EURAPS Meeting
la 33ma edizione è da premio

Il 33° EURAPS Meeting si è svolto a Stoccolma nella prestigiosa cornice dell’Aula Medica della Karolinska University, la sede dove ogni anno viene assegnato il premio Nobel per la medicina. Oltre 450 i partecipanti a questa edizione che ha fatto seguito all'indimenticabile edizione napoletana dell’anno scorso. Cinquanta gli italiani presenti, che hanno condiviso 15 relazioni.
Il rating di accettazione degli abstracts continua ad essere molto esclusivo e severo (1:10), elemento che contribuisce a confermare questo convegno come forse il più importante al mondo per una panoramica generale della specialità, considerando che i papers vengono presentati da relatori provenienti da tutti i continenti.
Si conferma l’ottimo momento che sta vivendo la chirurgia plastica italiana, sostenuta dalla SICPRE.
Con questa edizione, la presidenza dell'EURAPS passa a Fabio Santanelli di Pompeo di Roma.
Entra nella rappresentanza italiana come Invited Member Marco Innocenti di Bologna e come nuovi membri Beniamino Brunetti del Campus biomedico di Roma, Francesca Toia dell’Università di Palermo, Giuseppe Visconti della Cattolica di Roma e Giorgia Rozzano del Cardarelli di Napoli. Tra i partecipanti italiani anche Paolo Persichetti, Stefania Tenna, Mauro Barone, Rosa Salzillo, Marco Morelli Coppola, Pietro Berrino, Valeria Berrino
Da segnalare inoltre che il Best paper per la ricerca ERC 2022 è stato presentato da Alfio Luca Costa di Padova, con un interessante studio sulla presenza del glicocalice nel linfatico che potrebbe cambiare drammaticamente l’approccio alla chirurgia dei linfatici con l'indicazione a trattamenti farmacologici mirati.
Italiano anche il primo premio della Lotteria, un drone, vinto da Melba Lattanzi di Modena nella serata di gala magistralmente organizzata dall'agenzia italiana a cui Euraps si affida per i suoi appuntamenti annuali.
L’anno prossimo l'appuntamento sarà ad Atene, con la speranza di altri lavori innovativi proposti da colleghi italiani, considerato l’altissimo standard richiesto da Euraps.
Prof. Franco Bassetto

IMCAS 2023, italiani alla ribalta

Il 28 gennaio 2023 si è concluso il congresso mondiale IMCAS a Parigi, un evento che abbraccia molte tematiche della nostra disciplina: dalla chirurgia ricostruttiva alla chirurgia dei genitali, fino alla chirurgia e medicina estetica e rigenerativa. Erano presenti, tra gli altri, il dottor Massimiliano Brambilla, referente del Capitolo di Chirurgia Genitale Femminile e Maschile della SICPRE, la dottoressa Rosita Pensato, membro attivo del PSG, e uno specializzando della Federico II di Napoli, il dottor Piergiorgio Turco, unico italiano finalista al Nextgen Surgery Award, con un lavoro scientifico scritto insieme e inviato al Plastic and Reconstructive Surgery. Al congresso un altro orgoglio italiano, il dottor Edoardo Coiante. Attualmente al lavoro a Parigi con l'equipe del professor Jean Paul Meningaud e Barbara Hersant, ha presentato i risultati di un nostro studio sulla chirurgia della femminilizzazione del volto. Il Congresso Mondiale Imcas 2023 ancora una volta si è rivelato un appuntamento da non perdere, ricco di contenuti scientifici interessanti e di altissima qualità e ottima occasione per instaurare nuove collaborazioni internazionali. Senza dimenticare il gran finale, la serata di gala al Palais Garnier dell'Opera Garnier.

Prof. Simone La Padula


MBN 2022, novità e prevenzione delle complicanze nella chirurgia estetica della mammella

 

Il 17 dicembre si è concluso MBN 2022 Aesthetic Breast Meeting, evento ricco di innovazioni sulla chirurgia estetica della mammella con una faculty prestigiosa e internazionale. Gli esperti hanno discusso delle ultime novità in chirurgia mammaria con un focus su come prevenire le complicanze e come risolverle.
Pat Maxwell e Foad Nahai sono stati guest lecturers e hanno condiviso con noi le loro esperienze intervenendo attivamente in molte delle numerose sessioni.
Una sessione del meeting è stata interamente dedicata ai giovani chirurghi, con video che hanno illustrato step by step alcune delle numerose tecniche chirurgiche in chirurgia mammaria.
Si è discusso inoltre dell'importanza e del ruolo dell'imaging in caso di tumore al seno in pazienti che si sono precedentemente sottoposte a mastoplastica additiva o ad altri interventi di chirurgia estetica della mammella. In estrema sintesi, un evento di grande successo!

