• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Area Riservata
  • Trova il chirurgo
  • Login
Sicpre - Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
  • HOME
    • Chi Siamo
    • I nostri valori
    • La Storia
    • I soci
    • Diventa socio
    • Pagamento Quote
  • LA SOCIETÀ
    • Consiglio Direttivo
    • Delegati Regionali
    • Referenti Sicpre
    • I capitoli della SICPRE
      • Capitolo di Medicina e Chirurgia Estetica
      • Capitolo di Medicina Anti-Aging e Chirurgia Rigenerativa MAAeCR
      • Capitolo di Chirurgia Genitale Femminile e Maschile
      • Capitolo di Senologia Ricostruttiva
      • Capitolo delle Ferite Difficili
      • Capitolo di Ortoplastica
      • Capitolo Riassegnazione dei caratteri sessuali
      • Capitolo del Linfedema
      • Capitolo di Microchirurgia
      • Capitolo Tumori cutanei non melanocitari
      • Capitolo Melanoma
      • Capitolo Hi-Tech in Chirurgia Plastica
      • Capitolo di Chirurgia Plastica Pediatrica
      • Capitolo di Chirurgia Post-Bariatrica
      • Capitolo Social Media & Etica
      • Capitolo di Medicina Legale e Assicurazioni
    • Collegio Liberi Professionisti
    • Women Plastic Surgeons SICPRE Group
    • E-PLASTIC SURGERY NEWS
    • Chirurgia Plastica Umanitaria
    • Statuto e regolamento
    • Codice Etico
    • Studi Multicentrici
    • Società e Associazioni
    • Congressi Sicpre
    • Nuove Nomine
  • FORMAZIONE
    • Borse di Studio
    • Sicpre Educational
    • Altri Webinar
    • Fad con Consulcesi
    • Diventa Chirurgo Plastico
    • Scuole di Specializzazione
    • Progetto SICPRE Giovani
    • Libri e Pubblicazioni
    • Relazioni dai Congressi
    • Bacheca Annunci
  • LINEE GUIDA-POSITION STATEMENT
  • STAMPA
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
  • Italiano
Foto del Profilo

Tommaso GUZZETTIOffline

  • Ordinario
  • Bio

Base

Nome Completo

Tommaso GUZZETTI

Tipo di Socio

Ordinario

Biografia

Curriculum Vitae di Tommaso Guzzetti

Dati Personali

Stato Civile
Nome Tommaso Guzzetti Data di nascita Luglio 07, 1964
Nazionalita’ Italiana Famiglia Sposato con Emanuela Corbetta, 2 figli di 26 e 24 anni
Religione Cristiana Cattolica
Lingue Italiano, Inglese, Spagnolo ( ottimo livello, parlate e scritte )
Interessi Sport in genere
Ordine dei Medici Italiano Lecco n.919 (Dicembre 14, 1993) – Como (Febbraio 09, 1989)
Ordine dei Medici Inglese Londra Full Registration GMC(General Medical Cauncil) n. 4140634
Indirizzo Via Sondrio n.6, 23900 Lecco-Tel. +39.0341.285144 cell.+39 3385708000
Servizio Militare Congedo Illimitato C.M. ( 353^ C.P. Alpini di Brunico 1.1.90 – 1.1.91 )

Profilo Professionale

Occupazione Attuale : Direttore Responsabile di Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica.
c/o ASST Lecco, Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco.

Superamento del Corso Manageriale per Dirigente di Struttura Complessa, presso Università Statale Milano Bicocca (2023/24) – Polis Lombardia

Sommario

01.1.88 – 28.2.89 Interno nel Rep. Ch. Plastica,Ricostruttiva e Max-Facciale Osp.Nuovo San Gerardo dei Tintori (Monza) Dir. Prof. E.Caronni, sotto la sua guida ho conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode (9 Novembre 1988). Dal 28.2.89 al 30.4.94, ho lavorato quotidianamente a tempo pieno presso l’Istituto di Scienze Medico-Chirurgiche “S.Donato” come Assistente Specializzando, partecipando a tutte le attivita’ sia chirurgiche che scientifiche del Rep. Universitario di Chir.Plastica e Ricostruttiva diretto dal Prof. A. Azzolini, sotto la cui guida ho conseguito in data 6 Luglio 1993 il Diploma di specializzazione in Ch. Plastica e Ricostruttiva con il massimo dei voti e la lode. 1.9.93-31.12.93 borsa di studio come Assistente presso la Cl.Sant Honorat (Barcellona) diretta dal Prof.A.Tapia. Fellowship in Plastic surgery A.A.1994-95 c/o Canniesburn Hospital di Glasgow (Scozia – UK -) con una borsa di studio del Rotary International come Visiting Registrar (Fellow in Plastic Surgery –Breast and Head and Neck-) nelle equipe dirette da Prof.D.S.Soutar e Prof.M.C.H. Webster. 1996 Consulente di Chirurgia Plastica Ospedale Bellano USSL7 –Lecco- .
Gennaio 1998 Dirigente Medico di I° livello nella U.O.C. di Chirurgia Plastica dell’Ospedale Sant’Anna di Como, nel 2003 presso lo stesso reparto incarico di alta professionalità in chirurgia plastica. Gennaio 2007 – Febbraio 2013, Direttore di Unità Operativa Semplice di Microchirurgia e Chirurgia Mammaria c/o U.O.C. di Chirurgia Plastica dell’Ospedale Sant’Anna Di Como. Dal Febbraio 2013 ad oggi incarico di altissima professionalita, livello C Super in Microchirurgia presso Ospedale Sant’Anna di Como. Dal 2009 al 2012 Consulenza di Chirurgia Plastica per l’Azienda Ospedaliera di Lecco presso Ospedale Manzoni di Lecco e Ospedale Mandic di Merate con la media di due sedute operatorie settimanali di ricostruzione mammaria e microchirurgia. Febbraio 2013 Dirigente Medico di I° livello come Chirurgo Plastico dell’Ospedale Manzoni di Lecco. Aprile 2013, Direttore di Unità Operativa Semplice Dipartimentale in Chirurgia Plastica c/o la medesima azienda Ospedaliera, Ottobre 2023 ad oggi, sempre nella stessa ASST Direttore di Struttura Complessa in Chirurgia Plastica Invitato come moderatore, ho presentato lavori scientifici sia in meeting nazionali che internazionali, le mie pubblicazioni cliniche e scientifiche vanno dalla traduzione di capitoli di libri di testo per scuole di specialità in chirurgia plastica, ad articoli su riviste italiane ed internazionali. Saltuariamente chiamato ad eseguire interventi di elevata complessità riparativa per lo più microchirurgici o di ricostruzione mammaria, presso altre strutture del SSN sia della regione Lombardia che di altre regioni ( Lombardia,Veneto).

