La gestione delle ferite al centro
del Medical Student Education Day

La gestione delle ferite e delle ferite croniche è stata al centro del primo Medical Student Education Day, giornata gratuita aperta agli studenti di Medicina che si è svolta a Milano il 4 maggio 2023, nell’ambito del congresso dell’European Wound Management Association (EWMA).
In questa occasione, i soci SICPRE Franco Bassetto e Francesco Klinger hanno organizzato un corso sulla guarigione delle ferite che è stato seguito da circa 90 studenti delle facoltà di Medicina di Padova e Milano. “Un evento di successo – commentano i due organizzatori – nell’ambito di un congresso di grande successo, con la partecipazione di circa 5.000 delegati, in cui una volta di più è stata ribadita l’importanza e il ruolo della nostra Specialità”

Il Capitolo delle Ferite Difficili

Il Capitolo delle Ferite Difficili raccoglie gli iscritti Sicpre in regola coi pagamenti esperti in wound care. I referenti del Capitolo sono il prof. Giovanni Papa, il dott. Paolo Palombo, il prof. Francesco Stagno d'Alcontres e il dott. Claudio Ligresti. Il Capitolo ha lo scopo di contribuire allo sviluppo scientifico delle conoscenze mediche e chirurgiche in tema di vulnologia, di guarigione tissutale e gestione dei pazienti con ferite difficili acute e croniche, promuovendo la formazione e la diffusione delle più recenti evidenze contenute in raccomandazioni e linee guida in accordo con le direttive ministeriali. Nella diagnosi e nel trattamento delle ferite difficili è fondamentale la conoscenza del corretto approccio multidisciplinare e multiprofessionale, dell'organizzazione per livelli assistenziali, dell'epidemiologia, della classificazione delle lesioni e di come giungere a una corretta diagnosi, di tutti i percorsi clinici correlati (ulcere post traumatiche e da ustione, piede diabetico, ulcere vascolari, ulcere neoplastiche, ulcere vasculitiche, pediatriche, da pressione), della gestione domiciliare delle lesioni, del corretto utilizzo dei presidi e delle medicazioni, delle gare di acquisto, della preparazione del letto della ferita, della gestione del dolore, dei principi di elastocompressione, delle tecniche ricostruttive, dei biomateriali, delle prospettive di ricerca sulla terapia rigenerativa. Al Capitolo possono prendere parte tutti i soci ordinari e aderenti, universitari, ospedalieri e liberi professionisti selezionati dai responsabili regionali che ne comprovano l’esperienza in materia.


La cura delle ferite a Reggio Emilia
dal 23 al 25 febbraio

Appuntamento a Reggio Emilia, dal 23 al 25 febbraio 2023, con “La cura delle ferite”, 1° Congresso delle Terre di Canossa. L'evento, che ha il patrocinio della SICPRE, è presieduto da Alberico Motolese (direttore S.C. Dermatologia Azienda USL di Reggio Emilia – IRCCS) e Giovanni Pellacani (direttore Clinica Dermatologica Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari dell'Università La Sapienza di Roma).
Nel programma del congresso - a cui partecipano come relatori specialisti di diverse branche, chirurgia plastica compresa – ci sono le lesioni ulcerative di origine vascolare e diabetica e le medicazioni avanzate, ma anche sessioni pratiche e di casistica clinica, per arrivare alle riflessioni sui percorsi del malato vulnologico nell'attuale gestione ospedaliera e della assistenza domiciliare.
Per informazioni e iscrizioni clicca qui.

AISLeC: il wound care
a Rimini dal 20 ottobre

Dal 20 al 22 ottobre 2022 Rimini ospita il XII Congresso Nazionale AISLeC - Lo stato dell'arte del Wound Care nella cura del paziente con lesioni cutanee, con la presidenza di Laura Stefanon, responsabile Piattaforma Assistenziale Cure per la salute della persona e della comunità, AAS5 Friuli Occidentale (PN).
L'evento dell'Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee, che ha il patrocinio della SICPRE e riconosce 5,1 crediti ECM, chiama a raccolta le principali società scientifiche italiane nell’ambito di wound care, secondo un approccio multidisciplinare che coinvolge esperti della clinica e dell’organizzazione per l’utilizzo delle nuove tecnologie. È previsto il confronto tra le diverse realtà regionali e un ampio spazio per il dibattito con gli esperti e con i rappresentanti delle istituzioni.
Per consultare il programma e per iscriverti clicca qui.