Prof. Simone La Padula

Il paziente fragile in chirurgia plastica
Obiettivo personalizzazione

 

Il 18 novembre 2022 si è svolto a Roma il 2° congresso internazionale “Il trattamento del paziente fragile in chirurgia plastica: dalla chirurgia demolitiva alle terapie personalizzate: ripresa, resilienza e integrazione nei servizi sanitari”. All'evento, organizzato dal direttore scientifico dell’Istituto San Gallicano prof. Aldo Morrone e dal direttore della Chirurgia Plastica Rigenerativa prof.ssa Emilia Migliano hanno partecipato chirurghi plastici, dermatologi, oncologi, anestesisti, chirurghi maxillo-facciali e ricercatori in campo biologico, immunologico e oncologico che si sono confrontati sulle strategie per salvaguardare i trattamenti ai pazienti più fragili e per riaffermare il ruolo centrale della ricerca clinico-scientifica e l'importanza della rete tra IRCCS e territorio. Solo unendo tutti questi sforzi e contributi, infatti, è possibile creare modelli socio-sanitari innovativi e un solido sistema di salute e accoglienza per tutti.

Leggi di più


Chirurgia plastica e chirurgia rigenerativa
Stati Uniti e mondo al congresso ASPS 2022

 

Tutta la chirurgia plastica degli States - ovviamente e come deve essere al congresso nazionale - ma anche tanto spazio ai contributi in arrivo dalle società scientifiche gemellate di tutto il mondo e alla chirurgia rigenerativa, grazie alla sessione dell'International Society of Plastic Regenerative Surgeons ISPRES: c'è stato tutto questo all'evento annuale (27-30 ottobre 2022) dell'American Society of Plastic Surgeons, e molto di più. “Ancora una volta – sottolinea Stefania de Fazio, presidente eletto della SICPRE che ha partecipato all'appuntamento guidando di fatto la delegazione italiana – il congresso ASPS è stato l'occasione per parlare di formazione, innovazione, frontiere della specialità e per consolidare rapporti scientifici e umani sanciti dal gemellaggio che dal 2013 lega la società americana alla SICPRE”. Per quanto riguarda la nostra società, il congresso di Boston è stato l'occasione per mettere in luce lo sviluppo del Progetto SICPRE Giovani PSG, ma anche il legame che dal 2014 ci lega all'ISPRES e ovviamente i contributi scientifici in arrivo dai nostri soci.

Leggi di più

Chirurgia genitale rigenerativa ed estetica, la SICPRE c'è (anche in Germania)

 

Dal 13 al 15 ottobre si è svolto in Germania il X congresso annuale della Society for Aesthetic and Reconstructive Intimate Surgery Germany e.V. (GAERID e.V.) in collaborazione con l'International Society of Reconstructive and Aesthetic Intimate Treatment (ISRAIT). A presiedere l'evento Ursula Mirastschijski e il socio SICPRE Massimiliano Brambilla. Tra i momenti salienti del congresso, che ha registrato un'ottima affluenza, la sessione di live surgery condotta da Brambilla nella unit di day surgery di Marwan Nuwayhid, ginecologo esperto in rigenerativa estetica e collezionista d’arte, a tal punto da aver trasformato la sua clinica in un vero e proprio museo di arte moderna. Nel programma anche un intervento del presidente eletto della SICPRE Stefania de Fazio, sulla rigenerazione delle grandi labbra con il grasso autologo, e del presidente ISPRES Nelson Piccolo, appunto incentrato sulla medicina e chirurgia rigenerativa nell'area genitale. Un'occasione in più per ribadire il ruolo dei chirurghi plastici in questo distretto anatomico e l'unità di intenti tra la SICPRE e la gemellata ISPRES. (DM)


Congresso Nazionale SICM, la mano
ai chirurghi plastici

Chirurgia della mano, ovviamente, come deve essere al Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Mano. Ma soprattutto focus sulle possibili complicanze e sulla loro gestione, oltre che sul corretto utilizzo dei social media, sulle possibilità delle sempre più diffuse piattaforme di e-learning, sulle tematiche di genere e su come riconoscere ed evitare il burn out. Si è parlato di tutto questo al 60° Congresso SICM che si è svolto a Varese dal 13 al 15 ottobre 2022. A fare gli onori di casa, nella stupende sedi della Villa Napoleonica e Villa Andrea, il presidente Mario Cherubino, anche professore associato di Chirurgia Plastica all'Università degli Studi dell'Insubria e socio SICPRE.