Istruzione

Scuole e Qualifiche

Secondaria Superiore Liceo Scientifico Agustin Codazzi,Caracas Venezuela (1978 – 81)
Liceo Scientifico G.B. Grassi, Lecco, Italia (1981 – 82)

15 Luglio 1982 Diploma di Maturita’ Scientifica

Medicina e Chirurgia Universita’degli Studi di Milano, Italia (1982 – 88)
Internati:
1986 – 1987 Clinica medica (Allievo praticante interno) Prof. G. Fiorelli
1987 – 1988 Clinica Chirurgica I°(Allievo praticante interno) Prof. Dalonso
1988 – 1989 ChirPlastica,Maxillo-Facciale (Allievo praticante interno) Prof.E.Caronni.

9 Novembre 1988 : Laurea in Medicina e Chirurgia (Prof. E. Caronni) 110 / 110 e Lode
Tesi: “Il carcinoma spinocellulare del labbro inferiore, verifica degli indirizzi chirurgici “

Specializzazione : II° Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva,
Universita’ degli Studi di Milano.
Direttore: – Prof. Alberto Azzolini, Italia (1989 -93)
6 Luglio 1993 Diploma in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva 70 / 70 e Lode
Tesi: “I lembi ad isola cutanei e compositi della mano:studio anatomico ed applicazioni
cliniche nel trattamento delle perdite di sostanza semplici e complesse”.
Altre Qualifiche

1992 Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) del Tribunale di Lecco

1994 TOEFL ( Test of English as a Foreing Lenguage )

1994 Iscrizione Albo dei Medici Britannico GMC n.° 4140634

1994-1995 Fellowship in Plastic Surgery Cannisburn Hospital Glasgw Scotland UK

1996 Consulente Chirurgo Plastico Ospedale di Bellano (USSL 7-Lecco-)

1998 Dirigente Medico U.O. Chirurgia Plastica Az. Osp. Sant’Anna –Como-

1998 Fellow Plastic Surgeon Louisiana State University Medical Center USA

1999 Fellow In Plastic Surgery Harvard Medical School Boston MA –USA-

2003 Incarico di alta professionalità nella spec. di Chirurgia Plastica Az.
Ospedaliera Sant’Anna – Como –

2007 – 13 Direttore di Unità Semplice di Microchirurgia e Chirurgia Mammaria
dell’U.O.C. di Chirurgia Plastica dell’Ospedale Sant’Anna Di Como.

2013 –16 Incarico di altissima professionalità in Microchirurgia Az. Ospedaliera
Sant’Anna – Como

2009 – 2013 Consulente Chirurgo Plastico per l’Azienda Ospedaliera di Lecco presso
Ospedale Manzoni di Lecco e Ospedale Mandic di Merate.

Febbraio 2013 Dirigente Medico U.O. Chirurgia Plastica Az. Osp. Manzoni –Lecco-

Aprile’13 – 09/’23 Direttore di Unità Semplice Dipartimentale di Chirurgia Plastica
dell’Azienda Ospedaliera Manzoni di Lecco.

Ottobre ‘23 ad oggi Direttore di Unità Complessa di Chirurgia Plastica
dell’Azienda Ospedaliera Manzoni di Lecco.

Riconoscimenti Accademici Borse di Studio, Premi e Riconoscimenti

1993
Vincitore di una Borsa di studio per un training di quattro mesi come Assistente in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso la Clinica Sant Honorat di Barcellona diretta dal Prof. Antonio Tapia. ( 1 Settembre 1993 – 31 Dicembre 1993 )

1994
Vincitore di una Borsa di studio in Chirurgia Plastica del Rotary International per l’Anno Accademico 1994 – 95, presso l’Universita’ di Glasgow ( Scozia ), come Visiting Registrar (Fellowship in Plasic Surgery) c/o il Canniesburn Hospital sotto la guida del Prof. Martin Webster e David Soutar.

1994
Vincitore di una Borsa di studio in Chirurgia Plastica come miglior medico specialista in Chirurgia Plastica del Canniesburn Hospital di Glasgow, Scozia conferitagli dal Rotary Club Kelvin di Glasgow.

1994
Vincitore di una Borsa di studio della FIRC ( Fondazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro ) per l’Advanced Course in Plastic Reconstrictive Surgery in Oncology, tenutosi a Venezia in data 13 – 15 Ottobre 1994.

1996
Vincitore di una Borsa di studio della FFO ( Fondazione per la Formazione Oncologica ) per l’Advanced Course in Plastic Reconstrictive Surgery: Melanoma, tenutosi a Milano in data 20 – 22 Marzo 1996.

1997
Vincitore di una Borsa di studio della FIRC ( Fondazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro ) per l’Advanced Course Breast Reconstrictive Surgery, tenutosi a Parigi in data 28 – 30 Maggio 1997.

Storia Professionale
Internati (1986 – 1989)

Universita’ degli Studi di Milano / Allievo praticante Interno (1.1.86 – 1.1.87)
Clinica Medica, Osp. San Gerardo dei Tintori – Monza – (Prof. Fiorelli) – 12 mesi

Training Chirurgico di base

Universita’ degli Studi di Milano / Allievo praticante Interno (3.6.87 – 31.12.87)
Chirurgia Generale I, Osp. San Gerardo dei Tintori – Monza – (Prof. Dalonso) – 7 mesi

Ospedale Civile Brunico/ Assistente Volontario (Feb 1990 – Gen 1991)
Ortopedia e Traumatologia, – Brunico – (Prof. S. Pizzinini) – 12 mesi

Membro di Societa’ Professionali

Socio Ordinario della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica ( dal 1993 )

