Microchirurgia, un sessione SICPREbr/al congresso internazionale EFSM

Il 16° congresso dell'European Federation of Societies for Microsurgery (EFSM) si terrà a Milano dal 9 all'11 maggio 2024. L'evento è organizzato da Pierluigi Tos (direttore UOC di Chirurgia della mano e Microchirurgia ricostruttiva ASST G. Pini – CTO Milano), con il patrocinio della SICPRE.
Il programma, che include una sessione SICPRE e al suo interno una parte riservata ai partecipanti del Progetto SICPRE Giovani, toccherà tutti gli aspetti della chirurgia plastica ricostruttiva, per un completo aggiornamento. Il termine per la presentazione degli abstract è il 14 dicembre.
Clicca qui per consultare il programma del congresso e per ulteriori informazioni.

Capitolo di Microchirurgia

Il Capitolo di Microchirurgia nasce nel 2022 nell'ambito della SICPRE con lo scopo di promuovere la formazione e l'aggiornamento su questa branca chirurgica così importante per la nostra Specialità. Fanno parte del Capitolo Roberto Baraziol (referente), Simone La Padula, Giuseppe Lombardo, Michele Maruccia, Sergio Razzano e Luigi Troisi. In costante raccordo con la Società Italiana di Microchirurgia (SIM) e grazie alla continua revisione della letteratura scientifica, il Capitolo seleziona le migliori proposte formative e gli articoli più interessanti e innovativi.


Al congresso SIM (23-25 novembre, Roma)
2 posti per i soci SICPRE

Le complicanze, i fattori di rischio e le criticità sono gli argomenti al centro del 30° Congresso della Società Italiana di Microchirurgia (SIM), che si svolge a Roma dal 23 al 25 novembre 2023. L'evento ha il patrocinio della SICPRE e vede Nicola Felici (direttore UOC Chirurgia Ricostruttiva degli Arti - Centro Regionale, direttore ad Interim UOC Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini – Roma) nel ruolo di presidente.
In occasione del congresso sono state concesse ai soci SICPRE 2 iscrizioni gratuite: 1 per il Progetto SICPRE Giovani PSG e 1 per i soci Under 40, che verranno assegnate ai candidati aventi diritto che per primi ne faranno richiesta.
Per presentare la propria candidatura scrivere nelle 48 ore seguenti al ricevimento della relativa mail a segreteria@sicpre.it. Inoltre, i candidati che concorrono per il posto messo a disposizione per il PSG devono anche indicare la scuola di specializzazione e l'anno di corso (o se già specialisti l'anno di conseguimento della specializzazione e sede).
Gli ingressi riservati verranno assegnati rispettando l'ordine cronologico di richiesta e in modo da favorire la più equa distribuzione territoriale.
Per consultare il programma clicca qui.

Il mini-lembo addominale per la ricostruzione oncoplastica del seno

Clicca qui per leggere « The Free Superficially Based Low-Abdominal Mini Flap for Oncoplastic Breast Reconstruction », pubblicato sul numero di novembre 2023 del Plastic and Reconstructive Surgery.


Il legame tra i fibroblasti del linfedema e i miofibroblasti attivati dal TGF-β1

Nel numero di ottobre 2023 del Plastic and Reconstructive Surgery è stato pubblicato lo studio “Lymphedema-associated fibroblasts are a TGF-β1 activated myofibroblast subpopulation related to fibrosis and stage progression in patients and a murine microsurgical model”. Clicca qui per leggerlo.

Mappatura linfatica con ultrasuoni per l'anastomosi linfatico-venosa

Clicca qui per leggere “Lymphatic Mapping with Contrast-enhanced Ultrasound for Lymphaticovenous Anastomosis Surgery: How We Do It”, uscito sul numero di ottobre 2023 del Plastic and Reconstructive Surgery Global Open.


Anastomosi linfatico-venosa, scegliere la vena ideale

Nel Plastic and Reconstructive Surgery di ottobre 2023 è stato pubblicato « Further insight in selecting the ideal vein for lymphaticovenous anastomosis: utilizing the anatomy and Venturi effect of a small vein/venule draining into the main vein ». Clicca qui per leggere lo studio.

La tecnica di stent nell'anastomosi linfaticovenulare per il trattamento del linfedema

Sul Plastic and Reconstructive Surgery Global Open di ottobre 2023 è stato pubblicato “Modified Preparatory Intravascular Stenting Technique in Super-microsurgical Lymphaticovenular Anastomosis for the Treatment of Lymphedema”. Clicca qui per leggere lo studio.


