Michele Maruccia presidente SPIGC
La chirurgia plastica cresce tra i giovani chirurghi

Il socio ordinario Michele Maruccia è stato eletto per il biennio 2023-2025 presidente della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi, SPIGC. Professore associato di Chirurgia Plastica dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, Maruccia ha dato il via al suo mandato comunicando innanzitutto il programma che perseguirà. "Il mio obiettivo principale è quello di diffondere l'amore e la passione per la chirurgia tra i più giovani, perfezionandone la formazione, per il bene dei pazienti". Retta solitamente da chirurghi generali, la SPIGC nel 2023 compie 34 anni. "Credo che la nomina di un chirurgo plastico - dice Maruccia - sia un'ulteriore dimostrazione dell'importanza sempre maggiore attribuita alla chirurgia plastica nel mondo delle chirurgie polispecialistiche: un attestato che accolgo con soddisfazione e senso di responsabilità".

 

 

Fabio Santanelli di Pompeo
presidente EURAPS 2023-2024

Trasparenza, pari opportunità e grande apertura verso i giovani chirurghi plastici: sono questi i principî che guideranno Fabio Santanelli di Pompeo, socio ordinario SICPRE, nel suo nuovo incarico di presidente dell'European Association of Plastic Surgeons (EURAPS). Proclamato nell'ambito del 33° congresso annuale, che si è svolto nel maggio 2023 a Stoccolma, Santanelli di Pompeo resterà alla guida dell'associazione europea fino al 34° congresso annuale 2024, che avrà luogo ad Atene.
Dichiara Santanelli di Pompeo, professore ordinario, direttore della Cattedra di chirurgia Plastica dell'Università di Roma “La Sapienza”, sede di Scuola di Specializzazione, e responsabile dell'UO di Chirurgia Plastica presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma: “Durante il mio mandato collaborerò in modo attivo con le istituzioni, gli ospedali e i centri di ricerca per creare scambi di stage, borse di studio e tutoraggio. Queste iniziative daranno la possibilità di colmare il divario tra conoscenze teoriche ed esperienza pratica, permettendo ai giovani di lavorare accanto a professionisti esperti e di acquisire competenze fondamentali per le loro future carriere”.

 

 

La SIUST pensa in grande
con il presidente Giuseppe Perniciaro

L'accreditamento presso il Ministero della Salute, la stesura delle linee guida, la revisione dei LEA per quanto riguarda la patologia da ustione e inoltre la rimborsabilità da parte del SSN dei presidi di ausilio, oggi spesso a carico del malato. È questo, in estrema sintesi, il programma di Giuseppe Perniciaro per la Società Italiana Ustioni, SIUST, di cui è presidente per il biennio 2023-2025.
Consigliere SICPRE al suo secondo mandato, dal 2015 Perniciaro è direttore della Struttura Complessa del Centro Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica dell’ospedale Villa Scassi della Asl3 Genovese, dove lavora dal 2003.
“Come presidente SIUST – dice Perniciaro – proseguirò inoltre nella creazione e sviluppo dell’organizzazione dei soccorsi in caso di maxiemergenze, in collaborazione con la Protezione Civile Nazionale ed il Ministero della Salute, nonché con le altre Società delle Ustioni della Comunità Europea”.

 

 

Emanuele Cigna professore ordinario a Pisa
È il più giovane in Italia

Romano, 47 anni, il socio SICPRE Emanuele Cigna ha ricevuto nel febbraio 2023 la chiamata a professore ordinario dal Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa. Insieme al titolo di Ordinario, ha conquistato anche il primato di essere il più giovane a ricoprire questo ruolo in Italia. “Ma all’estero sarei nella norma”, smorza Cigna, che ha anche il PhD, il dottorato di ricerca in chirurgia plastica con tesi in microchirurgia ricostruttiva. Tra i titoli più prestigiosi, quello – detenuto dal 2017 - di essere il primo chirurgo plastico italiano Fellow dell'American College of Surgeons, l’organizzazione scientifica ed educativa di chirurghi statunitensi che è stata fondata nel 1913 per aumentare gli standard di pratica chirurgica e per migliorare la qualità delle cure per il paziente chirurgico.

