Chirurgia senologica, 2 posti gratuiti
al congresso ANISC di Milano
L'Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi (ANISC) affronta i temi principali della chirurgia mammaria oncologica e ricostruttiva nell'ambito dell'VIII congresso nazionale La senologia del futuro tra innovazione e tradizione, che si svolge presso l'Istituto dei Tumori di Milano il 12 e 13 maggio 2023.
Con il patrocinio della SICPRE, l'evento è presieduto da Francesco Caruso (direttore Dipartimento HICC Humanitas Breast Center, Catania) e riconosce 7,7 crediti ECM.
Le sessioni del congresso sono incentrate sulla chirurgia conservativa, i sistemi di localizzazione, le novità in campo genetico, la ricostruzione mammaria, il carcinoma lobulare invasivo e i nuovi materiali.
In occasione dell'evento sono stati concessi 2 posti gratuiti ai soci SICPRE: 1 per i partecipanti al Progetto SICPRE Giovani PSG, 1 per i soci Under 40.
Per inviare la propria candidatura scrivere nelle 48 ore seguenti all'invio della relativa mail all'indirizzo segreteria@sicpre.it, indicando nome, cognome, indirizzo mail e numero di cellulare. Inoltre, i candidati che concorrono per il posto messo a disposizione per il PSG devono anche indicare la scuola di specializzazione e l'anno di corso (o, se già specialisti, l'anno di conseguimento della specializzazione e sede). I posti riservati verranno concessi ai soci in regola con il pagamento delle quote rispettando l'ordine di richiesta e l'equa distribuzione territoriale.
Clicca qui per consultare il programma e per iscriverti.
Capitolo di Senologia Ricostruttiva
Con delibera del Consiglio Direttivo in data 13 maggio 2016, la SICPRE ha dato vita al Capitolo di Senologia Ricostruttiva. I referenti del Capitolo sono: dott.ssa Maria Alessandra Bocchiotti, dott. Carlo Magliocca, dott. Paolo Palombo, prof.ssa Marzia Salgarello. Il Capitolo di Senologia Ricostruttiva comprende le seguenti iniziative: BRA Day; Associazione Senonetwork Italia Onlus; monitoraggio Nazionale Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule, ALCL; registro internazionale delle protesi ICOBRA.
Il Capitolo di Senologia Ricostruttiva, come ovviamente tutta la SICPRE, collabora attivamente con il Ministero della Salute e pertanto ricorda ai chirurghi plastici l'importanza di iscriversi sul Registro Nazionale Protesi Mammarie e di caricare le procedure di impianto o rimozione delle protesi.
Il registro delle protesi mammarie
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale Anno 164, numero 14 del 18 gennaio 2023 è stato pubblicato il Decreto 19 ottobre 2022 , n. 207 “Regolamento recante istituzione del registro nazionale degli impianti protesici mammari”, da leggere e conservare. In base a quanto contenuto nel Decreto, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del regolamento le regioni e le province autonome devono comunicare al Ministero della salute l’avvenuta istituzione dei registri regionali e provinciali delle protesi.
Il Registro delle Protesi Mammarie
diventa obbligatorio
Il 15 dicembre 2022 si è svolto a Roma “Registro Nazionale degli impianti Protesici Mammari Uno strumento per potenziare la sicurezza dei pazienti”, evento co-organizzato dal Ministero della salute - Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico e dall’Istituto Superiore di Sanità - Registro Italiano delle Protesi Impiantabili (RIPI).
