. Chirurgia plastica, AUSL Bologna).
Nel programma del congresso, il confronto su tre tematiche principali: il distretto testa-collo, gli arti inferiori e la mammella. Dopo aver illustrato le tradizionali tecniche ricostruttive ed estetiche, ogni sessione prevede la presentazione di esperienze risolte secondo la conoscenza e competenza del singolo chirurgo, in un confronto tra professionisti e tra generazioni.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 5 iscrizioni gratuite per i partecipanti del Progetto SICPRE Giovani PSG (Specializzandi e Specialisti entro i 35 anni) o Specialisti Under 40 in regola con il pagamento delle quote.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore seguenti alla ricezione della relativa mail, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono richiedere l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse in ordine cronologico di richiesta e secondo la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per consultare il programma.
Clicca qui per l’iscrizione.
È stata pubblicata sul sito la versione aggiornata del Codice etico SICPRE, il documento con le regole di comportamento per i soci che contiene un importante addendum ad opera della Chat Social Media & Etica.
Nata nel 2023, la Chat Social Media & Etica – chair Fabrizio Schonauer – ha analizzato i codici etici delle principali società internazionali di chirurgia plastica, la bibliografia esistente, elaborato i contenuti e proposto una serie di principi a cui attenersi nell’utilizzo delle piattaforme social e della messaggistica istantanea, per la comunicazione professionale, l’informazione scientifica e la pubblicità guidate da principi etici nella tutela della dignità della specialità, dei pazienti e dell’immagine professionale dello specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica.
Queste buone regole, dopo l’approvazione del Consiglio Direttivo, sono state aggiunte al Codice etico SICPRE, come articolo 4 bis.
Il documento rappresenta il riferimento imprescindibile per la condotta del socio, in termini di informazione e promozione professionale.
L’attività della Chat Social Media & Etica prosegue con l’ambizioso progetto della pubblicazione dei contenuti, opportunamente elaborati, sulla rivista internazionale PRS-GO, perché il paper sia condiviso con la comunità scientifica e fonte di ispirazione per le società che ancora non hanno compiuto questo processo di aggiornamento.
Update inestetismi del viso, il 4 maggio a Lecce l’evento ECM
Il 4 maggio 2024 si svolge e Lecce “Update inestetismi del viso”, congresso con il patrocinio della SICPRE presieduto da Ettore Brienza (Chirurgo plastico libero professionista, Lecce).Il programma dell’evento, che riconosce 6 crediti ECM, è incentrato sulle modalità di ripristino funzionale ed estetico del viso, con lezioni a titolo scientifico-divulgativo. La faculty, di elevatissimo spessore scientifico, illustrerà le diverse tecniche a disposizione dello specialista e i risultati possibili.
Clicca qui per consultare la locandina.
Clicca qui per consultare il programma definitivo.
Percorso culturale 2024 chirurgia e medicina estetica (23 aprile – 19 novembre, Mestre), 2 posti gratuiti per il PSG
Dal 23 aprile al 19 novembre Mestre (VE) ospita “Percorso culturale 2024 chirurgia e medicina estetica: tecniche e materiali per un risultato efficace e sicuro”, evento in presenza e a distanza (blended), che ha ottenuto il patrocinio della nostra società. Il responsabile scientifico dell’evento, che riconosce 50 crediti ECM, è Alessandro Casadei (chirurgo plastico libero professionista, Mestre). Il programma prevede 6 date in presenza (21 ore formative) e un’articolata proposta di formazione a distanza (18 ore formative) con pdf e video..
Obiettivo del corso è l’insegnamento di metodiche in grado di guidare i partecipanti nel giusto approccio diagnostico, semeiotico e terapeutico per il trattamento medico e chirurgico, con riferimento alle più recenti linee guida italiane e internazionali. Sono inoltre previsti approfondimenti per ridurre al minimo le possibili complicanze che possono insorgere in particolare a livello privato e ambulatoriale.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 2 ingressi gratuiti da uditori (senza crediti ECM) ai partecipanti del Progetto SICPRE Giovani (PSG) che verranno assegnati ai candidati aventi diritto che per primi ne faranno richiesta.
Per presentare la propria candidatura scrivere, nelle 48 ore seguenti alla ricezione della mail di annuncio, a segreteria@sicpre.it indicando nome, cognome, indirizzo mail, numero di cellulare, scuola di specializzazione e anno di corso (o se già specialisti l’anno di conseguimento della specializzazione e sede).
I posti riservati verranno concessi ai soci in regola con il pagamento delle quote rispettando l’ordine di candidatura e l’equa distribuzione territoriale.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
Con la nuova app, restare aggiornati sul mondo SICPRE e scambiare informazioni con gli altri soci non è mai stato così facile.
L’app può essere scaricata gratuitamente da App Store (IOS) e da Google Play (Android).
Clicca qui per vedere il video tutorial su come inserire una nuova password.
Clicca qui per vedere il video tutorial che illustra come inviare un messaggio.
Clicca qui per vedere il video tutorial per inserire la foto profilo.
Clicca qui per vedere il video tutorial per non ricevere messaggi dagli altri soci.