Storia Professionale

Training in Chirurgia Plastica

Universita’ degli Studi di Milano / Allievo praticante Interno (1.1.88 – 28.2.89)
Reparto Universitario di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva e Maxillo-Facciale
Ospedale Nuovo San Gerardo dei Tintori, – Monza – (Prof. Ernesto Caronni) – 14 mesi

Universita’degli Studi di Milano / Specializzando (1989 – 1993)
II° Scuola di Ch. Plastica, Ricostruttiva
Reparto di Chirurgia Plastica dell’Universita’ di Milano presso Istituto
di Scienze Medico-Chirurgiche “San Donato “
(Prof. Alberto Azzolini) – 60 mesi

Istituto Nazionale dei Tumori di Milano / Assistente volontario (1.5.91 – 1.6.91)
Divisione di Oncologia Chirurgica Ricostruttiva -Milano –
(Dr. Andrea Grisotti) – 12 mesi

Clinica Sant Honorat di Barcellona / Assistente borsista (1.9.93 – 31.12.93)
Chirurgia Plastica,Ricostruttiva ed Estetica -Barcellona – (Spagna)
(Prof. Antonio Tapia) – 4 mesi

Universita’ di Glasgow / Fellow in Plastic Surgery (A.A. 1994 – 1995)
Plastic and Reconstuctive Surgery Unit, Canniesburn Hospital Glasgow (Scozia)
Preparazione specifica in Chirurgia Ricostruttiva e Microchirurgia mammella, testa e collo.
(Prof. MCH Webster and Prof. DSS Soutar) – 12 mesi

Universita’ della Lousiana, New Orleans, Stati Uniti d’America / Fellow in Plastic Surgery (A.A. 1997 – 1998)
Plastic and Reconstuctive Surgery Unit, Louisiana State University Medical Center. Louisiana (USA)
Preparazione specifica in Chirurgia Ricostruttiva e Microchirurgia della mammella (perforator flaps).
(Prof.R. Allen)

Universita’ di Harvard, Massachusetts, Boston, Stati Uniti d’America / Fellow in Plastic Surgery (A.A. 1997 – 1998)
Harvard Medical School, Plastic and Reconstuctive Surgery Unit, Brigham and Women’s Hospital. Boston, MA. (USA)
Preparazione specifica in Chirurgia Ricostruttiva e Microchirurgia.Chirurgia degli Angiomi.
(Prof.J. Pribatz e Prof. Mulliken)

Ospedale Umberto I° di Bellano (Lecco) / Consulente Chirurgo Plastico (A. 1998)
Reparto di Chirurgia Generale.
Una seduta operatoria settimanale.

Ospedale Sant’Anna di Como / Dirigente Medico di I° livello ( 1998 – 2003)
Reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ospedale sant’Anna. Como, Italia.

Ospedale Sant’Anna di Como / Dirigente Medico con incarico di alta professionalità ( 2003 – 2007)
Reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ospedale sant’Anna. Como, Italia.

Ospedale Sant’Anna di Como / Direttore Responsabile di Struttura Semplice in Microchirurgia Ricostruttiva e della mammella della “Breast Unit”
( 2007-2013)
c/o Unità Complessa di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Azienda Ospedaliera Sant’Anna. Como, Italia.

Ospedale Sant’Anna di Como / Dirigente Medico con incarico di altissima professionalità ( 2013 – 2016)
Reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ospedale sant’Anna. Como, Italia.

Ospedale “A. Manzoni” di Lecco / Consulente Chirurgo Plastico (A. 2009- 2013)
Ospedale a. Manzoni di Lecco e Ospedale Mandic di Merate.

Ospedale Manzoni di Lecco / Dirigente Medico di I° livello (Febbraio 2013 – Aprile 2013)
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ospedale Manzoni. Lecco, Italia.

Ospedale Manzoni di Lecco / Direttore Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale in Chirurgia Plastica ( Aprile 2013 – Settembre 2023)
c/o Azienda Ospedaliera Manzoni. Lecco, Italia.

Ospedale Manzoni di Lecco / Direttore Responsabile di Struttura Complessa in Chirurgia Plastica ( Ottobre 2023 ad oggi)
c/o Azienda Ospedaliera Manzoni. Lecco, Italia.

Corsi pratici, Seminari (docente)

Corso di Aggiornamento
“Assistenza e Riabilitazione alle pazienti sottoposte ad intervento di Ricostruzione Mammaria”
Organizzazione: Azienda Ospedaliera Sant’Anna Como
Luogo: Ospedale Sant’Anna – Como – (Italia ) 23 Giugno 1999.
Qualità: Docente

XI° Corso teorico-pratico di Traumatologia e Microchirurgia della mano
Organizzazione: U.O. di Chirurgia Plastica e della Mano ( direttore: Prof. M. Petrolati )
Luogo: Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano ( Italia ) 15 – 19 Novembre 1999.
Qualità: Docente

XII° Corso teorico-pratico di Traumatologia e Microchirurgia della mano
Organizzazione: U.O. di Chirurgia Plastica e della Mano ( direttore: Prof. M. Petrolati )
Luogo: Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano ( Italia ) 13 – 17 Novembre 2000.
Qualità: Docente

Corso di aggiornamento formazione continua per i Medici di Medicina Generale
Organizzazione: Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Como
“I Tumori della mammella”
Direttore:Dr.Gian Piero Saronni
Luogo: Como ( Italia ) 6 Maggio 2000.
Qualità : Docente.

IV° Convegno Nazionale Estense di Video-Chirurgia Plastica.
Organizzazione: U.O. di Chirurgia Plastica Ferrara ( direttore: Dr. G. Galassi )
“La ricostruzione immediata con lembi liberi perforanti DIEP l’esperienza italiana.”
Guzzetti T.
Luogo: Ferrara ( Italia ) 10 Giugno 2000.
Qualità: Relatore invitato.

XIV° Corso teorico-pratico di Traumatologia e Microchirurgia della mano
Organizzazione: U.O. di Chirurgia Plastica e della Mano ( direttore: Prof. M. Petrolati )
Luogo: Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano ( Italia ) 18 – 22 Novembre 2002.
Qualità: Docente

Workshop di Chirurgia Oncologica e Ricostruttiva della Mammella.
Organizzazione: U.O. di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni ( direttore: Dr. M.Schiavon )
Luogo: U.O.C: di Chirurgia Plastica Az. Osp. S: Maria della Misericordia,Udine ( Italia ) 28 – 29 Novembre 2002.