Dopo il lancio nel 2019 su base volontaria, il Registro si appresta – 180 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – a diventare obbligatorio. Nel 2023, quindi, tutti i medici che impiantano dispositivi presso tutte le strutture pubbliche e private saranno tenuti a compilarlo. Nel rispetto della privacy delle pazienti, il registro contribuirà in modo determinante alla sicurezza, tracciando i dispositivi, orientando la ricerca e fornendo alle aziende produttrici informazioni fondamentali per il continuo miglioramento delle protesi. Inoltre, caratteristica unica, il registro italiano fa capo al Ministero della Salute e non a una società scientifica, elemento che ne garantisce l'universalità (in ambito nazionale) e l'indipendenza dei dati raccolti.
Erano presenti all'incontro, tra gli altri, il ministro della Salute Orazio Schillaci, il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro, Hinne Rakhorts dell'International Collaboration of Breast Registry Activities (ICOBRA), Achille Iachino, Lucia Lispi, Antonella Campanale e molti altri esponenti del mondo scientifico e di associazioni a tutela delle donne.
Per la SICPRE c'era – in presenza e in collegamento da remoto – una nutrita rappresentanza, tra cui il presidente Francesco Stagno d'Alcontres, il presidente eletto Stefania de Fazio e il presidente del 71° Congresso Nazionale Carlo Magliocca.
Clicca qui per vedere la registrazione dell'evento.
BRA Day SICPRE 2022, la sicurezza al centro
Protagoniste di nome e di fatto del BRA Day SICPRE 2022, le donne hanno approfittato della diretta del 19 ottobre per fare domande soprattutto sull'affidabilità delle protesi e sulla possibilità di proseguire le terapie e le indagini dopo la ricostruzione mammaria. “In occasione della giornata per la consapevolezza della ricostruzione mammaria abbiamo dato voce alle donne - dichiara Francesco Stagno d'Alcontres, presidente SICPRE -. E le donne hanno messo al centro il tema della sicurezza”.
Dalla sede di Padova, dove quest'anno l'università festeggia 800 anni di vita, il prof. Franco Bassetto - consigliere SICPRE, professore di Chirurgia Plastica all'Università degli Studi di Padova e direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria della stessa città - ha fatto gli onori di casa e passato il testimone ai diversi centri collegati in tutta Italia, da Genova a Roma, da Trento a Palermo. Accanto a lui, la verve e la professionalità della giornalista Francesca Trevisi.
Nelle diverse città, oltre agli specialisti c'erano le pazienti e le loro testimonianze di malattia, cura, ricostruzione. “Un altro aspetto emerso chiaramente è il ruolo insostituibile del chirurgo plastico – sottolinea Carlo Magliocca, coordinatore dell'evento SICPRE e presidente del 71° congresso -. Consigliamo sempre alle donne di rivolgersi alle Breast Unit, dove oltre a tutte le figure necessarie per la diagnosi e la cura del tumore al seno ci sono i chirurghi plastici, per una ricostruzione estetica e sicura, un passo importante per recuperare il benessere e il buonumore”.
Tre ore di diretta, tanti centri di senologia collegati e tantissime persone a seguire in diretta: come già il debutto del 2021, anche il BRA Day SICPRE di quest'anno si è chiuso all'insegna del successo. Il 2023? Con ogni probabilità, da un'altra città e su un altro aspetto della ricostruzione mammaria. C'è tanto da raccontare, e noi abbiamo voglia di farlo.
Per vedere la registrazione del BRA Day SICPRE 2022, clicca qui.
Roma Breast Days (14-15 ottobre)
medici e istituzioni sul tumore al seno