Melanoma & Non-Melanoma Skin Cancer (Firenze, 3-4 maggio). Abstract entro il 6 aprile e 5 posti gratuiti per il PSG
Il 3 e 4 maggio Firenze ospita Melanoma & Non-Melanoma Skin Cancer: Hot Topics 2024, congresso con il patrocinio SICPRE presieduto da Lorenzo Borgognoni (direttore Struttura Complessa di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Centro di Riferimento Regionale per il Melanoma Melanoma & Skin Cancer Unit Ospedale S.M. Annunziata – Azienda Toscana Centro) e da Nicola Pimpinelli (professore ordinario di Malattie cutanee e veneree all’Università degli Studi di Firenze, Presidio Ospedaliero Palagi – Azienda Toscana Centro).
Il programma dell’evento, che riconosce 13 ECM, comprende le varie tematiche dell’epidemiologia e prevenzione, fotoprotezione e diagnosi precoce, diagnostica patologica e molecolare, interventi precoci sul campo di cancerizzazione, terapia chirurgica, tecniche ricostruttive, terapia medica delle fasi avanzate e terapie combinazionali, con l’obiettivo di fornire un quadro chiaro e aggiornato su attualità e prospettive grazie all’intervento di specialisti dei vari settori.
È possibile inviare il proprio abstract entro il 6 aprile all’indirizzo cinzia.pruneti@nicocongressi.it.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 5 posti gratuiti ai partecipanti del Progetto SICPRE Giovani PSG (Specializzandi e Specialisti entro i 35 anni).
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore successive alla ricezione della relativa mail, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono essere in regola con il pagamento delle quote e comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse in ordine cronologico di richiesta e secondo la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Per consultare il programma e per iscriverti clicca qui.
La rinoplastica al centro del 24° Congresso Nazionale AICEFF (Bologna, 25-27 aprile)
“Rinoplastica, i dettagli fanno la perfezione e la perfezione non esiste” è il titolo provocatorio del 24° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Chirurgia Estetica e Funzionale della Faccia (AICEFF), che si svolge a Bologna dal 25 al 27 aprile 2024 con il patrocinio della SICPRE. I presidenti dell’evento sono Armando Boccieri e Livio Presutti, con Patrizia Schiavon nel ruolo di direttrice.
L’evento si propone di fornire un up to date completo e dettagliato sulla rinoplastica, passando dai diversi approcci chirurgici alle terapie farmacologiche, senza dimenticare le possibilità della medicina estetica.
Il congresso riconosce 5,1 crediti ECM.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
Il BIA-ALCL e le conseguenze nella scelta delle protesi al centro della survey EURAPS
L’European Association of Plastic Surgeons (EURAPS) ha dato il via a una survey tesa a misurare l’impatto del BIA-ALCL (Breast Implant Associated Anaplastic Large Cell Lymphoma) sulla scelta delle protesi negli interventi di chirurgia mammaria ricostruttiva ed estetica.
L’iniziativa nasce su impulso del socio SICPRE prof. Fabio Santanelli di Pompeo, presidente EURAPS.
I soci SICPRE sono invitati a rispondere alla survey a questo link al fine di raccogliere, nell’ambito dello studio europeo, dati significativi per l’Italia.
Registro delle protesi, la Sardegna “debutta” il 15 marzo
Il 15 marzo 2024, alle ore 12, verrà attivato il Registro degli Impianti Protesici Mammari in Sardegna.
Dopo tale data, cliccando qui sarà possibile accedere al Registro, tramite Spid. Alla stessa pagina è possibile vedere le Regioni e province nelle quali i registri sono già attivi.
I chirurghi plastici che esercitano la propria attività nelle Regioni con registri già in funzione devono accedere per registrare gli interventi.
Inoltre, prima di effettuare l’intervento chirurgico è necessario somministrare alla paziente la scheda informativa, il consenso informato e l’informativa privacy per il Registro Regionale e per il Registro Nazionale (art.4, Legge 86/2012).
Clicca qui per consultare il PDF che illustra come inserire i dati anamnestici della paziente sottoposta a impianto o rimozione di una protesi mammaria.
Clicca qui per consultare il PDF che descrive come inserire i dati relativi al dispositivo impiantato.
Clicca qui per consultare il PDF con l’informativa per la paziente.
Clicca qui per consultare il PDF relativo alla raccolta dei dati per il Registro Regionale.
Clicca qui per consultare il PDF relativo alla raccolta dei dati per il Registro Nazionale.
Per problemi di accesso all’applicazione e per segnalare errori o malfunzionamenti, rivolgersi al Service Desk del Ministero della Salute, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7:
. Telefono: Numero Verde 800178178
. E-mail: servicedesk.salute@smi-cons.it
Anomalie vascolari, a Padova (15 aprile) il congresso ECM, con 5 posti gratuiti per il PSG
In passato poco conosciute e diagnosticate, le anomalie vascolari sono al centro del congresso con patrocinio SICPRE che si tiene a Padova il 15 aprile 2024.
“Anomalie Vascolari: dalla diagnosi al trattamento” punta a fare chiarezza sulle possibilità diagnostiche strumentali e istologiche, sulla differenziazione delle varie tipologie di anomalie e sui possibili trattamenti. Nel programma anche l’impatto sull’integrità corporea del paziente adulto e pediatrico.
