La SICPRE in forze al XXIX congresso IMI

Dal 29 settembre all'1 ottobre 2023 la SICPRE ha partecipato in forze al XXIX Congresso Nazionale dell'Intergruppo Melanoma Italiano, presieduto da Corrado Caracò a Napoli. In particolare, il Past President SICPRE Francesco d'Andrea e il presidente del 72° Congresso SICPRE Francesco Stagno d'Alcontres hanno moderato con Paola Queirolo la sessione “I tumori cutanei non melanoma: un approccio integrato”, con la partecipazione in qualità di relatori della socia Emilia Migliano e del consigliere SICPRE Giuseppe Giudice.
Al proboviro Franco Bassetto, invece, la moderazione con Roberto Patuzzo della sessione “Aggiornamento sui non-melanoma skin-cancer”. I tumori cutanei sono un tema al centro dell'attenzione della SICPRE, che nel nei mesi scorsi ha dato il via al Capitolo dei tumori non melanocitari e sta lavorando all'attivazione del Capitolo sul melanoma. La SICPRE è gemellata con l'IMI dal 2019.

Capitolo Tumori cutanei non melanocitari

Costituito nel 2022, il Capitolo dei Tumori cutanei non melanocitari punta a fornire ai soci SICPRE formazione e aggiornamento in merito a questo importante topic e alle sfide ricostruttive che rappresenta. I componenti del Capitolo sono Giuseppe Giudice (referente), Emilia Migliano, Gian Paolo Azzena, Francesco Ciancio e Federico Lo Torto. Il Capitolo si occupa in particolare della ricerca e selezione dei principali eventi formativi sul tema, anche realizzati da altre società scientifiche, e della costante segnalazione degli studi più interessanti, agevolando così l'aggiornamento dei soci in materia e il raccordo con altre Specialità.


Tumori cutanei non – melanoma: innovazione e multidisciplinarietà al 3° congresso Clodo

Il 4 novembre 2023 a Milano ritorna l'appuntamento con il Congresso Lombardo di Dermatochirurgia Oncologica, evento con patrocinio SICPRE quest'anno alla terza edizione.
I presidenti de “I tumori cutanei non - melanoma: dermoplastica e dintorni. Dalla conoscenza al trattamento attraverso l’innovazione e la multidiscliplinarietà” sono Silvio Abatangelo (Chirurgo Plastico, EBOPRAS Fellow, dirigente medico in Chirurgia Plastica ASST Nord Milano) e Franco Bassetto (professore ordinario di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica e direttore Istituto di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Università degli Studi di Padova).
Il congresso, che riconosce 4,2 crediti ECM, punta a individuare gli adeguati percorsi diagnostico-terapeutici per il trattamento del paziente affetto da tumore cutaneo non melanocitario nei diversi setting di cura: in ambulatorio, in sala operatoria, in ospedale, nel territorio e nelle strutture sanitarie private.
L'evento è rivolto a un massimo di 180 partecipanti, con iscrizione gratuita fino al 30 settembre.
Clicca qui per consultare il programma.

Carcinoma squamo-cellulare e baso-cellulare online la registrazione del webinar

La registrazione del webinar “Approccio integrato al trattamento del carcinoma cutaneo squamo-cellulare (CSCC) e del carcinoma baso-cellulare (BCC)”, che si è svolto il 22 maggio 2023, è stata aggiunta nella Videoteca SICPRE. Per vedere la registrazione è necessario accedere all'Area Riservata, dove sono disponibili anche gli altri webinar.
L'evento è stato organizzato dalla SICPRE con il patrocinio dell'Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) e con Francesco Stagno d’Alcontres (Professore Ordinario di Chirurgia Plastica - Università degli Studi di Messina, Direttore U.O.C. di Chirurgia Plastica - A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina e Presidente SICPRE) e Ignazio Stanganelli (Professore Associato di Dermatologia - Università degli Studi di Parma, Direttore Centro clinico-sperimentale di Oncologia Dermatologica, Skin Cancer Unit – IRST, Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” di Meldola e Past President IMI – Intergruppo Melanoma Italiano) nel ruolo di responsabili scientifici.


Non melanoma skin care
Il 24 maggio ritorna ToGeTHERE

Il 24 maggio 2023 dalle ore 14 alle 18 si svolge il corso FAD ToGeTHERE - Approccio multidisciplinare e ruolo dell’immunoterapia per la cura del paziente con non melanoma skin cancer avanzato, con il patrocinio della SICPRE.
I responsabili scientifici dell'evento sono Giuseppe Argenziano (direttore Clinica Dermatologica Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli), Ketty Peris (professore ordinario di Dermatologia - direttore U.O.C. di Dermatologia - direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli - IRCCS Roma) e Paola Queirolo (direttore S.C. Divisione di Oncologia Medica del Melanoma, Sarcoma e Tumori Rari - IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano).
Il corso riconosce 6 crediti ECM e punta a migliorare l’esperienza dei clinici nella gestione dei pazienti con non melanoma skin cancer avanzato tra patologia, diagnosi precoce, necessità di approcci multidisciplinari e confronti dalla real life, con particolare spazio dedicato alle novità terapeutiche.
Per consultare il programma e per altre informazioni clicca qui.