 

 

Franco Bassetto eletto nel Council di EWMA

In occasione del congresso dell’European Wound Management Association (EWMA), che si è svolto dal 3 al 5 maggio 2023 a Milano, il consigliere SICPRE Franco Bassetto è stato eletto nel Council della società. “Il mio impegno, per i prossimi tre anni previsti dal mandato, sarà quello di portare avanti i programmi di chirurgia plastica – ha detto Bassetto commentando la nomina -. In tema di guarigione delle ferite, il ruolo della nostra Specialità è fondamentale e deve essere riconosciuto come tale”. Nel programma di lavoro di Bassetto, la partecipazione a tutti i momenti scientifici e istituzionali dell’EWMA e ovviamente tanto spazio per la formazione.
“Proprio durante il congresso di Milano ho contribuito con il socio SICPRE Francesco Klinger al Medical Student Education Day, la prima giornata gratuita aperta a tutti gli studenti di Medicina, che hanno potuto approfondire il tema della gestione delle ferite e delle ferite croniche”.

 

 

ICOPLAST, Michele Zocchi
Presidente del Membership Committee

Professore a contratto presso la Facoltà di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università di Genova e professore Aggiunto presso l’Ho Chi Minh University of Medicine & Science, il socio ordinario Michele Zocchi è stato nominato presidente del Membership Committee dell'International Confederation of Plastic Surgery Societies, ICOPLAST, incarico che ricoprirà fino al settembre 2026. “Il mio ruolo – spiega Zocchi – è quello di favorire l'ingresso di nuovi Paesi nella Confederazione. In pochi mesi sono riuscito a portare sotto l'egida dell'ICOPLAST, Ecuador, Francia e Indonesia. A breve verrà sancito l'ingresso di Taiwan, Singapore e Thailandia”
Aumentare il numero delle nazioni aderenti alla Confederazione è un obiettivo importante, ovviamente, ma altrettanto importante è far sì che i Paesi già membri restino all'interno della confederazione e ne siano soddisfatti: un ulteriore compito svolto da Zocchi nell'ambito del Consiglio globale dei delegati nazionali.
Nell’ambito dell’ICOPLAST, Michele Zocchi ricopre inoltre l’incarico di Chairman del Capitolo di medicina rigenerativa e del tessuto adiposo.

 

 

Fabio Santanelli di Pompeo nominato
membro onorario della Swedish Society

Il socio ordinario SICPRE Fabio Santanelli di Pompeo è stato nominato membro onorario della Swedish Society of Plastic Surgery. Professore ordinario e direttore della Cattedra di Chirurgia Plastica dell'Università La Sapienza di Roma e responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Plastica presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma, Santanelli è anche membro onorario della Serbian Society for Plastic Reconstructive and Aesthetic Surgery.


 

EASAPS, il presidente SICPRE nel Board
in rappresentanza delle società europee

Nella riunione del 7 luglio 2022 dei vertici EASAPS, European Association of Societies of Aesthetic Plastic Surgery, il presidente SICPRE Carlo Magliocca è stato eletto rappresentante di tutti i presidenti delle società scientifiche europee. In virtù di questo incarico, Magliocca parteciperà alle riunioni del Board EASAP, presiduto da Birgit Stark.
“Sono felice di poter rappresentare all'interno di EASAPS la voce delle società scientifiche europee – ha detto Magliocca -. Credo che per la SICPRE sia un altro importante risultato, che ci fa contare ancora di più in ambito internazionale e sicuramente crea grandi opportunità di interazione con la nostra Marzia Salgarello, consigliere SICPRE da poco eletta European Representative nel Board dell'International Confederation of Plastic Surgery Societies ICOPLAST. E sono onorato di poter lavorare con Birgit Stark per la crescita e lo sviluppo della chirurgia plastica in Europa”.