I presidenti del corso, che riconosce 6 crediti ECM, sono Franco Bassetto (professore ordinario di Chirurgia Plastica e ricostruttiva dell’Università degli Studi di Padova, direttore UOC Chirurgia Plastica dell’Azienda Ospedale – Università di Padova), Francesco Causin (direttore UOC di Neuroradiologia e radiologia pediatrica dell’Azienda Ospedale-Università di Padova) e Piergiorgio Gamba (direttore del UOC di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale di Padova e direttore della Scuola di specializzazione in Chirurgia Pediatrica dell’Università di Padova).
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 5 posti gratuiti per i partecipanti del Progetto SICPRE Giovani (PSG), che verranno assegnati ai candidati aventi diritto che per primi ne faranno richiesta.
Per presentare la propria candidatura scrivere nelle 48 ore seguenti all’invio della relativa mail a segreteria@sicpre.it indicando nome, cognome, indirizzo mail, numero di cellulare, scuola di specializzazione e anno di corso (o se già specialisti l’anno di conseguimento della specializzazione e sede).
I posti riservati verranno concessi ai soci in regola con il pagamento delle quote rispettando l’ordine di candidatura e l’equa distribuzione territoriale.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
Impianti lisci mammari: il 17-18 aprile la Masterclass Motiva
Il 17 e 18 aprile 2024 si terrà a Roma la Masterclass su impianti lisci mammari, evento patrocinato dalla nostra società e sponsorizzato dall’azienda Motiva Establishment Labs.
Il corso si svolgerà presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea e sarà tenuto dal presidente dell’European Association of Plastic Surgeons (EURAPS) Fabio Santanelli di Pompeo, professore ordinario e direttore della Cattedra di chirurgia Plastica della Università di Roma “La Sapienza”, con il prof. Michail Sorotos e la partecipazione straordinaria del prof. Alexander Munhoz.
L’evento prevede chirurgia in diretta e relazioni da parte della faculty, con focus sulla ricostruzione mammaria e sulla mastoplastica additiva con protesi lisce, le patologie connesse agli impianti e la transizione dalle protesi testurizzate a quelle lisce. Durante il corso i partecipanti assisteranno a un intervento di ricostruzione mammaria e a uno di sostituzione di protesi con capsulectomia totale.
Grazie al contributo di Motiva, è stato possibile contenere l’iscrizione a 100 euro, inclusivi di trasferimento, alloggio, dinner del 17 aprile e colazione del 18 aprile.
La masterclass si svolgerà dalle ore 14 del 17 aprile alle ore 13.30 del 18 aprile ed è riservata a 12 iscritti tra Specializzandi e Specialisti in chirurgia plastica di età inferiore ai 40 anni. I soci SICPRE dovranno essere in regola con le quote annuali.
Per partecipare al corso è necessario inviare entro il 10 marzo una mail all’indirizzo segreteria@sicpre.it, indicando il proprio nome, cognome e numero di telefono. Gli Specializzandi devono inoltre indicare la Scuola di appartenenza e gli Specialisti la città di provenienza. La Segreteria invierà quindi una mail di conferma con le istruzioni per l’iscrizione.
Clicca qui per consultare il programma.
Due posti gratuiti per il PSG per Tutto il grasso minuto per minuto (Rimini, 3-4 maggio)
Il 3 e 4 maggio si svolge a Rimini “Tutto il grasso minuto per minuto, tutto quello che avreste voluto sapere sul grasso…e che non vi hanno mai detto”, con il patrocinio della SICPRE.
Il presidente del corso, in fase di accreditamento ECM, è Giorgio De Santis (direttore della Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, già presidente SICPRE). Il programma prevede relazioni su tutti i principali impieghi del grasso nella chirurgia ricostruttiva ed estetica, dalle ustioni al trattamento del dolore, dall’utilizzo nel ringiovanimento dei vari distretti di viso e corpo, alle prospettive della conservazione.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso due posti gratuiti ai partecipanti del Progetto SICPRE Giovani, PSG, (Specializzandi e Specialisti Under 35).
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore seguenti alla ricezione della relativa mail, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse ai soci in regola con il pagamento delle quote secondo l’ordine cronologico di richiesta e un criterio di equa distribuzione regionale, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Per consultare il programma clicca qui.
Chirurgia plastica pediatrica: il 6 aprile a Torino la 1° Giornata di approfondimento
Più frequente di quanto si pensi, il ricorso al chirurgo plastico in età pediatrica – per ustioni, cicatrici deturpanti, emangiomi, traumi e molto altro – comporta competenze specifiche, ma anche un dialogo tra specialisti diversi, tra ospedale e territorio e ovviamente tra medici e famiglia.
Nasce con lo scopo di illustrare tutti questi aspetti la 1° Giornata di approfondimento in Chirurgia Plastica Pediatrica, in calendario il 6 aprile a Torino.
Giorgio Merlino (direttore SC Chirurgia Plastica, Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ospedale Maria Vittoria – ASL Città di Torino) ed Ezio Gangemi (SC Chirurgia Plastica, Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ospedale Maria Vittoria – ASL Città di Torino) sono rispettivamente il presidente del congresso e il responsabile scientifico.