Carcinoma squamo-cellulare e baso-cellulare
il 22 maggio il webinar ECM gratuito

Lunedì 22 maggio 2023, dalle ore 18 alle 20, si tiene “Approccio integrato al trattamento del carcinoma cutaneo squamo-cellulare (CSCC) e del carcinoma baso-cellulare (BCC)”, webinar gratuito organizzato dalla SICPRE con il patrocinio dell'Intergruppo Melanoma Italiano (IMI).
I responsabili scientifici dell'evento, che riconosce 6 crediti ECM, sono Francesco Stagno d’Alcontres (Professore Ordinario di Chirurgia Plastica - Università degli Studi di Messina, Direttore U.O.C. di Chirurgia Plastica - A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina e Presidente SICPRE) e Ignazio Stanganelli (Professore Associato di Dermatologia - Università degli Studi di Parma, Direttore Centro clinico-sperimentale di Oncologia Dermatologica, Skin Cancer Unit – IRST, Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” di Meldola e Past President IMI – Intergruppo Melanoma Italiano).
Il webinar vede nella faculty alcuni dei maggiori esperti italiani e propone un confronto tra Specialisti anatomo-patologi, chirurghi generali, chirurghi plastici, dermatologi, oncologi e radioterapisti, in modo da fornire uno strumento di gestione real-life in grado di migliorare l’outcome clinico del paziente, l’efficienza organizzativa dei servizi, la qualità di vita del paziente e il suo grado di soddisfazione.
L’iscrizione al corso è gratuita e garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili (150).
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 21 maggio.
Clicca qui per ulteriori informazioni e per consultare il programma.


Trattamento del carcinoma basocellulare con elettrochemioterapia

Clicca qui per leggere l’articolo “Treatment of Basal Cell Carcinoma with Electrochemotherapy: Insights from the InspECT Registry (2008–2019)” apparso nel numero di luglio 2022 di Current Oncology.

Reinduzione degli inibitori nel carcinoma basocellulare avanzato: i risultati su 12 pazienti

Clicca qui per leggere l’articolo “Reinduction of Hedgehog Inhibitors after Checkpoint Inhibition in Advanced Basal Cell Carcinoma: A Series of 12 Patients” apparso nel numero di novembre 2022 di Cancers.


L'uso della dermoscopia nella delimitazione del carcinoma basocellulare

Clicca qui per leggere l’articolo “The Use of Dermoscopy in the Delineation of Basal Cell Carcinoma for Mohs Micrographic Surgery: a Systematic Review With Meta-Analysis” apparso nel numero di ottobre 2022 di Dermatol Pract Concept.

Carcinoma squamocellulare ad alto rischio, sfide e nuove terapie

Clicca qui per leggere l'articolo “High-risk cutaneous squamous cell carcinoma (CSCC): Challenges and emerging therapies” apparso nel maggio 2022 sull'Asian Sugery Journal.


Vismodegib e Sonidegib nel carcinoma basocellulare avanzato e metastatico

Clicca qui per leggere l’articolo “Translated article] Vismodegib and Sonidegib in Locally Advanced and Metastatic Basal Cell Carcinoma: Update on Hedgehog Pathway Inhibitors” apparso nel numero di aprile 2022 di ACTAS Dermo-Sifiliográficas.

Cemiplimab per il trattamento del carcinoma basocellulare avanzato

Clicca qui per leggere l’articolo “Brief overview: cemiplimab for the treatment of advanced basal cell carcinoma: PD-1 strikes again” apparso nel numero di gennaio 2022 di SAGE journals.


L’opinione degli esperti per identificare il candidato per l’immunoterapia con cemiplimab nel carcinoma cutaneo avanzato a cellule squamose

Clicca qui per leggere « Identifying candidate for immunotherapy with cemiplimab to treat advanced cutaneous squamous cell carcinoma: an expert opinion », pubblicato a gennaio 2022 su Therapeutic Advances in Medical Oncology.

La gestione multidisciplinare del carcinoma squamocellulare: le raccomandazioni degli esperti

Clicca qui per leggere l’articolo “The Multidisciplinary Management of Cutaneous Squamous Cell Carcinoma: A Comprehensive Review and Clinical Recommendations by a Panel of Experts” apparso nel numero di gennaio 2022 di Cancers.


L'immunoterapia per la cura del carcinoma cutaneo a cellule squamose

Clicca qui per leggere lo studio “Immunotherapy for the treatment of cutaneous squamous cell carcinoma”, pubblicato mell'agosto 2021 su Frontiers in Oncology.

Come affrontare i carcinomi spinocellulari non-responding

Per leggere l'articolo “Management of partial and non-responding cutaneous squamous cell carcinoma”, pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel maggio 2021 clicca qui.


Prevedere il rischio metastatico nel carcinoma a cellule squamose ad alto rischio

Per leggere l'articolo “Validation of 40-gene expression profile test to predict metastatic risk in localized high risck cutaneous squamous cell carcinoma”, pubblicato nell'aprile 2020 sul Journal of American Dermatology, clicca qui.

Il Cemiplimab nel carcinoma cutaneo a cellule squamose in fase avanzata

Si segnala lo studio pubblicato nel giugno 2018 da The New England Journal of Medicine “PD-1 Blockade with Cemiplimab in Advanced Cutaneous Squamous-Cell Carcinoma”.


Gestione del carcinoma basocellulare superficiale con Imiquimod

Clicca qui per leggere l’articolo “Management of superficial basal cell carcinoma: focus on imiquimod” apparso nel numero di giugno 2009 di Dovepress Journal.