 

Marzia Salgarello nel Board di ICOPLAST

Professore Associato di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica all'Università Cattolica di Roma e membro del Consiglio Direttivo SICPRE, Marzia Salgarello è appena entrata a far parte del Board di ICOPLAST, la Confederazione internazionale delle società di chirurgia plastica. ICOPLAST, che è stata fondata nel 2016 anche su impulso della nostra associazione, rappresenta oggi oltre 25.000 chirurghi plastici di tutto il mondo.
“Sono felice e onorata e pronta a mettermi al lavoro – dice Salgarello -. Gli obiettivi che mi sono prefissata di raggiungere nel corso del mio mandato sono l'incremento della cooperazione fra le società europee; il perfezionamento della formazione dei chirurghi plastici, soprattutto dei più giovani interessati alla microchirurgia; la condivisione delle esperienze attraverso una piattaforma di scambi internazionali”.


 

Ispres, il “bis” di Stefania de Fazio
alla Segreteria della società internazionale dei chirurghi plastici rigenerativi

Il Nominating Committee ha rinnovato per altri due anni, a decorrere da gennaio 2022, l'incarico di Stefania de Fazio alla Segreteria dell'International Society of Plastic Regenerative Surgeons (ISPRES). Tra le nuove nomine della società, c'è quella del presidente: Nelson Piccolo, che succede a Kotaro Yoshimura. “In questo ulteriore mandato – anticipa de Fazio - mi concentrerò in particolare sullo sviluppo della rete dei delegati regionali e del programma educational, grazie ad accordi con le società scientifiche nazionali”. Nella sua agenda anche le implementazioni dell'attività social, tramite il Social Media Committee appositamente creato all'interno dell'Ispres, e il lancio del Sidney Coleman Young Award di cui è la responsabile. “Il premio che è oggi intitolato al padre della chirurgia rigenerativa rappresenta lo sviluppo dell'ICOPLAST – Ispres Young Plastic Surgeon Award, di cui si è celebrata la terza edizione con grande successo. Sono sicura che il nome di Sidney Coleman conferirà a questo premio un ulteriore prestigio, richiamando candidature da tutto il mondo“


 

Giuseppe Perniciaro presidente SIUST
per il biennio 2023-2025

È il consigliere SICPRE Giuseppe Perniciaro il presidente eletto della Società Italiana Ustioni. Fresco di nomina, sarà alla guida della SIUST per il biennio 2023-2025. Dal 2015 Perniciaro è direttore della Struttura Complessa del Centro Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica dell’ospedale Villa Scassi della Asl3 Genovese, presso la quale lavora dal 2003.
Novità anche per quanto riguarda il Consiglio Direttivo SIUST, nel quale fanno il loro ingresso Franz W. Baruffaldi Preis, Giuseppe Giudice, Milan Milic e il past president SICPRE Paolo Palombo.


 

Il chirurgo plastico Michele Maruccia
a capo della SPIGC

Il socio Ordinario SICPRE Michele Maruccia, professore associato presso il Dipartimento dell'Emergenza e dei Trapianti di organi (DETO) dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, è stato eletto presidente della SPIGC, Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi, per il biennio 2023-2025.
All'interno della nostra società, Maruccia si è attivamente impegnato nelle file del Progetto SICPRE Giovani ed è stato nominato rappresentate italiano SICPRE dell'IYPS International Young Plastic Surgeon Forum della società americana di chirurgia plastica ASPS. Ha inoltre partecipato alla redazione del manuale “Easy First Aid”, distribuito durante la missione umanitaria “Tunisia Aid Tour” del 2018.
La nomina di un chirurgo plastico alla guida della SPIGC dimostra la crescente considerazione in cui viene tenuta la nostra specialità nell'ambito della chirurgia generale italiana.