L’evento, che ha il patrocinio della SICPRE, è in fase di accreditamento ECM, è gratuito e aperto a 100 iscritti.
Per i soci SICPRE ci sono quattro posti riservati, due per i partecipanti del Progetto SICPRE Giovani (PSG), due per gli specialisti Under 40.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle prossime 48 ore, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Per consultare il programma clicca qui.
Per registrarti clicca qui.
CTU, le nuove regole previste dalla Riforma Cartabia
La Riforma Cartabia ha modificato l’iter per i CTU. Chi desidera comparire nell’elenco dei Consulenti tecnici d’ufficio a disposizione dei tribunali deve quindi espletare nuovi passi formali, diversi dalla compilazione del modulo inviato negli anni passati dalla nostra Società.
Innanzitutto, è necessaria la registrazione al portale telematico del Ministero della Giustizia destinato ad accogliere le domande di iscrizione dei professionisti all’Albo nazionale dei CTU e dei Periti. Soltanto chi è iscritto potrà essere chiamato dai giudici come CTU.
A settembre verrà rinnovato l’elenco degli iscritti all’albo nazionale e che soltanto chi risulterà iscritto comparirà nell’elenco.
A differenza del passato, dovrà essere presentata la domanda ad un solo tribunale, con modalità che variano a seconda dei tribunali (ad esempio, alcuni richiedono un corso di formazione o aggiornamento).
Gli specialisti già iscritti all’Albo sono tenuti a registrarsi entro il 4 marzo; gli specialisti non ancora iscritti all’Albo possono registrarsi dall’1 marzo al 30 aprile o dall’1 settembre al 31 ottobre di ogni anno. Successivamente i Tribunali locali procederanno all’esame della pratica ai fini dell’ammissione nell’elenco dei CTU.
Per verificare se si è iscritti, entrare nel sito del Tribunale sede dell’iscrizione e inserire il proprio cognome. L’iscrizione, che un tempo era effettuata con domanda cartacea, negli ultimi anni doveva essere confermata per via telematica. Pertanto, non tutti gli specialisti che erano iscritti lo sono ancora se non hanno effettuato la procedura.
Clicca qui per accedere al portale di registrazione del Ministero della Giustizia.
Clicca qui per vedere i video-tutorial che illustrano il processo di registrazione sul portale.
Clicca qui per consultare il documento del Ministero di Giustizia.
Breast Surgery Workshop e Consensus Conference on BIA-ALCL (19-20 aprile), 2 posti gratuiti per i soci SICPRE
Il 19 e 20 aprile 2024 Roma ospita il “9th International Breast Surgery Workshop and 5th World Consensus Conference on BIA-ALCL”, evento in presenza e online con il patrocinio della SICPRE che vede Fabio Santanelli di Pompeo (professore di Chirurgia Plastica all’Università “La Sapienza” di Roma, responsabile della Unità Operativa di Chirurgia Plastica presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma, presidente dell’European Association of Plastic Surgeons, EURAPS) e Mark W. Clemens (Associate Vice President Perioperative Services, Associate Professor in plastic surgery – University of Texas MD Anderson Cancer Center) nel ruolo di presidenti.
I lavori iniziano il 19 aprile con il “9th International Breast Surgery Workshop”, che prevede sessioni dedicate alla ricostruzione con tessuti autologhi, linfedema, trasferimento di grasso, mastoplastica riduttiva, mastopessi, ricostruzione con protesi prepettorali e retropettorali, intelligenza artificiale in chirurgia plastica e infine mastoplastica additiva, con la partecipazione dei maggiori esperti mondiali della materia.
Il 20 aprile si apre con una sessione EURAPS incentrata sul confronto tra i leader europei sull’aumento del seno. A seguire, la “5th World Consensus Conference on BIA-ALCL” è organizzata in quattro sessioni: “The Game of Evidence”, con focus sul tema delle evidenze scientifiche; i dati sul monitoraggio dei casi, l’epidemiologia e la gestione del BIA-ALCL; le teorie etiopatogenetiche del BIA-ALCL più accreditate; “The Role of Authorities “, in cui le autorità di regolamentazione degli Stati Uniti e dell’UE in una tavola rotonda discuteranno la loro posizione sul BIA-ALCL, con la partecipazione dei leader delle società scientifiche nazionali e ampio spazio dedicato al confronto.
La partecipazione online è gratuita, per quella in presenza sono previste quote ad hoc per gli Specializzandi e quote ridotte per chi si iscrive entro il 1° marzo.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso due posti gratuiti in presenza: 1 per i partecipanti del Progetto SICPRE Giovani (PSG), 1 per gli specialisti Under 40.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore successive alla ricezione della relativa mail, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse ai soci in regola con il pagamento delle quote secondo l’ordine cronologico di richiesta e la distribuzione regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Per iscriverti clicca qui.
Per tutte le informazioni sull’evento clicca qui.