Master in Chirurgia Demolitiva e Ricostruttiva in Oncologia Cranio-Facciale con particolare riferimento alle tecniche microchirurgiche. (A.A. 2002-2003)
Organizzazione: Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica ( direttore: Dr. R. Cipriani )
Luogo: Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Bologna ( Italia ) 22 Febbraio 2003.
Qualità: Docente

XVI° Congresso Nazionale della Soc.Polispecialistica Ital. dei Giovani Chirurghi
Organizzazione: Soc. Pol. Spec. Ital. Giovani Chirurghi
“La ricostruzione mammaria post mastectomia con lembi microchirurgici. Esperienza personale.”
Luogo: Mariott Hotel, Milano ( Italia ) 1 – 3 Maggio 2003.
Qualità: Relatore invitato

Corso di aggiornamento teorico-pratico di Chirurgia Mammaria.
Organizzazione: Ospedali Riuniti di Bergamo.
Dennis Hammond “ How I do it.”
Direttore:Dr.E.Robotti.
Luogo: Ospedali Riuniti, Bergamo ( Italia ) 12 – 13 Dicembre 2003.

XVI° Corso teorico-pratico di Traumatologia e Microchirurgia della mano
Organizzazione: U.O. di Chirurgia Plastica e della Mano ( direttore: Prof. M. Petrolati )
Luogo: Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano ( Italia ) 13 – 17 Dicembre 2004.
Qualità: Docente

Seduta operatoria di liporistrutturazione.
Organizzazione: U.O.C. di Chirurgia Plastice e Centro Ustioni di Verona
Seduta operatoria inerente l’utilizzo della liporistrutturazione in esiti di mastectomia, ric. Mammaria ed esiti di trauma agli arti inferiori.
Direttore:G.Rigotti Verona (Italia)
Luogo: Azienda Ospedaliera, Istituti Ospitalieri di Verona, ( Italia ) 08 Maggio 2007.

Corso di aggiornamento teorico-pratico Metodiche innovative nella ricostruzione Mammaria.
Organizzazione: Ospedali Riuniti di Bergamo.
Docente: Dennis Hammond “ How I do it.”
Direttore:Dr.E.Robotti.
Luogo: Ospedali Riuniti, Bergamo ( Italia ) 09 Dicembre 2008.

Ricostruzione mammaria bilaterale con lembo microchirurgico di gracile muscolo-cutaneo Traverso (TMG).”Live surgery”
Docente: Thomas Schoeller
Organizzazione: U.O. di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni ( direttore: Dr. M.Schiavon )
Luogo: U.O.C: di Chirurgia Plastica Az. Osp. S: Maria della Misericordia,Udine ( Italia ) 27 Gennaio 2009.

“La ricostruzione mammaria post oncologica con lembo libero DIEP.” (con video)
Docente: Dr.Tommaso Guzzetti
Lezione come docente presso scuola di specializzazione di chirurgia plastica in data 03.12.2001.
Università degli studi di udine facoltà di med e chir cattedra di chir plast e ric dirett. Prof C. Riberti.
Gemona del Friuli, 04 dicembre 2001

“Perforator flaps: Anatomy and clinical applications.”
Docente: Dr.Tommaso Guzzetti
Lezione come docente presso la I° scuola di specializzazione in chirurgia plastica e ricostruttiva di Milano, in data 31.06.2005
Università degli studi di Milano dipartimento di Scienze medico-chirurgiche Istituto Policlinico di San Donato Milanese dirett. Prof L. Vaienti.
Milano, 31 Maggio 2005.

Presentazioni a congressi (Relatore)

Congressi Internazionali

* “Radial forearm versus fibula osteocutaneous free flaps in mandibular reconstruction: a
retrospective study of 47 cases.”
Guzzetti T., Malata C.M., Soutar D.S.
British Association of Plastic Surgeons (BAPS Meeting)
Slough (London) U.K. 12 – 14 Luglio 1995 – 1 Comunicazione (Relatore)

* “Reconstruction of segmental mandibular defects with vascularized Radius or Fibula in
intraoral cancer surgery: a retrospective comparison of two methods”.
Guzzetti T., Malata C.M., Soutar D.S.
Head and Neck Oncologists Annual General Meeting
Birmingam (U.K.) 28 Aprile 1995 – 1 Comunicazione

* “Rigid fixation of access mandibulotomies in intraoral cancer surgery: a 13 year
experience.”
Malata C.M., Guzzetti T., Akali A.,Antoniadou H., Teraoy H., Soutar D.S.
Annual Meeting of Scottish – Irish Plastic Surgery Group
Belfast (Irland) 28 Ottobre 1995. – 1 Comunicazione

* “The Deep Inferior Epigastric Perforator (DIEP) free flap in postmastectomy breast
reconstruction:The Canniesburn experience”.
Guzzetti T., Morris R., Webster M.C.H.

– “Rigid fixation of access mandibulotomies in intraoral cancer surgery.”
Malata C., Soutar D.S., Guzzetti T., Terao Y., Akali A., Antoniadou H.
European Association of Plastic Surgeons (EURAPS) Seventh Annual Meeting
Innsbruck, (Austria) 16th – 18th May 1996 – 2 Comunicazioni (Relatore)

* “ Problems and results in immediate breast reconstruction “
Guzzetti T, Farace A. Rubino C.
9th° Meeting of European Society of Plastic, Recontructive and Aesthetics Surgeons
( ESPRAS)
Rome, September 16th – 20th 2001. – 1 Comunicazione (Relatore)

* Lembi autologhi in chirurgia ricostruttiva mammaria “Casi controversi”
Guzzetti T.
LIV° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ed Estetica
Toulon, ( Francia ) 21 – 24 Ottobre 2005. – 1 Comunicazione (Relatore invitato)

* Autologous microsurgical breast reconstruction “Peculiar cases”
Guzzetti T.