Il lembo SCIP nella ricostruzione della testa e del collo

Clicca qui per leggere « SCIP flap in head and neck reconstruction after oncologic ablative surgery: a systematic review », pubblicato a ottobre 2023 su European Archives of Oto-rhino-laryngology

Microchirurgia ricostruttiva, al via la fellowship
per Specialisti dell'Università degli Studi di Milano

Acquisire esperienze complesse di microchirurgia ricostruttiva migliorando le proprie competenze cliniche. Sono gli scopi della Borsa di studi di un anno e circa 37.000 euro istituita dall'Università degli Studi di Milano. La fellowship è riservata a medici Specialisti in Chirurgia Plastica e in Ortopedia e traumatologia, laureati in Italia e all'Estero. Il programma formativo si svolgerà presso l'Ospedale San Giuseppe (Milano), IRCCS MultiMedica (Sesto San Giovanni – MI) e l'Ospedale di Castellanza (Castellanza (VA). Le candidature devono essere presentate entro il 15 settembre 2023.
Clicca qui per tutte le informazioni e per consultare il bando


Trapianto di faccia, le raccomandazioni internazionali

Nel numero di settembre 2023 dell'American Journal of Transplantation è stato pubblicato “International consensus recommendations on face transplantation: A 2-step Delphi study”. Clicca qui per leggere lo studio.

Il lembo paramediano della fronte nella ricostruzione della palpebra inferiore

Clicca qui per leggere “The Utility of the Paramedian Forehead Flap in Lower Eyelid Reconstruction”, pubblicato a settembre 2023 su Annals of Plastic Surgery.


Testa e collo: il timing ideale per la ricostruzione secondaria

“Optimal Timing for Secondary Reconstruction of Head and Neck Defects after Free Flap Failure” è stato pubblicato nel numero di giugno 2023 del Plastic and Reconstructive Surgery. Clicca qui per leggere l'articolo.

L'arteria cervicale per la ricostruzione della testa e del collo, uno studio retrospettivo sull'angiografia con tomografia computerizzata

Lo studio “Transverse Cervical Artery for Head and Neck Reconstruction with Free Jejunal Flaps: A Retrospective Study of Computed Tomography Angiography” è stato pubblicato nel numero di giugno 2023 del Journal of Reconstructive Microsurgery. Clicca qui per leggere l'articolo.


Selezioni entro il 4 settembre
per il corso di Microchirurgia di Udine

La Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia organizza dal 17 al 21 ottobre 2023, a Udine, la XIX edizione del corso teorico–pratico di Microchirurgia, con il patrocinio della SICPRE e la presidenza di Roberto Baraziol (Responsabile SSD Chirurgia Plastica e Ricostruttiva AS FO - Presidio Ospedaliero di Pordenone) e Pier Camillo Parodi (Professore Associato di Chirurgia Plastica all'Università di Udine, Direttore SOC di Chirurgia Plastica Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine).

Come nelle precedenti edizioni, il corso si compone di una parte teorica, ex cattedra e della durata di due mezze giornate, e di una parte pratica, in cui i discenti si esercitano ad eseguire microanastomosi vascolari e nervose, in postazione dedicata (microscopio, strumentazione e materiale di sutura). L’attività pratica interessa 4 delle 5 giornate di Corso per un totale di 30 ore per ogni partecipante.

Il corso è rivolto a 10 medici e verrà attivato solo a fronte di almeno 6 iscrizioni.
La selezione dei candidati avviene sulla base della valutazione dei C.V, da inviare con domanda di ammissione entro il 4 settembre all'indirizzo formazione@fvg.cri.it.

Per consultare il programma provvisorio clicca qui.

Microchirurgia, a Bari
il Corso base per 10 partecipanti

Dal 26 al 29 settembre 2023 a Bari si svolge il 6° Corso Base di Microchirurgia, organizzato dalla Società Italiana di Microchirurgia (SIM) con il patrocinio della SICPRE. A numero chiuso per 10 persone, l'evento è indirizzato a Specializzandi e neo-Specialisti che desiderano acquisire le tecniche microchirurgiche di base. Il corso è condotto su modello animale “ex vivo e vivente”, con più di 20 ore di attività pratica al microscopio e l'obiettivo di portare i partecipanti ad eseguire una corretta anastomosi vascolare e una neurorrafia microchirurgica.
I presidenti del corso sono Michele Maruccia (professore associato di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) e Giuseppe Giudice (professore ordinario di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica e direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, direttore dell'UOC di Chirurgia Plastica e Centro Grandi Ustionati, Policlinico di Bari).
Per ulteriori informazioni e per iscriverti clicca qui.


Ricostruzione mammaria autologa o con dispositivi? Lo studio sulla soddisfazione della paziente

Nel marzo 2023 su PRS Journal è stato pubblicato "Quality of Life 9 to 13 Years after Autologous or Alloplastic Breast Reconstruction: Which Breast Remains Best?"
Clicca qui per leggere lo studio.

Microchirurgia, 15 posti
al corso di Napoli (28-31 marzo)

Dal 28 al 31 marzo 2023 la Scuola Medica Ospedaliera della Campania (SMOC) organizza presso l'A.O.R.N. “A. Cardarelli” di Napoli il Corso base di Microchirurgia, con il patrocinio della SICPRE e il coordinamento scientifico di Fabrizio Schonauer (Professore Associato di Chirurgia Plastica presso Università Federico II di Napoli).
Il corso è strutturato su lezioni teoriche e pratiche su animali anestetizzati, con esercitazioni eseguite sotto la guida dei docenti coadiuvati da tutor. Rivolto in particolare a chirurghi interessati alle tecniche di microchirurgia vascolare e nervosa, l'evento è aperto a 15 partecipanti. La priorità viene stabilita in base alla data d’iscrizione e al pagamento della quota di partecipazione di euro 800 + IVA.
Per consultare il programma e per ulteriori informazioni clicca qui.