Leggi di più

WSRM 2022, la chirurgia plastica italiana
protagonista a Cancun

Si è chiuso pochi giorni fa l'11° congresso della World Society for Reconstructive Microsurgery (1-4 giugno 2022), che si è svolto a Cancun, in Messico, sotto la brillante regia del presidente Eric Santamaría Linares e con la partecipazione di un'ampia delegazione italiana. I nostri soci, circa 40, hanno contribuito moderando incontri, presentando comunicazioni libere e condividendo con i colleghi di tutto il mondo l'esperienza e il know know di molte Scuole di Specializzazione italiane nell'ambito della microchirurgia e della supermicrochirurgia. Le relazioni di elevato spessore scientifico hanno stimolato e sviluppato un'ampia discussione della casistica presentata, a dimostrazione di come la microchirurgia italiana rappresenti una "milestone" nel panorama internazionale.

Leggi di più


SICM, al 59° congresso focus sulla chirurgia rigenerativa

Dopo quasi due anni di pausa forzata per le conferenze in presenza, il dottor Michele Riccio, chirurgo plastico, ha organizzato nella sua Ancona il congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Mano, SICM, che si è svolto dal 14 al 16 ottobre 2021. La prima sessione plenaria presso l’Auditorium Montessori dell’Università Politecnica delle Marche ha trattato i temi della chirurgia rigenerativa registrando enorme entusiasmo e partecipazione da parte della platea. Si sono susseguite relazioni di altissima qualità e valore scientifico, che hanno efficacemente trasmesso a un auditorio composto da chirurghi della mano specialisti in chirurgia plastica o in ortopedia il significato e l’importanza con cui la chirurgia rigenerativa si sta affermando negli anni. Il presidente del congresso ha introdotto i sostituti dermici e i microinnesti di cute per guidare la rigenerazione dermica, passando poi a una relazione che ha messo a confronto proprio i sostituti dermici con i tradizionali lembi utilizzati nella ricostruzione tegumentaria di mano e dita. Il professor Franco Bassetto è poi entrato nel vivo della chirurgia rigenerativa introducendo il concetto di Stromal Vascular Fraction, ovvero quella frazione del tessuto adiposo ricchissima in cellule staminali e fattori di crescita.

Leggi di più

Tumore al seno, ricostruzione e sport: visioni e strategie per una migliore qualità di vita

 

Il 15 e 16 ottobre 2021 si è tenuto a Roma presso l’Arcispedale Santo Spirito in Saxia il convegno “Tumore della mammella e Covid: cura, ricostruzione & sport” organizzato da Giovanni Dal Pra (direttore ff Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica Ospedale Santo Spirito - Ospedale San Filippo Neri - Centro S. Anna – Roma) con il patrocinio della SICPRE.
Sono intervenuti numerosi chirurghi plastici italiani portando le loro esperienze su ogni aspetto di questo argomento così attuale e specialisti di altre discipline che hanno condiviso aspetti della loro attività professionale correlati al Covid e tumore della mammella. Il Progetto SICPRE Giovani ha sostenuto la formazione dei medici specializzandi in Chirurgia Plastica, anche grazie alla disponibilità degli organizzatori, che hanno riservato agli iscritti 2 posti gratuiti.

Leggi di più


Paziente fragile, le nuove sfide della chirurgia plastica

 

Il 1° ottobre 2021 ho partecipato al I congresso Internazionale “Il trattamento del paziente fragile in chirurgia plastica durante la pandemia di Covid-19: Cosa è successo e cosa è cambiato”, che si è svolto presso il Crown’s Plaza St.Vatican di Roma. Durante questo incontro abbiamo avuto modo di affrontare le diverse tematiche inerenti alla fragilità dei pazienti anziani in trattamento durante la pandemia con i diversi reparti di chirurgia plastica e ricostruttiva e centri grandi ustionati d'Italia.
È stato importantissimo avere un confronto, partecipare alle diverse sessioni scientifiche e ascoltare le diversi opinioni dei colleghi coinvolti. Durante le varie sessioni ho inoltre avuto modo di incontrare anche l'amico e collega, nonché nuovo presidente SICPRE, Carlo Magliocca, che stimo e ringrazio tantissimo.
Dott. Guglielmo Rufolo

Congresso AIGEF, insieme per la sicurezza

 

Sicurezza, multidisciplinarietà e rigenerazione. Sono stati questi, in estrema sintesi, i concetti cardine della quinta edizione del congresso nazionale dell'Associazione italiana Ginecologia Estetica e Funzionale - AIGEF, che si è svolto a Roma il 24 e 25 gennaio 2020. Teatro dei lavori, il complesso monumentale del Santo Spirito in Sassia, dal 727 d.C sede del più antico ospedale della capitale. Oggi più che mai, sicurezza vuol dire linee guida. E proprio la necessità delle linee guida è stata spesso ribadita durante la due giorni, per una corretta e sicura pratica clinica in ginecoplastica e ginecoestetica, senza ovviamente dimenticare gli aspetti di responsabilità medica in ginecologia estetica e funzionale.

