Le protesi mammarie testurizzate rimangono in commercio e, in assenza di sospetto clinico di BIA -ALCL (la rara forma di linfoma che si può manifestare in seguito a impianto di protesi), non c’è indicazione alla rimozione del dispositivo. È la posizione espressa dal Ministero della Salute nella circolare diffusa il 16 maggio 2019. Come si legge nella circolare, “non si individuano motivazioni sufficienti per raccomandare il ritiro di questi dispositivi dal mercato e, in assenza di sospetto clinico di BIA-ALCL, non si pone indicazione alla rimozione della protesi liscia o testurizzata”, ribadendo per l’Italia le stesse posizioni degli USA e di tutti i Paesi europei, ad eccezione della Francia. Il Ministero della Salute è giunto a questa conclusione dopo aver ascoltato il parere espresso dal Consiglio Superiore di Sanità.
“No” al ritiro delle protesi testurizzate: la decisione definitiva del Ministero
-
Ai cadaver lab SICPRE (Chirurgia estetica del volto e Lembi del tronco e degli arti) ancora disponibili posti da osservatore
Ufficio comunicazione News in Homepage, Sicpre educational 0
Esauriti i posti da operatore, ci sono ancora alcuni posti da osservatore per i cadaver lab organizzati dalla nostra...
-
Liberi Professionisti, al via la chat su Whatsapp
Ufficio comunicazione Network liberi Professionisti SICPRE, News in Homepage 0
Creare un’agorà in cui elaborare e coordinare progetti di lavoro comuni: nasce con questo scopo, nell’ottobre 2023, la chat...
-
ICOPLAST Congress (Cape Town, 17-19 settembre): iscrizione a quote ridotte entro il 25 aprile
Ufficio comunicazione News in Homepage, Società e Associazioni 0
Il terzo congresso mondiale dell’International Confederation of Plastic Surgery Societies (ICOPLAST) si svolge dal 17 al 19 settembre 2025...
-
Chirurgia dei genitali: alla Federico II il Corso di perfezionamento internazionale
Ufficio comunicazione Capitolo di chirurgia genitale femminile e maschile, News in Homepage 0
Presso l’Università Federico II di Napoli è stato istituito il Corso di perfezionamento internazionale in Chirurgia Plastica Ricostruttiva Rigenerativa...
-
Dall’INAIL la guida per riconoscere il melanoma come malattia professionale
Ufficio comunicazione Capitolo Melanoma, News in Homepage 0
Il 14 maggio 2024, presso la sede Inail di Roma, è stato presentato un testo sul melanoma che sarà...
-
CTU, le nuove regole previste dalla Riforma Cartabia
Ufficio comunicazione Archivio News, News in Homepage 0
La Riforma Cartabia ha modificato l’iter per i CTU. Chi desidera comparire nell’elenco dei Consulenti tecnici d’ufficio a disposizione...
-
Al congresso ISPRES 2024 tanti italiani e la terza edizione del premio Sidney Coleman
Ufficio comunicazione Capitolo Antiaging MAAeCR, News in Homepage, Relazioni dai congressi 0
Grande presenza italiana nella faculty dell’annual congress ISPRES, la società internazionale dei chirurghi plastici rigenerativi che vede nel suo...
-
“Una giornata con…” Carlos Del Pino Roxo: la chirurgia post-bariatrica a Udine, con 5 posti riservati
Ufficio comunicazione Archivio News, News in Homepage 0
Appuntamento a Udine, il 24 e 25 giugno 2024, con “Una giornata con l’esperto: Body– lifting post dimagramento”, evento...
- Il Collegio dei Professori Universitari di Chirurgia Plastica: chi, come, cosa
- Al cadaver lab Dupuytren’s Disease (Verona, 18 e 19 settembre) quote ridotte per i soci SICPRE
- Sono andata ad operarmi al seno in Turchia. La storia di Chloe Roiser – Il Fatto Quotidiano
- ISAPS survey, disponibili i dati del 2024
- Microchirurgia, a Napoli il Master di secondo livello. Candidature entro il 18 luglio