– The basilica vein:an alternative drainage of DIEP flap in severe venous congestion.
M.Nava, T. Guzzetti.
I°st European Meeting of Residents in Plastic, Reconstructive and Aesthetic Surgery
Ustica, ( Italia ) 8 – 11 Giugno 2006 – 2 Comunicazioni ( Relatore invitato)

* Breast reconstruction.
Guzzetti T.
2nd Italian Meeting on Perforator flaps and Aesthetical refinemets
Bologna, ( Italia ) 26th – 27th November 2010
Qualità di Moderatore – 1 Comunicazione

Presentazioni a congressi (Relatore)

Congressi Nazionali

* XL° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed
Estetica (SICPRE)
Roma, ( Italia ) 2 – 7 Dicembre 1991.

* “Perdite di sostanza del cuoio capelluto e loro ricostruzione mediante espansione
cutanea.”
Riberti C., Vaienti L., Guzzetti T., Parisi R., Alia F.
4° Simposio della Societa’ toscana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Firenze, ( Italia ) 8 – 9 Maggio 1992. – 1 Comunicazione

* “L’impiego del lembo libero di fascia lata:a proposito di tre casi.”
Vaienti L., De Santis G., Cavalca D., Guzzetti T.
XLI° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed
Estetica (SICPRE)
Genova, ( Italia ) 6 – 9 Dicembre 1992. -1 Comunicazione

* Vieme Symposium de L’Istitut Francais de la Main
Paris, ( Francia ) 18 – 19 Febbraio 1993.

* “L’impiego della presutura:nostra esperienza a proposito di 10 casi.”
Guzzetti T., Vaienti L.

– “Il ruolo della laserterapia e della scleroterapia associate nel trattamento delle
malformazioni vascolari venose.”
Cavalca D., Parodi P.C., Azzolini C.,Guzzetti T., Riberti C.
XLIII° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ed Estetica (SICPRE)
Ancona, ( Italia ) 28 Settembre – 1 Ottobre 1994. -2 Comunicazioni (Relatore)

* “Il lembo libero di DIEP (Deep Inferior Epigastric Perforator) Nella ricostruzione
mammaria post mastectomia:l’esperienza del Canniesburn Hospital.”
Guzzetti T., Morris R., Webster M.H.C.

– “Il lembo osteocutaneo libero di avambraccio e di fibula per la ricostruzione
mandibolare:nostra esperienza in 58 casi.”
Guzzetti T., Malata C.M., Soutar D.S.
XLIV° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ed Estetica (SICPRE) –
Bologna, (Italia) 31 Ottobre-1-2-3 Novembre 1995. – 2 Comunicazioni (Relatore)

* “I tumori cutanei del naso:la nostra esperienza negli ultimi tre anni.”
Biazzi M., Gandolfi E., Gazzabin M., Guzzetti T., Sanna M., Savani A.
XLVII° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ed Estetica (SICPRE).
Palermo, ( Italia ) 23 Settembre – 26 Settembre 1998. – 1 Comunicazione

* “Lembi perforanti, applicazioni nella ricostruzione mammaria.”
Guzzetti T.
XIX° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Microchirurgia
Roma, ( Italia ) 14 Dicembre – 15 Dicembre 2001. – 1 Comunicazione (Relatore invitato)

* “La ricostruzione mammaria autologa con lembo DIEP”
Guzzetti T.

– “L’impiego del lembo cinese nella patologia degenerativa neoplastica del vertice” T.Guzzetti, S. Gatti.

– “Trattamento delle osteomieliti croniche post traumatiche dell’arto inferiore con cross-leg microchirurgiche.”
T.Guzzetti, M. Nava.

– “La ricostruzione microchirurgica dell’omero in una grave p.d.s. composita da arma da
fuoco”
S. Di Giulio, S. Esposito, G. Corengia, Guzzetti T.
LV° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ed Estetica (SICPRE)
Rimini, ( Italia ) 21 – 23 Settembre 2006. – 4 Comunicazioni (Relatore invitato)

* “Il trattamento delle fistole rinoliquorali plurirecidive della fossa cranica anteriore con
lembo microvascolare libero di avambraccio.”
F. Zenga, T. Guzzetti, A. Di Francesco, S. Bellocci, m. Rosati, A. Taborelli.
LV° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Neurochirurgia
Napoli, ( Italia ) 19 – 22 Novembre 2006. – 1 Comunicazione

* “I risultati morfofunzionali delle ricostruzioni microchirurgiche
XII° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Microchirurgia
Milano, ( Italia ) 16 – -17 Novembre 2007. – 1 Comunicazione
Qualità: Moderatore

* LVII° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ed Estetica
Napoli, ( Italia ) 24 – 27 Settembre 2008. – 1 Comunicazione (Relatore invitato)

* “La ricostruzione mammaria microchirurgica, esperienza personale. Limiti, Vantaggi,
Prospettive.”
Guzzetti T.

– “Peculiarità riparative tissutali postoncologiche dell’arto inferiore.
Guzzetti T.
LIX° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ed Estetica(SICPRE)
Siena, ( Italia ) 23 – 26 Settembre 2010. – 2 Comunicazioni (Relatore invitato)

* Tumori testa e collo: la complessità e la innovazione.
“La ricostruzione”
Lecco, ( Italia ) 2 Dicembre 2010. – 1 Comunicazione(Relatore invitato)

* Gestione di una rara complicanza dopo ricostruzione mammaria immediata con lembo
di TRAM: VAC theray e lipofilling
C.Magni, T.Guzzetti, F.Valenti, P.Caputo e P.Carzaniga

La ricostruzione mammaria con tessuto autologo con tecnica di liporistrutturazione
secondo Coleman, post mastectomia
C.Magni, T.Guzzetti, F.Valenti, P.Caputo e P.Carzaniga

“Breast Unit”: working progress. L’esperienza dell’Azienda Ospedaliera della
Provincia di Lecco.
C.Magni, F.Valenti, T.Guzzetti, M. Limonta, P. Monti e P.Carzaniga
Congresso Nazionale AIS (attualità in senologia)
Firenze, ( Italia ) 22 – 24 Gennaio 2014. – 3 Poster

* Post-varicella Purpura Fulminans – case report
LA Frasin, N. Erba, T. Guzzetti, F. Porro, D.Panzeri, L.Beccaria, F.Fantini.
Pediatric Dermathology Meeting
Kiel, ( Germania ) 2014. – 1 Poster
* Utilizzo della matrici dermiche (ADM) nella chirurgia ricostruttiva mammaria
immediata post mastectomia:nostra esperienza.
F.Porro, M. Limonta, C.Magni, F.Valenti, T.Guzzetti.
5° Convegno Nazionale dell’A.N.I.S.C.
Catania, ( Italia ) 3 – 4 Ottobre 2014. – 1 Poster

Pubblicazioni
Lavori su riviste italiane e straniere

Riberti C, Guzzetti T, Longhi P, Donelli F.
“Le piaghe da decubito nell’anziano.”
Geriatrics 1992; 9, 4, 23 – 25.