Due posti gratuiti per “Le lesioni del sistema nervoso periferico” (14-15 marzo, Milano)
La 21a edizione della Giornata Milanese di Chirurgia della Mano (14-15 marzo 2024, Milano) è dedicata alle lesioni nervose dell’arto superiore, dell’arto inferiore e a quelle meno comuni.
Il presidente dell’evento, che ha il patrocinio della SICPRE, è Filippo Maria Senes (consulente di Chirurgia Ortopedica presso l’U.O.C. Universitaria di Chirurgia e Riabilitazione della mano – Ospedale S. Giuseppe – Irccs MultiMedica di Milano). Il programma è articolato in 6 sezioni: Diagnostica nella chirurgia del nervo periferico; Lesioni del plesso brachiale; Ricerca di base e prospettive future; Il nervo nella pratica quotidiana; Chirurgia delle lesioni nervose: i transfer e la chirurgia palliativa; Argomenti di confine nella chirurgia dei nervi.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori della manifestazione per aver concesso due posti gratuiti: uno per i partecipanti del Progetto SICPRE Giovani (PSG) e uno per gli Specialisti Under 40.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore seguenti alla ricezione della mail relativa, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse ai soci in regola con il pagamento delle quote secondo l’ordine cronologico di richiesta e la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
Ferite difficili, nasce il Master dell’Università di Sassari
Il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia dell’Università degli Studi di Sassari ha attivato, per l’anno accademico 2023/2024, la prima edizione del Master universitario “Management delle lesioni cutanee e delle ferite difficili”. Della durata di 12 mesi, il master ha il patrocinio della SICPRE ed è diretto da Corrado Rubino (professore ordinario di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso lo stesso ateneo e presidente del Collegio dei professori universitari).
Il corso è aperto a un minimo di 20 e a un massimo di 40 partecipanti (infermieri, medici e farmacisti) e prevede un percorso in presenza e in videoconferenza articolato in moduli didattici (lezioni, esercitazioni, studio e laboratori), seminari, stage, tesi di master e prova finale, per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU).
Il bando scade il 6 marzo, data entro la quale devono essere presentate le candidature.
A Bari da marzo a novembre il Corso Teorico-Pratico Di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
L’approfondimento delle più moderne tecniche chirurgiche utilizzate in ambito ricostruttivo ed estetico per il trattamento dei principali distretti corporei è alla base del primo Corso Teorico-Pratico di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, che si tiene a Bari da marzo a novembre 2024. L’evento è articolato in 4 moduli, che si compongono tutti di una parte teorica introduttiva, sessioni intensive di live surgery e debriefing conclusivo.
Il primo modulo (Chirurgia Mammaria: dalla ricostruttiva all’estetica) offre un aggiornamento sulle tecniche avanzate nella chirurgia estetica e ricostruttiva della mammella, grazie ai focus sulla ricostruzione post-mastectomia e sulla chirurgia estetica della mammella.
Il secondo modulo (Chirurgia del paziente ex-obeso) mira a fornire una formazione dettagliata sulla gestione chirurgica di pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, concentrandosi sulla chirurgia ricostruttiva e la gestione delle complicanze post-operatorie.
Il terzo modulo (Chirurgia della parete addominale) è strutturato per dare competenze avanzate nella gestione delle patologie della parete addominale, come le ernie e la diastasi dei retti, concentrandosi su tecniche chirurgiche all’avanguardia allo scopo di ridurre le complicanze e le recidive, frequenti in questi pazienti.
Il quarto modulo (Chirurgia estetica del distretto testa-collo) permette di acquisire le moderne tecniche di ringiovanimento, correzione delle imperfezioni e miglioramento dell’estetica facciale.
Il corso, che ha il patrocinio della SICPRE, è diretto da Giuseppe Giudice (professore ordinario di Chirurgia Plastica dell’Università “Aldo Moro” di Bari, direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, A.O.U. Policlinico di Bari) e da Vincenzo Bucaria (direttore dell’UOC di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Mater Dei Hospital di Bari).
L’evento è rivolto a specialisti o specializzandi iscritti al 4° e 5° anno in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva ed eroga 10 crediti ECM per modulo. Per i partecipanti al Progetto SICPRE Giovani (PSG) e per gli Specialisti Under 40 in regola con il pagamento delle quote associative è prevista una tariffa ridotta del 20%.
Per ulteriori informazioni e per iscriverti clicca qui.
In occasione del congresso annuale dell’American Society of Plastic Surgeons (San Diego, 26-29 settembre 2024), ai soci SICPRE è riservata la possibilità di presentare 10 e-poster. Si tratta di un benefit prestigioso, riconosciuto alla nostra associazione nell’ambito del gemellaggio
sancito nel 2013.
I 10 e-poster entreranno a far parte dei contenuti online del congresso e, alla sua conclusione, verranno pubblicati sul sito dell’ASPS.
Gli studi, presentati da soci in regola con il pagamento delle quote, devono illustrare significativi avanzamenti della Specialità in Italia e devono essere inviati entro il 20 febbraio all’indirizzo segreteria@sicpre.it, indicando il titolo, il nome e cognome dell’autore e l’indirizzo mail. Nei giorni seguenti la Segreteria comunicherà le istruzioni per il caricamento sul sito dell’ASPS.
