Tutto esaurito e grande soddisfazione da parte dei partecipanti. È questo il bilancio dei cadaverlab 2025 organizzati da SICPRE Educational: il 4° Corso di dissezione di lembi del tronco e degli arti (31 marzo – 2 aprile) e il 4° Corso di dissezione anatomica e tecniche di base ed avanzate di Chirurgia Estetica facciale (3 – 4 aprile). I cadaverlab si sono svolti presso il Trecchi Human Lab di Cremona, come sempre con un grande impegno organizzativo ed economico della SICPRE. Sostenendo una parte delle spese, infatti, la società riesce a proporre questi eventi formativi di altissima qualità a prezzi contenuti.
“È stato il mio primo cadaverlab e mi sono trovata molto, molto bene – dice Valentina Ceretti, specializzanda al II anno della Scuola di Specializzazione dell’Insubria in formazione presso gli Spedali Civili di Brescia -. I preparati erano molto belli e ben iniettati e i tutor ci hanno seguito passo a passo. Molto utili anche i grandi monitor presenti nella sala di dissezione, sui quali si vedevano tutti i passaggi che dovevamo eseguire”.
Entusiasta anche Rossella Giovannelli, chirurgo plastico specialista presso Unità Operativa Semplice Dipartimentale Chirurgia Plastica della AUSL di Pescara.
“Il corso – dice Giovannelli – è stato intensivo ed estremamente didattico. In una parola, utilissimo, anche grazie alla grande disponibilità dei docenti. Un sincero grazie alla SICPRE per l’organizzazione e il sostegno fornito a queste iniziative formative uniche”. (DM)
