Ricostruzione mammaria autologa o con dispositivi? Lo studio sulla soddisfazione della paziente

Nel marzo 2023 su PRS Journal è stato pubblicato "Quality of Life 9 to 13 Years after Autologous or Alloplastic Breast Reconstruction: Which Breast Remains Best?"
Clicca qui per leggere lo studio.
Capitolo di Microchirurgia
Il Capitolo di Microchirurgia nasce nel 2022 nell'ambito della SICPRE con lo scopo di promuovere la formazione e l'aggiornamento su questa branca chirurgica così importante per la nostra Specialità. Fanno parte del Capitolo Roberto Baraziol (referente), Simone La Padula, Giuseppe Lombardo, Michele Maruccia, Sergio Razzano e Luigi Troisi. In costante raccordo con la Società Italiana di Microchirurgia (SIM) e grazie alla continua revisione della letteratura scientifica, il Capitolo seleziona le migliori proposte formative e gli articoli più interessanti e innovativi.
Microchirurgia, 15 posti
al corso di Napoli (28-31 marzo)

Dal 28 al 31 marzo 2023 la Scuola Medica Ospedaliera della Campania (SMOC) organizza presso l'A.O.R.N. “A. Cardarelli” di Napoli il Corso base di Microchirurgia, con il patrocinio della SICPRE e il coordinamento scientifico di Fabrizio Schonauer (Professore Associato di Chirurgia Plastica presso Università Federico II di Napoli).
Il corso è strutturato su lezioni teoriche e pratiche su animali anestetizzati, con esercitazioni eseguite sotto la guida dei docenti coadiuvati da tutor. Rivolto in particolare a chirurghi interessati alle tecniche di microchirurgia vascolare e nervosa, l'evento è aperto a 15 partecipanti. La priorità viene stabilita in base alla data d’iscrizione e al pagamento della quota di partecipazione di euro 800 + IVA.
Per consultare il programma e per ulteriori informazioni clicca qui.
Lembo libero dell’avambraccio, la revisione della tecnica per la testa e il collo

Clicca qui per leggere l’articolo “The beavertail modified radial forearm free flap: Retrospective review of a versatile technique to increase flap bulk in the head and neck” apparso a marzo 2023 su Microsurgery.
Tromboembolia venosa e anticoagulanti profilattici in pazienti sottoposti a ricostruzione con lembo libero per la testa e il collo

Clicca qui per consultare l’articolo “Association between venous thromboembolism rates and different prophylactic anticoagulation regimens in patients undergoing free flap reconstruction of the head and neck region”, apparso a febbraio 2023 su Microsurgery.
Casi multicentrici per la ricostruzione del trigono retromolare con il lembo perforante dell'arteria surale mediale

Per consultare "The medial sural artery perforator flap for retromolar trigone reconstruction: A multicenter case series", pubblicato a febbraio 2023 su Microsurgery, clicca qui
Recupero immediato in seguito a parotidectomia radicale con tecnica combinata

Clicca qui per consultare “The combined profunda artery perforator-gracilis flap for immediate facial reanimation and resurfacing of the radical parotidectomy defect” apparso su Microsurgery a dicembre 2022
La linfangiografia fotoacustica come alternativa
per la stadiazione del linfedema

Clicca qui per leggere l'articolo “Photoacoustic lymphangiography is a possible alternative for lymphedema staging”, pubblicato nel novembre 2022 sul Journal of Vascular Surgery Venous and Lymphatic Disorders.
Revisione sistematica degli esiti
di anastomosi linfovenosa degli arti inferiori

Clicca qui per leggere l'articolo Outcomes of Lymphovenous Anastomosis for Lower Extremity Lymphedema: A Systematic Review pubblicato a ottobre 2022 sul Plastic and Reconstructive Surgery – Global Open.
Il “punto” sul trapianto di faccia, tra indicazioni, risultati ed etica

Clicca qui per leggere “Face Transplant: Indications, Outcomes, and Ethical Issues-Where Do We Stand? ” pubblicato sul Journal of Clinical Medicine settembre 2022
Studio di fase 1 Lymfactin®: risultati
del trattamento adenovirale VEGF-C e trasferimento linfonodale

Clicca qui per leggere l'articolo “Phase 1 Lymfactin® Study: 24-month Efficacy and Safety Results of Combined Adenoviral VEGF-C and Lymph Node Transfer Treatment for Upper Extremity Lymphedema” pubblicato sul Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgeryad agosto 2022.
Anastomosi linfaticovenulare
l'approccio anatomico venoso superficiale

Clicca qui per leggere l'articolo “Lymphaticovenular Anastomosis: Superficial Venous Anatomical Approach” pubblicato a luglio 2022 su Archives of Plastic Surgery.
Guida chirurgica con doppio tracciante
per il trasferimento lifonodale vascolarizzato

Clicca qui per leggere l'articolo Dual Fluorescent Tracers for Surgical Guidance: Preventing Donor-site Lymphedema in Vascularized Lymph Node Transfer pubblicato sul Plastic and Reconstructive Surgery - Global Open del giugno 2022.
Il ruolo dei vasi temporali superficiali nella ricostruzione microvascolare dei due terzi superiori del volto

Clicca qui per leggere “The evolving role of the superficial temporal vessels as anastomotic recipients in challenging microvascular reconstruction of the upper two-thirds of the face”, pubblicato a maggio 2022 sul Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery
Arteria radiale, il caso clinico
di un paziente con un'insolita variazione

Clicca qui per leggere l'articolo “Radial forearm free flap in a patient with an unusual radial artery variation: a case report” pubblicato nel novembre 2021 su Archives of Plastic Surgery.
Valutazione del lembo libero osseo scapolare
nella ricostruzione della testa e del collo

Clicca qui per leggere l'articolo “Scapular osseous free flap in head and neck reconstruction: An assessment of the postoperative function of the donor site” pubblicato nell'ottobre 2021 sul Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery.
Vasi cervicali, un'opzione
per una ricostruzione microvascolare sicura

Clicca qui per leggere l'articolo “Transverse cervical vessels as a recipient site for microvascular reconstruction in vessel-depleted necks: a safe option”, pubblicato nel giugno 2021 su JPRAS Open.
Revisione sistematica dei lembi prelaminati
nella ricostruzione del cancro di testa e collo

Clicca qui per leggere l'articolo “Prelaminated flaps in head and neck cancer reconstructive surgery: A systematic review” pubblicato sul Microsurgery nel maggio 2021.