Chirurgia oculo-palpebrale, i nuovi trend l’1-2 marzo a Milano, con 2 iscrizioni gratuite per i soci
Nuovi trends in Chirurgia plastica della regione oculo-palpebrale si svolge a Milano l’1-2 marzo 2024, con il patrocinio della SICPRE. In fase di accreditamento ECM, il corso si propone di illustrare le tecniche più attuali di chirurgia estetica oculo-palpebrale e del volto, fornendo le competenze necessarie a stabilire le corrette indicazioni, gestire i casi più complessi e risolvere tempestivamente le eventuali complicanze.
Il board scientifico è composto da Daniele Fasano (chirurgo plastico libero professionista a Bologna, già presidente SICPRE), Pier Camillo Parodi (direttore della cattedra di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell’Università degli Studi di Udine), Dario Surace (oculista libero professionista a Mestre), Luca Vaienti (responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva all’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano) e Nicola Zingaretti (SOC Chirurgia Plastica Santa Maria della Misericordia a Udine).
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 2 iscrizioni gratuite: 1 per i partecipanti del Progetto SICPRE Giovani PSG (Specializzandi e Specialisti entro i 35 anni), 1 per gli Specialisti Under 40.
Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore seguenti alla ricezione della relativa mail, scrivendo all’indirizzo segreteria@sicpre.it. Gli Specializzandi devono aver richiesto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio direttore e indicare la scuola di specializzazione e anno di corso. Tutti i candidati devono comunicare nome, cognome, indirizzo mail e telefono.
Le iscrizioni gratuite saranno concesse in ordine cronologico di richiesta e secondo la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Per consultare il programma e per iscriverti clicca qui.
A “Melanoma e non-melanoma skin cancers” 12 crediti ECM e ingresso gratuito
Il 16 e 17 febbraio Bari ospita la terza edizione di “Melanoma e non-melanoma skin cancers”, evento con il patrocinio SICPRE che riconosce 12 crediti ECM e prevede l’iscrizione gratuita.
I presidenti del congresso sono Michele Guida (responsabile U.O. Tumori rari e Melanoma, IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari) e Maurizio Ressa (responsabile U.O. Chirurgia plastica, IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari, presidente eletto della SICPRE).
L’evento, concepito in modalità interattiva, vede tra i relatori i maggiori esperti nazionali e internazionali. Il programma è incentrato su patologie molto frequenti, come il melanoma, il carcinoma squamoso e il carcinoma basocellulare, e su altre più rare, come il carcinoma a cellule di Merkel.
Nell’insieme, questi tumori costituiscono una fetta importante dell’oncologia, rappresentando oltre il 20% dei tumori solidi, e molti di essi sono in continua ascesa in termini di incidenza. La multidisciplinarietà, la sperimentazione di nuovi farmaci e il ruolo in crescita della chirurgia nel percorso di cura rappresentano le ultime frontiere nella ricerca su questo topic.
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma clicca qui.
Rinoplastica e blefaroplastica: il 5-6 marzo a Verona il corso teorico-pratico con dissezione
Il 5 ed il 6 marzo 2024 si terrà a Verona, presso ICLO Teaching and Research Center, un corso su cadavere volto a fornire una conoscenza dettagliata delle tecniche e procedure di rinoplastica aperta e chiusa e di blefaroplastica superiore e inferiore.
Il corso, che ha il patrocinio della SICPRE ed è diretto da Giuseppe Giudice (professore ordinario di Chirurgia Plastica all’Università “Aldo Moro” di Bari e direttore U.O.C. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, A.O.U. Policlinico di Bari), riconosce 5 crediti ECM.
L’evento formativo è strutturato in due fasi: una teorica, durante la quale saranno descritte l’anatomia e le tecniche chirurgiche utilizzate in tutte e tre le procedure; una pratica, con 15 ore di esercitazioni su cadavere.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso lo sconto del 20% ai primi 2 soci appartenenti al PSG (Specializzandi e Specialisti under 35) in regola con il pagamento delle quote che si iscriveranno.
Per ulteriori informazioni e per iscriverti clicca qui.
Al via a febbraio l’Hi-Tech Medical Academy 2024
AMIHI-TECH Associazione Medici Italiani Alta Tecnologia organizza a Perugia Hi-Tech Medical Academy Medicina Estetica & Chirurgia Plastica ricostruttiva, rigenerativa ed estetica hi-tech, evento con il patrocino SICPRE strutturato in quattro corsi teorico-pratici interattivi, da febbraio a giugno.
L’evento, alla sua 13° edizione, si svolge in presenza presso la Clinica Laser della città umbra ed eroga nel complesso 50 crediti ECM (ma è possibile frequentare anche solo il corso o i corsi di interesse; ogni corso riconosce 13 crediti).
Queste le date e gli argomenti:
1° corso, 1/3 febbraio: Tecnologie innovative: fisica, robotica, sicurezza, software-marketing, fotografia 3d, tecniche per la rigenerazione dell’area perioculare
2° corso – 7/9 marzo: Anomalie vascolari, epilazione medica, rinoplastica non chirurgica rinofiller
3° corso – 4/6 aprile: Lesioni cutanee, antiaging, cicatrici, macchie, tatuaggi, tecniche per la rigenerazione delle labbra
4° corso – 6/8 giugno: Novità tecnologiche in chirurgia plastica e medicina estetica, lipofilling e chirurgia rigenerativa, terapie innovative dello sguardo.