Riberti C, Guzzetti T, Longhi P, Donelli F.
“Come trattare le piaghe da decubito in modo effocace nell’anziano.”
Geriatrics 1992; 9, 5, 15 – 19.

Vaienti L, Guzzetti T, Azzolini C.
“A proposito di un caso di trombosi di un’arteria coolaterale del pollice.”
Riv. Ital. Chir. Plast. 1994; 26, 1, 101 – 104.

Vaienti L, Guzzetti T, Azzolini C, De Fazio D.
“La ricostruzione del polpastrello del pollice con lembi locali sensibili: nostra esperienza.”.
Riv. Ital. Chir. Plast. 1995; 27, 367 – 373.

Fabrizio T, Guzzetti T, Biazzi M.
“A proposito di un caso di iniezione ad alta pressione della mano.”
Riv. Ital. Chir. Plast. 1995; 27,4, 571 – 574.

Guzzetti T, Malata C.M., Soutar D.S.
“Reconstruction of segmental madibular defects with vascularized Radius or Fibula in intraoral cancer surgery. A retrospective comparison of two methods.”
Clinical Oncology. 1995; 7, 336 – 338.

Guzzetti T, Webster M.C.H.
Il lembo libero DIEP (Deep Inferior Epigastric Perforator) nella ricostruzione mammaria post mastectomia:l’esprienza del Canniesburn Hospital..
Riv. Ital. Chir. Plast. 1996; 28, 2; 171 – 177.

Guzzetti T, Blanch A. Tapia A.
“La presutura: técnica de apoyo en Chirurgia Plastica.”
Cir. Plast. Ibero-Latino Americ. 1996; XXII°, 4, 389 – 393.

Guzzetti T, Morris R, Webster M.H.C.
“Early experience with the Deep Inferior Epigastric Perforator Flap in Breast Reconstruction.”
Eur. J. Plast Surg. 1997; 20,4, 205 – 208,.

Biazzi M, Gandolfi E, Gazzabin M,Guzzetti T, Sanna M, Savani A.
“Tumori cutanei del naso:la nostra esperienza negli ultimi tre anni.”.
Atti del 47° Cong. Naz. Della Soc. Ital. Di Chir. Plast. Ed est. 69 – 71, 1998.

Guzzetti T, Morris R, Webster M.H.C.
“Early experience with the Deep Inferior Epigastric Perforator Flap in Breast Reconstruction.”
Year Book of Plastic,Reconstructive and Aesthetic Surgery, Charter 5- Breast 1999;289 – 291.

Guzzetti T, Thione A.
“Successful breast reconstruction with a perforator to deep inferior epigastric perforator flap.”
Ann. Plast Surg. 2001; 46:,641 – 643,.

Guzzetti T, Scevola S, Thione A. Savani.A.
“Extramammary Paget’s disease of perianal region complicated with malignant degeneration of an eccrine poroma.”
Chirurgia. 2001; 14,157 – 159,.

Guzzetti T, Ferrario A.
“A reconstructive approach and an unusual dressing for genital skinn loss after Fournier’s gangrene.”
Chirurgia. 2003; 16,127 – 129,.

Guzzetti T, Thione A.
“The basilica vein: en alternative drainage of DIEP flap in severe venous congestion.”
Microsurgery. 2008; 28, 555 – 558.

Guzzetti T, Thione A.
“Delayed successful free fibula flap for treatment of complex arm gunshot wound-a case report.”
Hand Surgery. 2010; 15, 35 – 39,.

Pubblicazioni (libri, capitoli, tesi.)

Tesi di specializzazione, Capitoli di libri di testo, ecc.

Tesi di laurea:
Discente: Tommaso Guzzetti 110/110 e lode
“ Il carcinoma spinocellulare del labbro inferiore, verifica degli indirizzi chirurgici “
( Relatore : Prof. Ernesto Caronni )

Tesi di specializzazione:
Specializzando: Dott. Tommaso Guzzetti 70/70 e lode
“ I lembi ad isola cutanei e compositi della mano: studio anatomico ed applicazioni cliniche nel
trattamento delle perdite di sostanza semplici e complesse.“
( Relatore : Prof. Alberto Azzolini )

Traduzione italiana a cura di Guzzetti T.
Capitolo n° 99: -” Le anomalie dei genitali esterni femminili “-
Converse: “ Chirurgia Plastica Ricostruttiva “ Volume 7°, 12 -19, 1999
Editore: Piccin ( Padova ).

Traduzione italiana a cura di Guzzetti T.
Capitolo n° 7: -” La volta osteocartilaginea “-
Rees –La Trenta: “ Chirurgia Plastica Estetica “ Volume 1°, 79 -152, 1998
Editore: Verduci ( Roma ).

Year Book of Plastic, Reconstructive, and Aesthetic Surgery 1999,
Chapter 5
Guzzetti T. – Breast –
289-291,

Tesi di specializzazione in Chirurgia Plastica:
Specializzando: Dott. Ilario De Lorenzi 70/70 e lode
“ La ricostruzione mammaria autologa con lembo microchirurgico sulle perforanti di DIEP“
( Correlatore : Dott. Tommaso Guzzetti )
(Relatore: Prof.ssa Angela Fagai)
Università degli Studi di Pavia. Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva. Direttore Prof.ssa A. Faga.

A.A 2007-08 Tesi di specializzazione in Chirurgia Plastica:
Specializzando: Dott.ssa Maria Chiara Nava 70/70
“ Ricostruzione mammaria mediante lembo microchirugico DIEP. Review di casistica gestione delle complicanze, casi particolari“
( Correlatore : Dott. Tommaso Guzzetti )
(Relatore: Prof Luca Vaienti)
Università degli Studi di Milano. I° Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva. Direttore Prof. L. Vaienti.