Il 14 e 15 ottobre appuntamento nella Capitale con “Roma Breast Days”, due giornate di approfondimento in cui medici, ricercatori e istituzioni sanitarie si confronteranno e faranno il punto sulla ricerca scientifica relativa alla terapia multidisciplinare del tumore mammario, il ruolo delle Breast Units, la riabilitazione post-operatoria e il valore dello sport.
L'evento, che ha il patrocinio della SICPRE, è presieduto da Giovanni Dal Pra (direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica della ASL Roma1) e si svolge nel complesso monumentale dell'Ospedale Santo Spirito in Saxia.
La partecipazione al convegno è gratuita e possibile sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per consultare il programma e per iscriverti clicca qui.
Padova Breast Meeting, il 10 settembre
gli update in oncoplastica

Venerdì 10 settembre 2021 si svolge “Padova Breast Meeting”, incontro gratuito di aggiornamento sulla chirurgia oncoplastica della mammella con il patrocinio SICPRE. L'evento è presieduto dal prof. Franco Bassetto (U.O.C. Chirurgia Plastica Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera-Università di Padova) e dal prof. Alberto Marchet (U.O.C. Day Surgery/Week Surgery Multidisciplinare Azienda Ospedaliera di Padova) ed è organizzato in tre sessioni: L’inquadramento senologico e la chirurgia mammaria demolitiva, Principi di Oncoplastica e Ricostruzione mammaria, La ricostruzione mammaria biologica e realtà associative.
Scopo dell'incontro è principalmente quello di illustrare le modalità di collaborazione tra il chirurgo plastico e il chirurgo senologo nell’ottica di offrire un più ampio range di possibilità, sia demolitive sia ricostruttive.
Padova Breast Meeting è un evento gratuito, aperto a soli 80 partecipanti. La SICPRE ringrazia gli organizzatori per aver riservato un posto agli iscritti al Progetto SICPRE Giovani e un posto ai soci Ordinari SICPRE Under 40. Chi desidera candidarsi per questi posti riservati deve inviare una mail (indicando “Iscritto PSG” o “Socio Under 40”) all'indirizzo segreteria@sicpre.it. I posti verranno assegnati in ordine cronologico di candidatura.
L'evento riconosce 7 crediti ECM.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi clicca qui.
Il 15 ottobre “Chemioterapia neoadiuvante. Consensus Conference Nazionale”

Appuntamento il 15 ottobre 2020, dalle ore 16 alle 18.30 con “Chemioterapia neoadiuvante. Consensus Conference Nazionale per chirurghi senologi” con il patrocinio della SICPRE. Questi gli interventi previsti: “Cosa sta cambiando per i chirurghi” (Mario Taffurelli, Bologna), “Cosa sta cambiando per gli oncologi” (Lucia Del Mastro, Genova), “How we do it: Memorial Sloan Kettering Cancer Center” (Virgilio Sacchini, Milano), “How we do it: The Netherlands Cancer Institute” (Emiel J. T. Rutgers, Amsterdam), votazione telematica in diretta per Consensus Panel di esperti e platea. La partecipazione è gratuita.
È possibile iscriversi a questo link fino al 15 ottobre.
Nuove tecniche ricostruttive
della mammella il 20 settembre a Roma

Il 20 settembre si tiene a Roma, presso la Sala Alessandrina del Complesso Monumentale S. Spirito in Sassia, il congresso “Nuove tecniche e tecnologie nella chirurgia ricostruttiva della mammella”, con il patrocinio della SICPRE. Le sessioni di lavoro sono: Chirurgia oncologica della mammella, Chirurgia ricostruttiva della mammella, Ottimizzazione della ricostruzione mammaria e Terapia e diagnostica nella mammella ricostruita. La partecipazione al congresso, che riconosce 8 crediti ECM, è riservata ai primi 100 medici che inviano la scheda di iscrizione con l’attestato di pagamento. Per consultare il programma clicca qui.
Il tatuaggio del complesso
areola-capezzolo riservato al personale sanitario: la nota del Ministero della Salute

Il 15 maggio 2019 il Ministero della Salute ha diffuso una nota contenente alcuni chiarimenti in merito ai tatuaggi con finalità medica per pigmentazione del complesso areola-capezzolo. Nel documento il Ministero precisa che la prestazione “pigmentazione dell’areola - capezzolo” deve essere eseguita esclusivamente da chi esercita una professione sanitaria e in ambulatorio accreditato o autorizzato, a seconda che venga o non venga eseguita a carico del Servizio Sanitario Nazionale. In ogni caso, non può essere eseguita in strutture non sanitarie e da personale non sanitario.
Chirurgia oncologica e ricostruttiva
della mammella, l'11 e 12 aprile il Focus a Pisa