Morso di ragno violino
partecipa al sondaggio SICPRE


Ogni estate, il tema dei morsi di ragno violino sale agli onori della cronaca, ma in letteratura gli studi sono pochi e quasi mai l'insetto viene identificato. Il tutto in un quadro che vede le lesioni da morso di insetto generico sicuramente in aumento, con lesioni gravi che nella maggior parte dei casi vengono gestite nei reparti di Chirurgia Plastica degli ospedali italiani.
Per questo, raccogliendo una proposta del socio Marco Borsetti, la SICPRE ha deciso di dare il via a questa iniziativa, per contribuire a fotografare la situazione attuale e favorire lo scambio di informazioni tra chi se ne occupa.
Se nel 2019 e 2020 ti sei imbattuto in casi di morso di ragno violino clicca qui e partecipa al sondaggio. Dura solo due minuti e ti aggiorneremo sui risultati!

Ferite difficili, un posto gratuito
al Corso IAWC (Asti, 21-24 ottobre)


Il 21 ottobre 2020 si apre ad Asti il X anno accademico di IAWC, Italian Academy Wound Care, scuola superiore che organizza percorsi formativi su temi di ricerca, innovazione tecnologica, clinica e cura delle lesioni cutanee acute e croniche e degli aspetti medico legali e organizzativi. Nel dettaglio, i corsi proposti sono:

IAWC–High Course (Wound Management School) - max 30 posti Sede: Polo Universitario di Asti Data: 21-24 ottobre 2020 Sedi distaccate Centri clinici Specializzati -3 stage obbligatori Titolo conseguito: ICWE Italian Certified Wound Expert

IAWC – Elementary Course - max 20 posti Sede: Polo Universitario di Asti Data: 21-24 ottobre 2020 Titolo conseguito: Certificato Partecipazione IAWC Elementary

IAWC- Master Advanced- max 2 posti Sede: Polo Universitario di Asti Regolamento su www.iawc.it

Il programma include la partecipazione alle sessioni teoriche e pratiche presso il Polo Universitario di Asti (totale 5 gg) e 3 stage (3 gg ognuno) obbligatori presso Centri di Alta Specialità, uno dei quali all’estero.

Gli organizzatori del corso hanno riservato a un socio Specialista Under 35 un'iscrizione gratuita per IAWC – Elementary Course.

L'iscrizione gratuita verrà concessa da un'apposita commissione valutando il curriculum dei candidati. I soci Specialisti Under 35 che desiderano candidarsi possono farlo entro il 20 settembre scrivendo a segreteria@sicpre.it.

La selezione verrà effettuata dalla commissione composta dal prof. Franco Bassetto, prof. Francesco D'Andrea, dott.ssa Stefania de Fazio, dott. Daniele Fasano, prof. Giuseppe Giudice, prof. Claudio Ligresti e prof. Giovanni Papa.

Clicca qui per consultare il programma del Master.
Clicca qui per ulteriori informazioni.


Master IAWC (Asti, 16-18 ottobre – 21-23 novembre): 4 posti gratuiti per il PSG e per soci Specialisti


Dal 16 al 18 ottobre e dal 21 al 23 novembre si tiene ad Asti il Master IAWC - Italian Academy Wound Care. Il corso prevede materie di studio multidisciplinari che affrontano temi di ricerca, innovazione tecnologica, clinica e cura delle lesioni cutanee acute e croniche e quindi aspetti medico-legali e organizzativi. Giunto alla IX edizione, il Master si svolge durante l’arco di un anno e si articola in varie sessioni: inizia a ottobre ad Asti e prosegue durante l’anno con Masterclass (il 19 ottobre) e stage super-specialistici presso centri clinici, seguiti da un esame finale e dalla discussione di una tesi.

In occasione dell’evento sono stati concessi i seguenti 4 posti gratuiti:

IAWC – Elementary Course (17-19 ottobre e 14-15 novembre 2019): 1 posto gratuito per un socio Specialista Under 35

Masterclass (19 ottobre): 2 posti gratuiti per gli iscritti al Programma SICPRE Giovani PSG e 1 posto gratuito per un socio Specialista Under 40.

Le candidature possono essere inviate all’indirizzo segreteria@sicpre.it nelle 48 seguenti alla ricezione della mail che ha come oggettoMaster IAWC (Asti, 16-18 ottobre – 21-23 novembre): 4 posti gratuiti per il PSG e per soci Specialisti”. La comunicazione da inviare alla segreteria deve contenere nome, cognome, numero di cellulare, scuola di specializzazione di appartenenza (per i partecipanti al PSG) e anno di nascita (per i soci Specialisti Under 35 e 40).

Le iscrizioni gratuite verranno concesse secondo due criteri.

Per i partecipanti al PSG verranno come di consueto rispettati l’ordine cronologico di candidatura e la ripartizione territoriale.

Per i soci Specialisti Under 35 e Under 40 la selezione dei candidati verrà effettuata dalla commissione composta dal prof. Franco Bassetto, dott.ssa Stefania de Fazio, dott. Daniele Fasano, prof. Giuseppe Giudice, prof. Claudio Ligresti e prof. Giovanni Papa.