Lembo libero dell’avambraccio, la revisione della tecnica per la testa e il collo

Clicca qui per leggere l’articolo “The beavertail modified radial forearm free flap: Retrospective review of a versatile technique to increase flap bulk in the head and neck” apparso a marzo 2023 su Microsurgery.

Tromboembolia venosa e anticoagulanti profilattici in pazienti sottoposti a ricostruzione con lembo libero per la testa e il collo

Clicca qui per consultare l’articolo “Association between venous thromboembolism rates and different prophylactic anticoagulation regimens in patients undergoing free flap reconstruction of the head and neck region”, apparso a febbraio 2023 su Microsurgery.


Casi multicentrici per la ricostruzione del trigono retromolare con il lembo perforante dell'arteria surale mediale

Per consultare "The medial sural artery perforator flap for retromolar trigone reconstruction: A multicenter case series", pubblicato a febbraio 2023 su Microsurgery, clicca qui

Recupero immediato in seguito a parotidectomia radicale con tecnica combinata

Clicca qui per consultare “The combined profunda artery perforator-gracilis flap for immediate facial reanimation and resurfacing of the radical parotidectomy defect” apparso su Microsurgery a dicembre 2022


La linfangiografia fotoacustica come alternativa
per la stadiazione del linfedema

Clicca qui per leggere l'articolo “Photoacoustic lymphangiography is a possible alternative for lymphedema staging”, pubblicato nel novembre 2022 sul Journal of Vascular Surgery Venous and Lymphatic Disorders.

Revisione sistematica degli esiti
di anastomosi linfovenosa degli arti inferiori

Clicca qui per leggere l'articolo Outcomes of Lymphovenous Anastomosis for Lower Extremity Lymphedema: A Systematic Review pubblicato a ottobre 2022 sul Plastic and Reconstructive Surgery – Global Open.


Il “punto” sul trapianto di faccia, tra indicazioni, risultati ed etica

Clicca qui per leggere “Face Transplant: Indications, Outcomes, and Ethical Issues-Where Do We Stand? ” pubblicato sul Journal of Clinical Medicine settembre 2022

Stato attuale ed evoluzione delle ricostruzioni microchirurgiche della lingua

Clicca qui per leggere “Current status and evolution of microsurgical tongue reconstructions, part I”, pubblicato sul numero di agosto 2022 di Archives of Craniofacial Surgery


Studio di fase 1 Lymfactin®: risultati
del trattamento adenovirale VEGF-C e trasferimento linfonodale

Clicca qui per leggere l'articolo “Phase 1 Lymfactin® Study: 24-month Efficacy and Safety Results of Combined Adenoviral VEGF-C and Lymph Node Transfer Treatment for Upper Extremity Lymphedema” pubblicato sul Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgeryad agosto 2022.

Anastomosi linfaticovenulare
l'approccio anatomico venoso superficiale

Clicca qui per leggere l'articolo “Lymphaticovenular Anastomosis: Superficial Venous Anatomical Approach” pubblicato a luglio 2022 su Archives of Plastic Surgery.


Il ruolo dei vasi temporali superficiali nella ricostruzione microvascolare dei due terzi superiori del volto

Clicca qui per leggere “The evolving role of the superficial temporal vessels as anastomotic recipients in challenging microvascular reconstruction of the upper two-thirds of the face”, pubblicato a maggio 2022 sul Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery

Guida chirurgica con doppio tracciante
per il trasferimento lifonodale vascolarizzato

Clicca qui per leggere l'articolo Dual Fluorescent Tracers for Surgical Guidance: Preventing Donor-site Lymphedema in Vascularized Lymph Node Transfer pubblicato sul Plastic and Reconstructive Surgery - Global Open del giugno 2022.


Valutazione del lembo libero osseo scapolare
nella ricostruzione della testa e del collo

Clicca qui per leggere l'articolo “Scapular osseous free flap in head and neck reconstruction: An assessment of the postoperative function of the donor site” pubblicato nell'ottobre 2021 sul Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery.

Arteria radiale, il caso clinico
di un paziente con un'insolita variazione

Clicca qui per leggere l'articolo “Radial forearm free flap in a patient with an unusual radial artery variation: a case report” pubblicato nel novembre 2021 su Archives of Plastic Surgery.


Revisione sistematica dei lembi prelaminati
nella ricostruzione del cancro di testa e collo

Clicca qui per leggere l'articolo “Prelaminated flaps in head and neck cancer reconstructive surgery: A systematic review” pubblicato sul Microsurgery nel maggio 2021.

Vasi cervicali, un'opzione
per una ricostruzione microvascolare sicura

Clicca qui per leggere l'articolo “Transverse cervical vessels as a recipient site for microvascular reconstruction in vessel-depleted necks: a safe option”, pubblicato nel giugno 2021 su JPRAS Open.