L'11 e 12 aprile si tiene a Pisa la seconda edizione del “Focus sulla chirurgia oncologica e ricostruttiva della mammella”, con il patrocinio della SICPRE. L'evento nasce con l'obiettivo di fare il punto, insieme ai senologi, sullo stato dell'arte e sulle indicazioni e tecniche chirurgiche in chirurgia mammaria, analizzando anche le prospettive future. Il convegno eroga 10 crediti ECM ed è gratuito.
Per consultare il programma clicca qui.
Senonetwork, il lipofilling al centro
di uno studio collegiale

Per l'anno 2019 uno dei Focus On di Senonetwork, annuali studi collegiali basati su tematiche specifiche relative ai vari campi della senologia, avrà come titolo “Lipofilling: sicurezza oncologica e dolore post-operatorio”. Il Focus On presenta due componenti per lo svolgimento delle quali la SICPRE avrà un ruolo prominente. La prima è uno studio prospettico che valuta l'efficacia antalgica mediante scala VAS dell'innesto adiposo autologo nel trattamento delle sindromi dolorose post mastectomia/quadrantectomia attualmente in corso presso l'Istituto Cinico Humanitas e il Policlinico di Modena. La seconda parte è una linea di studio il cui svolgimento mira alla valutazione del rischio oncologico di recidiva locale in pazienti sottoposte a innesto adiposo autologo per uno studio di equivalenza. Il fine infatti è quello di valutare se esista un uguale tasso di recidiva in chi esegue e in chi non esegue innesto adiposo autologo. Dieci centri di Senologia sono attualmente al lavoro su questa linea di ricerca con una popolazione numerosa, valutando variabili oncologiche in pazienti sottoposte a innesto adiposo autologo e non sottoposte, per avere un dato congruo e corretto. Lo sforzo comune per sviluppare tali dati con un follow-up lungo (in media 4 anni) potrebbe determinare un risultato molto importante e definitivo, unico nella letteratura scientifica internazionale in cui la SICPRE ha attualmente un ruolo di guida con i referenti per Senonetwork Prof. Marco Klinger (Milano), Prof Giorgio De Santis (Modena) e Prof. Alessandra Bocchiotti (Torino).
Focus sulla mastectomia profilattica
l'8 marzo a Udine

Si tiene a Udine l'8 marzo il convegno “La Ragione oltre le Regioni. Focus: mastectomia profilattica”, con il patrocinio della SICPRE. Come anticipa il titolo, il congresso è incentrato sulla mastectomia profilattica, tema molto dibattuto data la presenza in letteratura di dati piuttosto controversi sul vantaggio oncologico della mastectomia profilattica in pazienti con mutazione genica o con importante familiarità per carcinoma mammario anche in assenza di mutazioni geniche patognomoniche. I lavori puntano a offrire spunti di riflessione sulle criticità della chirurgia mammaria profilattica e a fornire allo specialista i mezzi per applicare le linee guida esistenti a singoli casi controversi nel contesto della pratica clinica.
L'evento eroga 5 crediti ECM.
Clicca qui per consultare il programma.
Management multidisciplinare nel tumore al seno (9 novembre)

Il 9 novembre si tiene a Montecchio Maggiore (VI) “Management multidisciplinare nel trattamento del tumore al seno. Il Veneto si confronta con l’esperienza nazionale”. L'evento, che ha il patrocinio della SICPRE, mette a confronto l'esperienza del Veneto con quella di altre realtà italiane su temi quali il ruolo delle Breast Unit, gli studi multicentrici, la chirurgia conservativa della mammella, la conservazione della fertilità e l'attività delle associazioni di volontariato. La partecipazione è gratuita. Per consultare il programma clicca qui. Per iscriverti clicca qui.
Rome Breast Symposium (13-15 giugno): quote ridotte per i soci SICPRE