Corsi pratici, Seminari
Partecipazione ( discente )

I° Corso teorico-pratico di Traumatologia e Microchirurgia della mano
Organizzazione: U.O. di Chirurgia Plastica e della Mano ( direttore: Prof. M. Petrolati )
Luogo: USSL n* 70 Legnano ( Italia ) 13 – 17 Novembre 1989.

Corso di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della mammella
Organizzazione: Divisione di Chirurgia Oncologica Ricostruttiva ( direttore: Dr. A. Grisotti) Luogo: Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Milano ( Italia ) 22 – 24 Maggio 1991.

Seminario e Simposio di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della mammella
Organizzazione: Istututo Nazionale dei Tumori di Milano
Luogo: Milano ( Italia ) 22 – 25 Gennaio 1992.

Corso di aggiornamento” Nuove frontiere della Chirurgia Plastica ed Estetica “
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
* Anno 1990 – 1991
* Anno 1991 – 1992
* Anno 1992 – 1993 con esame di profitto finale.
Luogo: Milano ( Italia )

Iveme Cours superieur d’anatomie et de dissection de la face et du cou
Organizzazione: Departement de Chirurgie Cervico-Faciale ( direttore: Prof. F. Demard )
Luogo: Faculte de medecine de Nice, Nice ( Francia ) 27 – 29 Marzo 1992.

Corso di aggiornamento: La Chirurgia Plastica correttiva della regione orbitaria e del naso nelle malformazioni congenite.
Organizzazione:Ass. per lo studio e la cura delle deformita’ facciali “ Gaspare Tagliacozzi “
Luogo: Bologna ( Italia ) Aprile 1992.

Reconstruction in Surgical Oncology
Organizzazione: Universita’ di Genova ( Prof. P.L. Santi )
Luogo: Genova ( Italia ) 10 – 11 Dicembre 1992.

“ Cours Europeen de les Lembeaux des Membres “
Organizzazione: Departement de Chirurgie Plastique ( direttore: Prof. A. Gilbert )
Luogo: Paris ( Francia ) 15 – 17 Febbraio 1993.

Advanced Course in Plastic Reconstructive Surgery in Oncology ( ESO )
Organizzazione: Borsa di studio della Federazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro
Luogo: Venice ( Italia ) 13 – 15 1994.

The Canniesburn practical course on the use of flaps in reconstructive surgery
Organizzazione: West of Scotland Regional Plastic and Maxillofacial Surgery Department
Luogo: University of Glasgow and Canniesburn Hospital, ( Scozia ) 20 – 24 Marzo 1995.

Canniesburn Practical Microsurgical Workshop.
(con esame finale ed il massimo dei voti)
Organizzazione: West of Scotland Regional Plastic and Maxillofacial Surgery Department
Luogo: Canniesburn Hospital, Glasgow ( Scozia ) 29 Maggio – 2 Giugno 1995.

I° Master Splinting in Hand Surgery
Organizzazione: Centro Studi della Mano ( direttore: Prof. G. Pajardi )
Luogo: Milano ( Italia ) 21 – 22 Gennaio 1998.

Corso di aggiornamento teorico-pratico. La ricostruzione del padiglione auricolare
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Direttore:Dr.Sarotu Nagata (Tokyo – Giappone -)
Luogo: Istituto Clinico Humanitas Milano ( Italia ) 1 Giugno 1998.

Second International Perforator Flap Course
Organizzazione: Lousiana State University Medical Center
Luogo: Medical Center New Orleans, Louisiana, ( USA ) 5 – 7 Novembre 1998.

Practical Corse and Staging on Perforators Flaps
Organizzazione: Lousiana State University Medical Center
Luogo: Medical Center New Orleans, Louisiana, ( USA ) 5 – 15 Novembre 1998

Practical Course and Staging on Prefabricated and Prelaminated Flaps
Organizzazione: Harvard University Medical School
Luogo: Brigham and Women’s Hospital,Boston, MA ( USA ) 15 – 29 Novembre 1998.

Corso di aggiornamento teorico-pratico” La sospensione in chirurgia plastica “
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Il lifting delle cosce e del terzo medio del viso
Direttore:Dr.Jean-Claude Dardour (Paris,France)
Luogo: Milano ( Italia ) 25 Gennaio 2002.

IV Corso di Senologia Chirurgica “La ricostruzione post mastectomia.”
Organizzazione: Università degli Studi di Ancona, Clinica di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva.
Luogo: Ancona ( Italia ) 24 – 25 Ottobre 2002.

Corso di aggiornamento teorico-pratico” La ricostruzione mammaria con lembo di retto addominale – Stato dell’arte- “
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Direttore:Dr.Carl R. Hartrampf e Frank L. Elliott Atlanta (USA)
Luogo: Istituto Nazionale per la cura dei Tumori Milano ( Italia ) 11 Novembre 2002.

Corso di aggiornamento teorico-pratico” Chirurgia Mammaria per via Peri-areolare “
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Direttore:Dr.J.Carlos Sampaio Goès (San Paolo,Brasile)
Luogo: Policlinico Multimedica Sesto San Giovanni, Milano ( Italia ) 13 Giugno 2003.

Corso di aggiornamento teorico-pratico” La Rinoplastica Strutturale:una nuova filosofia “
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Direttore:Dean M.Toriumi (Chicago, USA)
Luogo: Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano ( Italia ) 21 – 22 Gennaio 2004

Interactive Course with live surgery
Organizzazione: European Istitute of Oncology
Direttore:Dr.J.Yves Petit
Luogo: IEO, Milano ( Italia ) 13 – 15 Giugno 2005.

Corso di aggiornamento teorico-pratico” L’iniezione di grasso-verso la medicina rigenerativa.”
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Direttore:S. Coleman (New York, USA)
Luogo: Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano ( Italia ) 15 Settembre 2007.

Corso di aggiornamento teorico-pratico” Attualità in tema di tossina botulinica e fillers.”
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Direttore:M. De Maio (Sao Paolo, Brasile)
Luogo: Casa di cura San Pio X, Milano ( Italia ) 25 Febbraio 2008.

Corso di aggiornamento teorico-pratico lembi su perforante dell’arto inferiore.
Organizzazione: Ospedali Riuniti di Bergamo.
Docente:Tiew-Chong Teo
Direttore:Dr.E.Robotti.
Luogo: Ospedali Riuniti, Bergamo ( Italia ) 30 – 31 Ottobre 2008.