La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 4 iscrizioni gratuite per tutto il percorso (i 4 corsi): 3 per i partecipati al Progetto SICPRE Giovani (PSG) e 1 per i soci Under 40.
I posti gratuiti verranno concessi in ordine cronologico di richiesta e secondo un criterio di equa distribuzione territoriale.
Chi usufruisce degli ingressi gratuiti non avrà diritto agli ECM.
Per candidarsi inviare una mail – specificando se partecipante del PSG o socio Under 40 – all’indirizzo segreteria@sicpre.it.
Per i soci SICPRE c’è una tariffa dedicata, che permette di risparmiare il 10%.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Chirurgia e medicina estetica per il terzo inferiore del volto
Il 16 dicembre si svolge a Milano il 7° Corso AICPE Trattamento chirurgico e non chirurgico del 3° inferiore del volto, con il patrocinio della SICPRE. I direttori dell’evento, in fase di accreditamento ECM, sono Gabriele Muti (Istituto Dermatologico Europeo) e Luca Piovano (libero professionista, Roma).
Il corso esplora le possibilità per procedere alla correzione del margine mandibolare e del collo, che sono spesso l’indicatore della vera età delle pazienti. In programma le tecniche chirurgiche, ma anche i trattamenti con medical device, fili di trazione e trattamenti cutanei di medicina estetica e dermatologia.
Per i soci SICPRE è prevista la quota agevolata di 200 euro, 100 per gli Specializzandi.
Per ulteriori informazioni e per iscriverti clicca qui.
Chirurgia della mano: a Milano la quinta edizione del corso di dissezione
Dall’11 al 15 dicembre 2023 Milano ospita “Dissezione Anatomica e Chirurgica della Mano: anatomia, vie di accesso e tecniche microchirurgiche”, quinta edizione del corso diretto da Giorgio Pajardi (professore di Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica dell’Università degli Studi di Milano, direttore M.A.R.C. Institute e direttore U.O.C. di Chirurgia della Mano Ospedale San Giuseppe – IRCCS MultiMedica Milano), con il patrocinio della SICPRE.
L’evento si svolge su preparati anatomici e si indirizza in particolare agli Specializzandi e agli Specialisti di Chirurgia Plastica che desiderano cimentarsi nella chirurgia della mano. La settimana di formazione alterna lezioni fontali e sessioni di dissezione step by step, in modo da permettere ai partecipanti di replicare immediatamente la procedura o tecnica appena illustrata dal docente, con il supporto dei tutor assegnati ad ogni postazione. Solo nel momento in cui i discenti avranno eseguito il passaggio, il docente proseguirà con lo step successivo.
Per ulteriori informazioni e per iscriverti clicca qui.
Chirurgia Plastica, a Pisa nasce la Scuola di Specializzazione
A 680 anni dalla fondazione dell’Università di Pisa, nasce in città la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica, la 46° scuola in ordine di numero in Italia. “Sono felice ed emozionato di essere riuscito in questa impresa” dice Emanuele Cigna, professore ordinario di Chirurgia plastica presso lo stesso ateneo. Nel corpo docente della nuova scuola – con un curriculum internazionale che passa dalla Cina ala Svezia, dall’Australia al Brasile – anche il giovanissimo ricercatore universitario Alberto Bolletta, già vincitore di una Borsa di Studio SICPRE.
Dalle radici dell’antica Scuola Medica Pisana, la nuova scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica raccoglie la tradizione del primario Paolo Santoni-Rugiu, uno dei primi chirurghi plastici d’Italia, e dei dottori Alessandro Massei e Mariagrazia Salimbeni.
Quattro i medici in formazione: Sara Ciapetti, Alfredo Dente, Elena Guadagni e Raffaella Vega, con l’obiettivo comune di diventare professionisti a 360°, un obiettivo da raggiungere anche grazie a un circuito formativo di livello che comprende l’area senologica diretta dalla Dott. ssa Manuela Roncella, il centro ustioni regionale diretto dal Dott. Antonio Di Lonardo e varie altre unità didattiche.
“Il programma si baserà su una didattica completa teorico-pratica – dice ancora Cigna – in modo da dare una buona base agli specializzandi, con aggiornamenti settimanali sulle novità in tema di tecniche chirurgiche, congressi e corsi e ovviamente tanta sala operatoria. Vogliamo far sì che dalla Scuola escano chirurghi plastici capaci, autonomi e in grado di saper gestire ogni criticità. D’altra parte il motto della Scuola è Nihil difficile valenti”.
L’1 e 2 dicembre si svolge a Roma il 3° Congresso Internazionale “Analisi dello scenario attuale e prospettive future nella chirurgia plastica, oncologica e rigenerativa: ricostruire esteticamente”, con il patrocinio della SICPRE ed Emilia Migliano (responsabile U.O.S.D. di Chirurgia Plastica ad Indirizzo Dermatologico e Rigenerativo · Istituto San Gallicano I.R.C.C.S · I.F.O, Roma) nel ruolo di responsabile scientifico.