Dal 13 al 15 giugno si tiene nella capitale Rome Breast Symposium 2018. Today’s Challenges, congresso a cadenza biennale di chirurgia estetica e ricostruttiva della mammella organizzato dal Prof. Roy De Vita e dal Prof. Stefano Pompei. Il simposio è preceduto da 4 corsi e una videoconferenza con il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, che si tengono nella stessa sede durante il pomeriggio del 12 e la mattina del 13 giugno. In occasione dell’evento, sono state riservate ai soci SICPRE quote scontate che variano in base al momento di iscrizione. Fino al 30 aprile, i soci SICPRE che si iscrivono al congresso pagano 245 euro (350 è la tariffa per i non soci) e dall’1 al 31 maggio 350 euro (500 euro la tariffa per i non soci). Due gli elementi che caratterizzano l’evento: la faculty prevalentemente internazionale e il nuovo format, incentrato sulla “sfida” tra i relatori, che espongono diversi punti di vista sui principali temi della chirurgia mammaria.
Clicca qui per saperne di più.
Clicca qui per iscriverti.
Breast Unit, come e perché
I dati del Ministero della Salute mettono in evidenza 500.000 nuovi casi di tumore mammario all’anno su 500.000.000 di abitanti in Europa. In particolare, in Italia nel 2018 sono stati registrati 58.000 nuovi casi. Grazie alla prevenzione e al trattamento a cui si dedicano i 1.500 centri di senologia (Breast Unit, BU) in Europa, oltre 5.000.000 di donne sopravvivono al cancro della mammella.
Ogni Breast Unit consta di un team multidisciplinare, rappresentato da medici come il radiologo, il patologo, l’oncologo, il radioterapista, il chirurgo senologo, il chirurgo plastico e da personale non medico, cioè la breast nurse e un data manager. Nel 1986 è stata creata a Budapest EUSOMA, una società no-profit fondata da un gruppo di specialisti nella gestione delle malattie al seno, tra cui il Prof. Umberto Veronesi. La nascita di EUSOMA è avvenuta nell’ottica di migliorare ed uniformare il livello di assistenza nella diagnosi e nel trattamento del tumore della mammella in tutta Europa.
ICOPLAST Breast Reconstruction Symposium, appuntamento a Luxor

Si tiene il 14 marzo a Luxor, durante il congresso nazionale della Società egiziana di Chirurgia Plastica ESPRS, l’ICOPLAST Breast Reconstruction Symposium. I lavori si concentreranno in particolare sulla ricostruzione con lipofilling e sull’impiego di lembi e protesi, con un aggiornamento sull’Anaplastic Large Cell Lympohoma ALCL. Artefice dell’organizzazione scientifica è Lucie Lessard, Chair Educational Committee di ICOPLAST. Per ulteriori informazioni sull’ICOPLAST Breast Reconstruction Symposium clicca qui.
Linfoma anaplastico a grandi cellule:
il monitoraggio del Ministero della Salute
Clicca qui per leggere l’abstract di “22 Cases of Breast Implant–Associated ALCL: Awareness and Outcome Tracking from the Italian Ministry of Health”, pubblicato sul numero di gennaio 2018 del Plastic and Reconstructive Surgery.
Congresso AIS, tra senologi e plastici l’unione è indissolubile
Il rapporto tra senologi e chirurghi plastici è cambiato, con grande riconoscimento del ruolo di questi ultimi. È la conclusione, in estrema sintesi, del congresso Attualità in Senologia (presidente Luigi Cataliotti), che si è svolto a Firenze dall’8 al 10 novembre 2017 con la partecipazione di circa 1.200 senologi. “E lo ha dimostrato ampiamente la tavola rotonda di apertura, Chirurgia oncologica e chirurgia plastica nel centro di senologia: dal flirt all’unione indissolubile – dice Giorgio De Santis, moderatore dell’incontro e tra i referenti del Capitolo di Senologia Ricostruttiva della SICPRE -.
Il congresso è stato un grande riconoscimento del ruolo dei chirurghi plastici e della nostra società scientifica nell’ambito della senologia, con le relazioni dei soci SICPRE Roy de Vita, Marco Klinger e Marzia Salgarello. Di fatto, è emerso in modo chiaro e inequivocabile che il chirurgo plastico è oggi un figura fondamentale nelle Breast Unit. Solo pochi anni fa, gli anni del flirt per ritornare al titolo della tavola rotonda, l’orientamento era quello di rivolgersi ai plastici solo in alcuni casi”.
A conferma di questa impostazione, la relazione Approccio oncoplastico in chirurgia conservativa: la tecnica, di Marco Klinger, che ha sottolineato l’utilizzo delle tecniche estetiche nel rimodellamento oncoplastico. “Sempre di più, senologi e chirurghi plastici lavorano dall’inizio uno accanto all’altro, mettendo a punto un progetto comune che comprende la parte demolitiva e quella ricostruttiva, a vantaggio del miglior risultato per la paziente”.
A Roma il 23 giugno Il ruolo
del volontariato nel percorso senologico