 

Aurelio Portincasa alla guida di EBOPRAS
È il primo italiano con questo incarico

Aurelio Portincasa, direttore della cattedra, Struttura Complessa presso il Policlinico “Riuniti” di Foggia, è stato nominato presidente dell’European Board of Plastic Reconstructive and Aesthetic Surgery (EBOPRAS) per il periodo 2021-2022.
Portincasa, anche delegato nazionale per l’Unione Europea dei Medici Specialisti (UEMS) e segretario generale del Board Europeo di Chirurgia della Mano (EBHS), è il primo italiano a guidare l'EBOPRAS.
Istituito nel 1991, l’EBOPRAS è l’organo ufficiale della Comunità Europea, con sede a Bruxelles, che rappresenta il Parlamento Europeo di tutti i medici Specialisti e delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, oltre che delle società nazionali europee di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.


 

La Segreteria ISPRES
a Stefania de Fazio

Consigliere e “ministro degli esteri” della SICPRE, fautrice nel 2013 del gemellaggio tra la SICPRE e l’americana ASPS, Stefania de Fazio è stata nominata nel gennaio del 2020 Segretario dell'International Society of Plastic Regenerative Surgeons - ISPRES, la società che vede nel suo Board, tra gli altri, i fondatori della branca Sydney Coleman, Roger Kouri, Gino Rigotti, Kotaro Yoshimura, Guy Magallon, Riccardo Mazzola.
I punti cardini del suo programma? Tanta attenzione ai giovani (Stefania è anche responsabile del Progetto SICPRE Giovani, con Giovanni Papa ) alla formazione e in generale alla partecipazione. “L'emergenza dettata dal Covid-19 ha determinato un grande investimento nella formazione a distanza – sottolinea - una forma democratica e straordinariamente efficiente di fare cultura e aggiornamento di alto livello che continueremo a coltivare in futuro”. Nel programma del suo mandato la fondazione della commissione Social Media, che dovrà potenziare l'informazione e gli scambi tra soci; la quarta edizione del premio ISPRES YOUNG; la creazione della rete di delegati nazionali per rendere la penetranza della mission ISPRES più capillare e più globale.
Infine, c'è un progetto di “esportazione”. “ Già dal 2014 nella SICPRE abbiamo dato vita al Capitolo di Medicina Anti-Aging e Chirurgia Rigenerativa MAAeCR, nucleo di studio e diffusione della materia e che stiamo portando ad esempio nelle altre società nazionali, affinché creino realtà simili dedicate appunto alla chirurgia plastica rigenerativa che è la vera rivoluzione di mezzi e metodi del terzo millennio”.


 

Gianfranco Nicoletti rettore della Vanvitelli
e primo chirurgo plastico con questo incarico

Il socio Ordinario SICPRE Gianfranco Nicoletti è stato nominato Rettore dell'Università della Campania “Vanvitelli”, con inizio mandato l'1 novembre 2020. Nicoletti, che è stato eletto con il 97% delle preferenze, è il primo chirurgo plastico in Italia a ricoprire questo incarico. “Un grande successo per Gianfranco, ma anche una grande soddisfazione per la specialità – dice Francesco D'Andrea, presidente SICPRE -. Conoscendolo da tanti anni sono sicuro che in questa nuova veste potrà dare importanti contributi alla nostra disciplina, sia in termini accademici che istituzionali”.


 

Roberto Baraziol responsabile
della Chirurgia Plastica al S. Maria
degli Angeli di Pordenone

Dall'1 giugno 2019 Roberto Baraziol ha assunto l'incarico di responsabile della neonata
S. S. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'ospedale Santa Maria degli Angeli
di Pordenone, Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale”.


 

Adriana Cordova direttore della Scuola
di Specializzazione e della UO di Chirurgia Plastica di Palermo

Adriana Cordova, presidente del Congresso Nazionale SICPRE 2019, è stata nominata direttore della Scuola di Specializzazione e della UO di Chirurgia Plastica di Palermo. I nuovi incarichi decorrono dall'1 novembre 2018.


 

Paolo Palombo nominato
nella Commissione Chirurgia Estetica dell'OMCEO di Roma

Il past president SICPRE Paolo Palombo è stato nominato quale componente della Commissione Chirurgia Estetica dell'OMCEO di Roma. L'incarico ha durata triennale, per il periodo 2018-2020. Fanno parte della commissione altri soci SICPRE: Paolo Persichetti (in qualità di coordinatore), Emanuele Bartoletti, Alessio Caggiati e Maurizio Valeriani.