Leggi di più


Dal Congresso SIOT il progetto
di un consensus italiano

Dal 9 al 12 Novembre si è svolto a Bari il congresso SIOT della Società Italiana di Ortopedia. Alla Chirurgia Plastica di Bari è stata assegnata l'organizzazione di 2 sessioni sull'ortoplastica che hanno visto come relatori e moderatori i massimi esponenti della chirurgia plastica italiana sull'argomento. Tale occasione è stata momento di confronto tra i chirurghi plastici e i colleghi dell'ortopedia per discutere sull'importanza dell'approccio multidisciplinare. La promessa tra i presidenti SICPRE, SIM, SIOT e SICM è di incontrarsi al più presto per delineare delle linee guida e un consensus italiano. "Bari rappresenta una pietra miliare nell'incontro fra queste società per lo sviluppo dell' Ortoplastica italiana intesa come collaborazione tra chirurghi plastici e ortopedici”, ha detto il prof. Zoran Arnez a margine del congresso.
Dott. Giuseppe Giudice

Il chirurgo plastico nei trauma center: la richiesta degli ortopedici al congresso OTODI


Nel corso del congresso OTODI, svoltosi a fine ottobre a Riccione, il trattamento combinato delle fratture esposte è stato oggetto di una sessione di grande attualità in un contesto interdisciplinare nella sala plenaria. In questo ambito è stata sottolineata la necessità di una stretta collaborazione iniziale tra chirurghi plastici e traumatologi. Questa esigenza, non molto sentita fino ad alcuni anni fa dagli ortopedici, è diventata di grande attualità anche perché i risultati dei trattamenti combinati ortopedico / chirurgo plastico sono decisamente superiori dal punto di vista funzionale oltre che morfologico. Proprio in base a questi dati di fatto, gli ortopedici hanno avanzato la chiara richiesta di una più stretta presenza del chirurgo plastico nelle fasi iniziali del trauma. Si sottolinea, pertanto, la necessità di strutturare la presenza del chirurgo plastico in modo efficace e puntuale in tutti i traumi center con funzione hub: è un campo molto importante della moderna chirurgia plastica sul quale è importante intervenire in modo più sistematico e strutturale.
Dott. Daniele Fasano


Congresso AIS, tra senologi e plastici l’unione è indissolubile

 

Il rapporto tra senologi e chirurghi plastici è cambiato, con grande riconoscimento del ruolo di questi ultimi. È la conclusione, in estrema sintesi, del congresso Attualità in Senologia (presidente Luigi Cataliotti), che si è svolto a Firenze dall’8 al 10 novembre 2017 con la partecipazione di circa 1.200 senologi. “E lo ha dimostrato ampiamente la tavola rotonda di apertura, Chirurgia oncologica e chirurgia plastica nel centro di senologia: dal flirt all’unione indissolubile – dice Giorgio De Santis, moderatore dell’incontro e tra i referenti del Capitolo di Senologia Ricostruttiva della SICPRE -.

Leggi di più

Anche la chirurgia plastica al Congresso della Società di Chirurgia Geriatrica

I moderatori e relatori della tavola rotonda “La Chirurgia Plastica nel paziente anziano”, che si è tenuta nell’ambito del 30° congresso della Società Italiana di Chirurgia Geriatrica. I moderatori e relatori della tavola rotonda “La Chirurgia Plastica nel paziente anziano”, che si è tenuta nell’ambito del 30° congresso della Società Italiana di Chirurgia Geriatrica.

Il 30° Congresso della Società Italiana di Chirurgia Geriatrica (Roma, 5-7 ottobre 2017) ha visto un brillante confronto tra chirurghi e specialisti in diversi settori sanitari che operano in tutti i campi della chirurgia geriatrica. Nell’ambito del congresso è stata dedicata una tavola rotonda alla Chirurgia Plastica del paziente anziano. A moderare la sessione il dott. Marsilio Francucci, la prof. Marzia Salgarello e il Prof. Emanuele Cigna. Hanno partecipato alla tavola rotonda: la prof. Adriana Cordova, il prof. Marco Rossi, il prof. Valerio Cervelli, il prof. Diego Ribuffo, il dott. Alessio Caggiati e la prof. Marzia Salgarello.

Leggi di più