Il 23 giugno si tiene a Roma, presso la sede della Regione Lazio, il workshop “Il ruolo del volontariato nel percorso senologico. Tumore al seno & breast unit”, evento pubblico con e per le donne in dialogo con le istituzioni, le associazioni di volontariato e la comunità scientifica.
L’incontro è organizzato dalla Regione Lazio e vede la partecipazione di Senonetwork, il network dei centri italiani di senologia di cui la SICPRE fa parte, e l’intervento del nostro socio Roy de Vita.
La nostra associazione è impegnata in prima linea nell’ambito della ricostruzione mammaria, con il Capitolo di Senologia Ricostruttiva.
Clicca qui per consultare il programma.
Per partecipare è necessario comunicare la propria adesione entro il 19 giugno all’indirizzo cabinaregiassr@regione.lazio.it in modo da predisporre l’accesso alla sede della Regione.
ALCL, gli ultimi aggiornamenti
dall’ASPS e dall’ASAPS

Essere aggiornati sugli ultimi studi in materia di ALCL, il Linfoma anaplastico a grandi cellule, è importante.
Per questo è utile consultare i più recenti studi e le ultime statistiche prodotte in merito dall’American Society of Plastic Surgeons ASPS e dall’ American Society of Aesthetic Plastic Surgery ASAPS, società scientifiche a cui la SICPRE è legata da agreement.
Clicca qui per consultare i documenti, le Frequently Asked Questions, i numeri e le linee guida prodotte in materia dalle due società.
Clicca qui per consultare l’indice degli studi dedicati all’ALCL e pubblicati sul Plastic and Reconstructive Surgery.
Clicca qui per leggere le disposizioni del Ministero della Salute.
Chirurgia oncologica e ricostruttiva
della mammella, 6 incontri a Torino

Si tengono dal 19 aprile al 20 dicembre, a Torino, i sei incontri interdisciplinari del progetto di formazione e aggiornamento dedicato al percorso diagnostico-terapeutico del tumore mammario diretto dal prof. Stefano Bruschi. Il corso avrà luogo al pomeriggio (nelle date 19 aprile, 17 maggio, 21 giugno, 18 ottobre, 15 novembre, 20 dicembre) presso l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino ed eroga 27,3 crediti ECM. Il corso si rivolge alle diverse categorie di professionisti della salute coinvolti nella diagnosi e cura del tumore mammario (dai medici ai farmacisti, passando per gli psicologi), con lo scopo di migliorarne il know how e la consapevolezza, con particolare attenzione al concetto C.O.R.E. di una chirurgia oncologica plastica e ricostruttiva della mammella. L’iniziativa è realizzata in ottemperanza alla normativa EUSOMA che prevede per le Breast Unit un progetto di aggiornamento e formazione organizzato dalla Unit stessa. Per informazioni e iscrizioni clicca qui
Ricostruzione mammaria: a Modena il 13 luglio a lezione con Farhadi