 

Rosario Ranno alla guida dell’Unità Operativa Grandi Ustioni del Cannizzaro
di Catania

Il socio ordinario Rosario Ranno è stato nominato direttore dell’Unità Operativa Complessa Grandi Ustioni dell’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza “Cannizzaro” di Catania.


 

Mario Cherubino Professore Associato all’Università dell’Insubria

Mario Cherubino è stato chiamato come Professore Associato di Chirurgia Plastica presso l’Università degli Studi dell’Insubria a Varese.


 

Università di Siena, Giuseppe Nisi nominato Professore Associato

Giuseppe Nisi, consigliere SICPRE, è stato nominato Professore Associato all’Università degli Studi di Siena


 

Giovanni Papa nominato Professore Associato all’Università di Trieste

Giovanni Papa, consigliere SICPRE,  è stato nominato Professore Associato di Chirurgia Plastica  presso l’Università degli Studi di Trieste.


 

Emanuele Bartoletti eletto nel Collegio
dei Revisori dei conti dell’Ordine dei Medici di Roma

Con oltre 4.000 voti, il socio ordinario SICPRE Emanuele Bartoletti è stato eletto nel Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Medici di Roma, per la lista Medici Uniti. “Sarò il riferimento all’interno dell’Ordine per tutti quei colleghi liberi professionisti – ha detto Bartoletti - che possano dover interagire con l’Ordine stesso per problemi personali o di tipo istituzionale”.


 

Università di Modena, Baccarani nominato Professore Associato

L’1 novembre 2017 il socio ordinario SICPRE Alessio Baccarani ha preso servizio come Professore Associato di Chirurgia Plastica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.


 

University of Novi Sad (Serbia): Santanelli
di Pompeo nominato Professore Onorario

Professore Ordinario di Chirurgia Plastica all’Università La Sapienza di Roma e socio SICPRE, Fabio Santanelli di Pompeo è stato nominato Professore Onorario in Chirurgia Plastica presso la University of Medicine, Novi Sad (Serbia) e Membro Onorario della Serbian Society for Plastic Reconstructive and Aesthetic Surgery. Dal 2014 è Segretario Generale dell’European Association of Plastic Surgeons EURAPS.
In stretta collaborazione con il Ministero della Salute, l’attività di Santanelli di Pompeo si è particolarmente concentrata negli ultimi anni sullo studio del Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule ALCL associato all’impianto di protesi mammarie.


 

Emanuele Bartoletti eletto Segretario dell’Union Internationale de Médecine Esthetique (UIME)

Il socio Ordinario SICPRE Emanuele Bartoletti è stato eletto segretario dell’Union Internationale de Médecine Esthetique (UIME), organismo fondato nel 1976 e attualmente composto da 27 nazioni europee ed extra-europee. “Sono onorato per questa carica così prestigiosa – ha dichiarato Bartoletti – carica ricoperta finora solo da Jean Jacques Legrand, uno dei padri fondatori dell’UIME, nonché amico di lunga data e presidente della Società Francese di Medicina Estetica”.
La nomina di Bartoletti, anche presidente della Società Italiana di Medicina Estetica SIME, è avvenuta nel corso del 21° Congresso Mondiale di Medicina Estetica (Istanbul, 27-29 ottobre 2017).


 

Collegio Italiano dei Chirurghi, Paolo Palombo nominato revisore dei conti

Paolo Palombo è stato nominato revisore dei conti del Collegio italiano dei Chirurghi CIC. Presidente della SICPRE nel 2016-2017, Palombo è presidente del congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, che si terrà a Roma nell’ottobre 2018. Il Collegio Italiano dei Chirurghi riunisce quasi tutte le Società scientifiche di area chirurgica, che complessivamente raccolgono oltre 45.000 medici di tutte le specialità chirurgiche.