L’evento, che si svolge presso l’Hotel The Hive, ha lo scopo di favorire un confronto tra Specialisti anatomopatologi, chirurghi generali, chirurghi plastici, dermatologi, oncologi e radioterapisti per mettere a punto strumenti di gestione real-life in grado di migliorare l’efficienza organizzativa dei servizi, l’outcome clinico del paziente, la sua qualità di vita e grado di soddisfazione.
Durante l’evento, che riconosce 8 crediti ECM, verrà conferita la Borsa di Studio “Ettore Bertozzi” rivolta a Specializzandi in Chirurgia Plastica iscritti al Progetto SICPRE Giovani (PSG) e con meno di 35 anni.
Per ulteriori informazioni e per iscriverti clicca qui.
La bellezza continua (17-18 novembre) 5 iscrizioni gratuite per gli Specializzandi
La medicina estetica e la chirurgia plastica, insieme alla nutrizione, alla tricologia e alla medicina legale e assicurazioni sono al centro di “La bellezza continua – Benessere globale e antiaging”, che si svolge a Cetara (SA) il 17 e 18 novembre 2023, con il patrocinio della SICPRE.
Il congresso, che giunge quest’anno alla nona edizione, è presieduto dalla dottoressa Maria Laura Vinciguerra e riconosce 13 crediti ECM. La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver concesso 5 iscrizioni gratuite agli Specializzandi del Progetto SICPRE Giovani (PSG). Chi desidera candidarsi può farlo nelle 48 ore seguenti al ricevimento della relativa mail, dopo aver ottenuto l’autorizzazione (anche verbale) del proprio Direttore.
Per concorrere scrivere a segreteria@sicpre.it, indicando nome, cognome, scuola di specializzazione e anno di corso (o se già specialisti anno di conseguimento della specializzazione e sede), indirizzo email e telefono. Le iscrizioni gratuite saranno concesse in ordine cronologico di richiesta e secondo la più equa distribuzione in macro-aree regionali, in modo da dare ai partecipanti del Nord, Centro e Sud le stesse opportunità. Inoltre, chi ha già usufruito di un ingresso gratuito slitterà nella graduatoria, lasciando il posto a chi ancora non ha goduto di questo benefit.
Clicca qui per consultare il programma e per ulteriori informazioni.
Giornate di Medicina Estetica mano nella mano con gli specialisti
Dal 10 al 12 novembre Isola delle Femmine (PA) ospita il I Convegno Nazionale dell’“Associazione Lilli Lorusso, Mano nella Mano Benessere Sanitario e Sociale”, con il patrocinio della nostra Società. Nell’ambito di questa manifestazione si svolgono le “VII GSME (Giornate Siciliane di Medicina Estetica) Mano nella Mano con gli Specialisti”, che hanno come filo conduttore la collaborazione e il confronto con esperti di varie specialità, per favorire la conoscenza e la comprensione della medicina estetica e della trama estetica presente in molte specialità.
L’evento riconosce 12,5 crediti ECM. Il programma spazia dall’anatomia all’ecografia del volto, dall’alimentazione alla medicina e chirurgia estetica.
Per consultare il programma e per saperne di più clicca qui.
BRA Day quiz Partecipa anche tu
Partecipa anche tu al quiz del BRA Day SICPRE 2023, cliccando su questo link. È un modo semplice e divertente per scoprire quanto sai di tumore al seno e ricostruzione mammaria e per aiutarci a rendere il BRA Day SICPRE 2023 – L’unione fa la forza, il più possibile utile e interessante.
Il 3 e 4 novembre 2023 a Mondello (Palermo) si svolge il 1st Pan-European Interactive Course 2023 Advanced Breast Plastic Surgery Course, con il patrocinio della SICPRE. Il corso è articolato in due intense giornate con live surgery e comunicazioni di chirurghi esperti in mastoplastica additiva che si focalizzeranno sul planning preoperatorio e sull’esecuzione dei passaggi chirurgici fondamentali e critici per un risultato estetico eccellente.
I responsabili dell’evento sono Egidio Riggio (IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) e Giovanni Zabbia (U.O. di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Policlinico Paolo Giaccone di Palermo); le sessioni di live surgery saranno eseguite da Mario Pelle Ceravolo (libero professionista, Roma).
In occasione dell’evento verrà conferito il Best Paper in Surgical Techniques Development Prize, rivolto a specialisti in chirurgia plastica Under 35. Il premio ammonta a 350 CHF e verrà conferito al primo autore di una revisione scientifica aggiornata sui risultati a lungo termine della mastoplastica additiva e delle protesi. Lo studio del vincitore del premio verrà pubblicato senza oneri dopo la peer review sulla rivista Surgical Techniques Development. I partecipanti del PSG Progetto SICPRE GIOVANI e i soci di età inferiore ai 35 anni sono invitati a cogliere questa bella opportunità.
Gli studi devono essere presentati entro il 15 ottobre.
Per ulteriori informazioni sul corso e sul premio clicca qui.