Appuntamento il 13 luglio, presso il Policlinico di Modena, con la lezione magistrale di Jian Farhadi, tra i più autorevoli chirurghi plastici nella ricostruzione mammaria. L’incontro, organizzato dal presidente SICPRE Giorgio De Santis (anche referente del Capitolo di Senologia Ricostruttiva) con il socio Marco Pignatti, si concentrerà in particolare sulla ricostruzione con lembi microchirurgici.
Jian Farhadi è direttore della Chirurgia Platica Ricostruttiva del Guy’s and Thomas’ Hospital di Londra.
La lezione è gratuita e si terrà alle ore 15 presso il Centro Serivizi Didattici Università Unimore, Aula T01. Per iscrizioni e informazioni: info@marcopignatti.it
A Roma il nuovissimo Centro per il Trattamento Chirurgico del Linfedema

È stato inaugurato il 22 giugno il Centro per il Trattamento Chirurgico del Linfedema del Policlinico Gemelli di Roma. Il linfedema periferico è ina patologia cronica, progressiva e debilitante causata dall’accumulo patologico di liquido (linfa) nei tessuti di braccia e gambe. La chirurgia oncologica è tra le cause principali della comparsa di linfedemi secondari, perché spesso prevede l’asportazione di linfonodi e di conseguenza altera la normale funzione del sistema linfatico. In Italia, ogni anno, si registrano circa 40.000 nuovi casi di linfedema, gli stessi del tumore alla mammella. Il Centro per il Trattamento Chirurgico del Linfedema del Policlinico Gemelli di Roma è diretto dalla socia Marzia Salgarello, tra i referenti del Capitolo di Senologia ricostruttiva della SICPRE. All’inaugurazione ha partecipato Isao Koshima, maggiore esperto mondiale del trattamento di questa patologia e full professor della Tokyo University.
Linfoma anaplastico a grandi cellule:
la posizione di ASPS e ASAPS

L’American Society of Plastic Surgeons ASPS e l’American Society of Aesthetic Plastic Surgery ASAPS hanno preso posizione sul Linfoma anaplastico a grandi cellule ALCL, un raro tipo di linfoma non-Hodgkin’s.
Clicca qui per leggere il documento prodotto dalle due Società scientifiche, alle quali la SICPRE è legata da agreement.
Clicca qui per leggere le disposizioni del Ministero della Sanità
A Modena la lezione magistrale
di Hall-Findlay

Elizabeth Hall-Findlay, tra i maggiori esperti mondiali per la chirurgia mammaria, ha tenuto il 13 giugno 2016 una lezione magistrale presso il Policlinico di Modena. Hall-Findlay (che opera a Banff, in Canada) ha approfondito in particolare la tecnica che porta il suo nome, per le mastoplastiche a peduncolo superomediale.
L’incontro, a partecipazione gratuita per i medici, è stato organizzato da Giorgio De Santis, presidente SICPRE tra i referenti del Capitolo di Senolgia Ricostruttiva, e dal socio Marco Pignatti.
Elizabeth Hall-Findlay è tra i soci ad honorem della SICPRE, il cui effettivo ingresso nella Società sarà ratificato nella prossima assemblea, durante il congresso di Torino.
Anche la SICPRE a Race for the Cure

La SICPRE ha partecipato a Race for the cure, la grande maratona contro il tumore al seno organizzata a Roma dal 13 al 15 maggio dall’associazione Komen Italia, presieduta dal professor Riccardo Masetti.
Race for the Cure, giunta alla sua diciassettesima edizione, ha dedicato tre giorni di iniziative alla salute, al benessere e alla solidarietà. L'evento clou si è tenuto domenica 15 con una corsa di 5 km e una passeggiata di 2 km, nel meraviglioso scenario del Circo Massimo.