Clicca qui per consultare il programma del Master.
Clicca qui per consultare il programma della Masterclass.

Ferite difficili: un'iscrizione gratuita
per IAWC – Elementary Course


Dal 16 al 18 ottobre e dal 21 al 23 novembre si tiene ad Asti il Master IAWC - Italian Academy Wound Care. Il corso prevede materie di studio multisciplinari che affrontano temi di ricerca, innovazione tecnologica, clinica e cura delle lesioni cutanee acute e croniche, aspetti medico legali e organizzativi. Giunto alla IX edizione, il Master si svolge durante l’arco di un anno e si articola in varie sessioni: inizia a ottobre ad Asti e prosegue durante l’anno con Masterclass (il 19 ottobre) e stage super-specialistici presso centri clinici, seguiti da un esame finale e dalla discussione di una tesi. La SICPRE ringrazia gli organizzatori del corso per aver riservato a un socio Specialista Under 35 un'iscrizione gratuita per IAWC – Elementary Course (17-19 ottobre e 14-15 novembre 2019). L'iscrizione gratuita verrà concessa da una commissione dedicata, valutando il curriculum dei candidati. I soci Specialisti Under 35 che desiderano candidarsi possono farlo entro il 18 luglio, scrivendo a segreteria@sicpre.it. La selezione verrà effettuata dalla commissione composta dal prof. Franco Bassetto, dott.ssa Stefania de Fazio, dott. Daniele Fasano, prof. Giuseppe Giudice, prof. Claudio Ligresti e prof. Giovanni Papa.
Clicca qui per consultare il programma del Master.


Congresso CO.R.TE - Congresso SILAHUE:
5 iscrizioni gratuite per i soci SICPRE


In occasione del VII Congresso Nazionale CO.R.TE (Conferenza Italiana per lo studio e la ricerca sulle ulcere, piaghe, ferite e la riparazione tessutale) - XI Congresso SILAHUE (Iberolatinoamericano Sobre Ulceras Y Heridas), che si terrà a Roma il 14-15-16 novembre, il presidente Nicolò Scuderi ha messo a disposizione dei soci SICPRE 5 iscrizioni gratuite. Il congresso è accreditato ECM, con 4 corsi il giorno 14 novembre (2 crediti ECM) e 4 percorsi che si sviluppano nei giorni 14, 15, 16 novembre (9 crediti ECM). Ogni partecipante potrà scegliere al massimo 1 corso e 1 percorso. Chi desidera candidarsi per l'iscrizione gratuita può inviare una mail all'indirizzo segreteria@sicpre.it, indicando nome e cognome. Le gratuità verranno concesse in ordine cronologico di richiesta.
Per ulteriori informazioni sul congresso clicca qui.

IAWC, a ottobre l'VIII edizione del Master


Appuntamento ad Asti, dal 24 al 27 ottobre 2018, con l'VIII edizione del Master dell'Italian Academy Wound Care IAWC, diretta dal prof. Claudio Ligresti. In occasione dell'evento, l'organizzazione ha messo a disposizione dei partecipanti al Progetto SICPRE Giovani PSG due ingressi gratuiti. L'accademia IAWC è un master con materie di studio multidisciplinari che affrontano temi di ricerca, innovazione tecnologica, clinica e cura delle lesioni cutanee acute e croniche, aspetti medico-legali e organizzativi.

I corsi di studio IAWC sono quattro:

IAWC – Master (25 iscritti massimo; destinato a medici, infermieri e farmacisti)

Si svolge presso il Polo Universitario di Asti, dal 24 al 27 ottobre 2018, e a Roma, in occasione del congresso CORTE, dal 14 al 16 novembre 2018. Il corso prevede inoltre tre stage obbligatori presso centri clinici specializzati e permette di conseguire il titolo Master ICWS, Italian Certified Wound Specialist.

IAWC – Elementary Course (15 iscritti massimo; destinato a medici, infermieri e farmacisti)

Il corso comprende le giornate di Asti, ad ottobre, e la partecipazione al congresso CORTE, nel mese successivo. Al termine del percorso si consegue il Certificato di Partecipazione IAWC Elementary.

IAWC- Preparatory Course (20 iscritti massimo; destinato ad assistenti socio-sanitari, impiegati del settore amministrativo di strutture sanitarie, OSS)

Al termine della sessione presso il Polo Universitario di Asti (24-26 ottobre), i partecipanti ottengono il Certificato di partecipazione IAWC Preparatory.

IAWC – Master Advanced (2 iscritti massimo; destinato a medici e infermieri)

Il percorso comprende la partecipazione alle sessioni teoriche e pratiche presso il Polo Universitario di Asti (5 giorni), tre stage (di 3 giorni ognuno) obbligatori preso centri di alta specializzazione, uno dei quali all'estero.

Per informazioni: www.iawc.it