Il melanoma è ad oggi uno dei tumori della cute maggiormente studiati e discussi, la sua gestione richiede un approccio multidisciplinare per poter garantire al paziente un trattamento completo ed efficace.
In questo contesto il ruolo del chirurgo plastico si rivela di fondamentale importanza, poiché le sue competenze vanno oltre la semplice asportazione chirurgica e rendono possibili ricostruzioni complesse nei siti anatomici ad alta valenza estetico-funzionale. Oltre alla figura del chirurgo plastico, al trattamento di tale patologia partecipano numerosi professionisti quali dermatologi, oncologi, radiologi, radioterapisti, chirurghi generali, medici nucleari, immunologi, biologi molecolari e istopatologi, con l’obiettivo di collaborare per poter fornire al paziente una corretta valutazione multidisciplinare e un follow up a lungo termine. La radicalità e l’adeguatezza dell’asportazione chirurgica con personalizzazione del trattamento riducono le recidive e migliorano la prognosi.
Il melanoma è uno dei tumori sentinella nelle reti oncologiche regionali, in cui i centri di riferimento devono avere un determinato numero di interventi all’anno.
A testimonianza dell’impegno della SICPRE nella gestione di tale patologia, nel novembre del 2018 è stato sancito un gemellaggio tra la società e l’intergruppo Melanoma Italiano (IMI).
Fanno parte del Capitolo Melanoma, istituito dalla SICPRE nel 2024: Emilia Migliano (referente, miglianoemi@gmail.com), Andrea Armenio, Lorenzo Borgognoni, Tito Brambullo, Adriana Cordova, Gabriele Delia, Federico Lo Torto, Eleonora Nacchiero, Giovanni Papa, Andrea Pio Cascino (referente della bibliografia).
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Il 4 e 5 luglio 2025 si svolge a Bari la quarta edizione del 4°Congresso nazionale “Highlights in melanoma and non-melanoma skin cancers”, evento con il patrocinio della SICPRE presieduto da Michele Guida (U.O. Tumori rari e Melanoma IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari) e Maurizio Ressa (U.O. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari, presidente SICPRE).
Le sessioni sono dedicate a una vasta ed eterogenea gamma di patologie, alcune molto frequenti come il melanoma, il carcinoma squamoso e il carcinoma basocellulare, altre più rare come il carcinoma a cellule di Merkel, i tumori degli annessi, il dermatofibrosarcoma protuberans e il sarcoma pleomorfo. Nell’insieme, questi tumori rappresentano una fetta importante dell’oncologia, costituendo oltre il 20% dei tumori solidi e sono in continua ascesa in termini di incidenza. Inoltre, rappresentano un modello di approccio multidisciplinare e un ambito di ricerca clinica e pre-clinica per la sperimentazione di nuovi approcci terapeutici e di nuovi farmaci.
Il format interattivo, insieme alla partecipazione dei maggiori esperti nazionali e internazionali, rendono l’evento un’esperienza stimolante e di grande utilità nella pratica clinica.
Il congresso riconosce 11 crediti ECM.

L’11 giugno 2025 si svolge a Padova il 2nd Melanoma Conference, con il patrocinio della SICPRE.
Il programma comprende sessioni sull’epidemiologia e sulla diagnostica del melanoma, sulle nuove indicazioni della chirurgia e degli approcci integrati con le terapie sistemiche, sulle terapie locoregionali e infine sul trattamento del melanoma uveale. Al termine di ogni sezione, un dibattito metterà a confronto le diverse opinioni riguardanti topic di grande interesse nell’ambito della comunità scientifica.
Il congresso è presieduto da Marco Rastrelli (professore associato di Chirurgia Generale – Università di Padova, responsabile UOS Chirurgia dei Sarcomi Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS Padova, responsabile Oncoteam Melanoma e Terapie Locoregionali Società Italiana Chirurgia Oncologica, SICO) e riconosce 5,6 crediti ECM.
L’iscrizione è gratuita, previa registrazione on line.

Fino a 15 dicembre 2025 è possibile frequentare il corso di formazione a distanza asincrona “Diagnosi precoce e gestione del percorso diagnostico e terapeutico del melanoma”, parte del progetto formativo Melamed, dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), con cui la SICPRE è gemellata dal 2018.
Il corso è presieduto da Ignazio Stanganelli, è gratuito e riconosce 8 crediti ECM.
Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriverti.

Dal 27 al 29 settembre 2024 Rimini ospita la XXX edizione del congresso dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), con il patrocinio della SICPRE.
Il presidente dell’evento – come da tradizione organizzato in sedute plenarie, tavole rotonde e focus on – è Ignazio Stanganelli (direttore del Centro di Oncologia Dermatologica, IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori e professore associato della Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Parma).
Nel programma, particolare enfasi è posta sull’immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare, con l’illustrazione del profilo di efficacia e sicurezza delle varie strategie prescrittive. Tra i temi affrontati, anche i modelli organizzativi e gestionali e l’importanza cruciale della collaborazione multidisciplinare.
Clicca qui per consultare il programma.
Le iscrizioni chiudono il 24 settembre alle ore 20. Per iscriverti clicca qui e segui le istruzioni riportate.

Il 14 maggio 2024, presso la sede Inail di Roma, è stato presentato un testo sul melanoma che sarà una guida per i medici specialisti per poter riconoscere questo tumore cutaneo come malattia professionale in alcune specifiche categorie di lavoratori. Gli autori sono Patrizio Rossi e Grazia Genga Mina della Sovrintendenza Generale dell’Inail. Tra i referi indicati alle varie società scientifiche, anche la referente del Capitolo Melanoma SICPRE Emilia Migliano, presente nella tavola rotonda.
Nonostante l’aumento di incidenza registrato negli ultimi anni, ad oggi sono pochissime le denunce presentate all’INAIL per il riconoscimento di malattia professionale del melanoma.
Si apriranno dei tavoli di lavoro con i vari Ministeri per poter approfondire questo tema e codificare in modo specifico l’appartenenza dei lavoratori alle categorie più a rischio.

©[current-year] SICPRE - Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva - rigenerativa ed Estetica. Viale Pasteur, 65 00144 ROMA C.F. 97052470586

All right reserved. Powered by