Corso di aggiornamento teorico-pratico” Blefaroplastica:stato dell’arte.”
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Direttore:Glenn W. Jelks (New York, USA)
Luogo: Istituto clinico Humanitas, Milano ( Italia ) 3 Aprile 2009.

Corso pratico” Mastoplastiche:tecniche avanzate di riduzione,aumento e riposizionamento delle mammelle.”
Organizzazione: Villa Bella Clinic,Salò
Direttore:G. Botti (Salò, Italia)
Luogo: Clinica Villa Bella, Salò ( Italia ) 22 – 24 Maggio 2009

Corso di aggiornamento teorico-pratico” L’iniezione di grasso e la rigenerazione tissutale:Nuove frontiere.”
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Direttore:S. Coleman ( USA)
Luogo: Centro Congressi Assolombarda, Milano ( Italia ) 19 Settembre 2009.

Corso di aggiornamento teorico-pratico “Chirurgia Plastica Ricostruttive della parete toracica ed esiti di mastectomie parziali.”
Organizzazione: Ospedali Riuniti di Bergamo.
Docente: Moustapha Hamdi
Direttore:Dr.E.Robotti.
Luogo: Ospedali Riuniti, Bergamo ( Italia ) 29 – 30 Ottobre 2009.

Corso di aggiornamento teorico-pratico” Lifting della faccia.Malformazioni ed assimetria delle orecchie.”
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Direttore:Francoise Firmin (Parigi, Francia)
Luogo: Istituto clinico Humanitas, Milano ( Italia ) 15 Gennaio 2010.

Corso di aggiornamento teorico-pratico” Mastoplastica additiva con tessuto autologo.Siamo già oltre le protesi?.”
Organizzazione: Fondazione Sanvenero Rosselli, Milano
Direttore: Roger Kouri (Miami, FL. USA)
Luogo: Istituto clinico Humanitas, Milano ( Italia ) 09 Aprile 2010.

Advanced MACS-lift course
Organizzazione: Coupre Centrum voor Plastique Chirurgie
Direttore: Patric Tonnard (Gent, Belgium)
Luogo: E:MC Sint-Martens-Latem, Gent ( Belgio ) 24 Aprile 2010.

Attualità in senologia “AIS”
Organizzazione: Palazzo dei congressi
Direttore: Luigi Cataliotti (Italia)
Luogo: Firenze 22 – 24 Gennaio 2014.
Rome Breast Surgery Symposium 2014
Direttore: Roy de Vita – Stefano Pompei
Luogo: Rome (Italy) 4 – 6 Giugno 2014.

IEO Education
Organizzazione: European Institute of Oncology
Breast Cancer:oncologic and reconstructive surgery. Interactive course with live surgery.
Direttore: Mario Rietjens
Luogo: Milan ( Italy ) 23rd – 25th June 2014.

London Breast Meeting
Luogo: London ( England ) 4th – 6th September 2014.

A.N.I.S.C.(Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
5° Convegno Nazionale
Direttore: Francesco Caruso
Luogo: Catania ( Italia ) 3 – 4 Ottobre 2014.

Microsurgery without frontiers
Organizzazione: Annual Symposium of the Italian Society of Microsusrgery
Direttore: Mauro Schiavon
Luogo: Udine ( Italy ) 24th – 25th October 2014.

Rovigo 25 Agosto 2006,
Operatore invitato c/o SOC di Neurochirurgia diretto dal dott. Stefano Ferraresi per l’esecuzione di un intervento di trasferimento microchirurgico di muscolo gracile pro bicipite brachiale c/o L’ospedale dellUSSL 18 della Regione Veneto.

Lecco 31 dicembre 2024 In fede

Dott. Tommaso Guzzetti

Anno di Laurea

1988

Anno di Specializzazione

1993

Sito web

http://guzzettitommaso.it

Indirizzo 1

Indirizzo

Via Cavour 52/c

Città

Lecco

Cap

23900

Indirizzo 2

Nome struttura/Ragione sociale

Clinica " Le Betulle "

Indirizzo

Viale Italia 36

Città

Appiano Gentile – Como _

Cap

22100

Indirizzo 3

Nome struttura/Ragione sociale

ASST Lecco, Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Italy

Indirizzo

via dell'Eremo 9-11

Città

LECCO

Cap

23900

Il 10 Giugno 1934, presso la biblioteca della Reale Clinica Chirurgica di Roma, il Prof. Arturo Manna, chirurgo generale con un particolare interesse per la chirurgia ricostruttiva, diede vita alla Società Italiana di Chirurgia Riparatrice Plastica ed Estetica.

Capitoli della Sicpre

  • Capitolo di Medicina e Chirurgia Estetica
  • Capitolo del Linfedema
  • Capitolo Riassegnazione dei caratteri sessuali
  • Capitolo delle Ferite Difficili
  • Capitolo di Chirurgia Genitale Femminile e Maschile
  • Capitolo di Medicina Anti-Aging e Chirurgia Rigenerativa MAAeCR
  • Capitolo di Microchirurgia
  • Capitolo di Ortoplastica
  • Capitolo di Senologia Ricostruttiva
  • Capitolo Tumori cutanei non melanocitari
  • Capitolo Melanoma
  • Capitolo Hi-Tech in Chirurgia Plastica
  • Capitolo di Chirurgia Plastica Pediatrica
  • Capitolo di Chirurgia Post-Bariatrica
  • Capitolo Social Media & Etica
  • Capitolo di Medicina Legale e Assicurazioni

Ultime News

  • Il Collegio dei Professori Universitari di Chirurgia Plastica: chi, come, cosa
  • Al cadaver lab Dupuytren’s Disease (Verona, 18 e 19 settembre) quote ridotte per i soci SICPRE
  • Sono andata ad operarmi al seno in Turchia. La storia di Chloe Roiser – Il Fatto Quotidiano
  • ISAPS survey, disponibili i dati del 2024
  • Microchirurgia, a Napoli il Master di secondo livello. Candidature entro il 18 luglio

©[current-year] SICPRE - Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva - rigenerativa ed Estetica. Viale Pasteur, 65 00144 ROMA C.F. 97052470586

All right reserved. Powered by 

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}