Comunità LGBT, il 9 luglio a Palermo focus sui bisogni sociosanitari

bollino sicpre-01

Appuntamento a Palermo, il 9 luglio 2019, con “I bisogni sociosanitari della comunità LGBT+ buone pratiche e processi di inclusione”, evento formativo aperto a tutte le professioni sanitarie che eroga 7 ECM. I temi affrontati dal corso sono: Costruzione sociale dei generi; Identità omosessuale e omofobia; Coming out: relazioni familiari e sociali; Prevenzione e benessere nei contesti sociosanitari; Coppie omosessuali e genitorialità; Disforia di genere e varianza di genere; Disforia di genere nell'infanzia e nell'adolescenza; Percorso chirurgico M to F; Percorso chirurgico F to M; Percorso endocrinologico con pazienti con disforia di genere.
Clicca qui per consultare il programma.

Capitolo della Riassegnazione
dei caratteri sessuali

Il Capitolo per la Riassegnazione dei caratteri sessuali nasce all'interno della SICPRE nel novembre 2017 con lo scopo di contribuire a delineare e rendere effettivamente praticabile dalle persone transessuali un percorso diagnostico-terapeutico in ambito ospedaliero. Riconosciuta dalla World Health Organization, la disforia di genere è classificata come un disturbo medico - non psichico - che necessita di un trattamento multidisciplinare medico e chirurgico che dovrebbe procedere per gradi, comprendendo un convalidato percorso psicologico, una preparazione sessuologica prima dell'intervento e uno specifico supporto dopo. Sono referenti del Capitolo SICPRE per la Riassegnazione dei caratteri sessuali la prof.ssa Adriana Cordova, il dott. Carlo Melloni e il Prof. Giovanni Papa.


A Roma l'edizione 2019 dell'EPATH Conference

bollino sicpre-01

Si terrà a Roma, dall'11 al 13 aprile 2019, la terza edizione dell'EPATH Conference – Inside Matters. L'appuntamento indetto dall'European Professional Association for Transgender Health sarà dedicato alla salute e benessere delle persone transgender, con focus particolari sulle implicazioni religiose, etiche e legali.
Per consultare il programma clicca qui.
Per iscriverti clicca qui.

Disforia di genere, i centri italiani

In seguito al questionario inviato dalla SICPRE, ecco le informazioni relative ai centri italiani che si occupano di disforia di genere, in ordine alfabetico di città.

ROMA

U.O.C. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva San Camillo - Forlanini Tipologia di interventi eseguiti Servizio per l’Adeguamento tra Identità Fisica e Identità Psichica S.A.I.F.I.P. Vengono eseguiti interventi MtF di vaginoplastica e adeguamento del torcace e interventi FtM di mastectomia, isteroannessectomia e falloplastica.

Referente
Dott. Giorgio Maggiulli

A chi rivolgersi per prenotare le visite Il lunedì (14.00-17.00) e il Mercoledì (09.00-11.00) è attivo nella sede del Servizio uno sportello per le informazioni gestito dall’equipe psicologica (tel. 06 58703700; fax 06 58702527). Solo per informazioni, e non per prenotazioni, scrivere a: saifip@scamilloforlanini.rm.it Per prendere appuntamento per una visita chirurgica gli utenti si devono rivolgere al SAIFIP e prenotare una visita col dott. Giorgio Maggiulli. Per ulteriori informazioni: gmaggiulli@scamilloforlanini.rm.it

PALERMO

U.O. di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica - Policlinico Paolo Giaccone di Palermo Tipologia di interventi eseguiti Riassegnazione chirurgica del sesso in pazienti MtF, riassegnazione chirurgica del sesso in pazienti FtM, mastoplastica riduttiva in pazienti FtM, impianto protesi peniena in pazienti FtM L'ambulatorio garantisce la presa in carico multidisciplinare del paziente, dalla prima visita alla consulenza psicologica, endocrinologica e medico-chirurgiche correlate (medicina legale, urologia, ginecologia, chirurgia generale)

Nominativi dei chirurghi che si occupano di disforia di genere
Prof. Adriana Cordova Dott. Giovanni Zabbia

A chi rivolgersi per prenotare le visite Ambulatorio Multidisciplinare per la Riconversione Chirurgica del Sesso: primo lunedì del mese dalle ore 9:00 alle ore 11:00 Tel. 091 6553405-3407-3408 La prima visita deve essere concordata telefonando all'ufficio CUP Tel. numero verde 800894372 dal lunedì al giovedì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, venerdì dalle 8:00 alle 13:00; mediante WhatsApp al numero 3399941239

PISA

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa AOUP Tipologia di interventi eseguiti Tutti gli interventi per la riassegnazione ginoandroide e androginoide: mastectomia, chirurgia dei genitali, chirurgia ginecologica, chirurgia del volto.

Nominativi dei chirurghi che si occupano di disforia di genere
prof. Emanuele Cigna Il responsabile del percorso di disforia di genere è il dott. Girolamo Morelli

A chi rivolgersi per prenotare le visite CUP Prenotazioni Attività Ambulatoriale / Istituzionale tel. 050 995995

TORINO

Centro Multidisciplinare per il trattamento della Disforia di Genere presso ASO Città della Salute e della Scienza di Torino (CIDIGem), sede Molinette Tipologia di interventi eseguiti Per MtF: mastoplastica additiva, vaginoplastica con lembo penoscrotale, interventi correttivi sulle corde vocali; per FtM: mastoplastica riduttiva, mastectomia sottocutanea con ridefinizione del diametro aureolare, metoidoplastica (uno o due tempi operatori a seconda della tecnica chirurgica), falloplastica addominale, falloplastica con lembo microchirugico radiale dell’avambraccio. Il paziente viene preso in carico dal CIDIGem in prima battuta dall’equipe psicologo/ psichiatra-endocrinologo e solo dopo la sentenza del tribunale per la riassegnazione dei caratteri sessuali secondari passerà all’equipe chirurgica. Tutti gli interventi vengono eseguiti presso la stessa sede ospedaliera: presidio Molinette, C.so Bramante 88, Torino.

Nominativi dei chirurghi che si occupano di disforia di genere
Prof. Paolo Bogetti, Dott. Elisabetta A. Baglioni, Dott. Maria Alessandra Bocchiotti (Prof. Stefano Bruschi direttore Struttura Complessa Chirurgia Plastica)

A chi rivolgersi per prenotare le visite Presso la Struttura Complessa Chirurgia Plastica U è attivo un ambulatorio per la Disforia di genere il 1° ed il 3° mercoledì del mese previa prenotazione al CUP. Per prendere contatti con il CIDIGem telefonare al 011/6334387

TRIESTE

UCO di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica – Ospedale di Cattinara ASUITS Tipologia di interventi eseguiti Riassegnazione chirurgica del sesso in pazienti ginoandroidi in collaborazione con la Ginecologia dell’ospedale IRCSS Burlo Garofalo per l’isteroannessiectomia. Dal 1997 eseguono circa 9-12 interventi all’anno per un totale a fine 2017 di circa 190 casi

Nominativi dei chirurghi che si occupano di disforia di genere
Prof. Zoran Arnez Dott. Giovanni Papa Dott. Vittorio Ramella Dott.ssa Sara Leuzzi

A chi rivolgersi per prenotare le visite Chiamare il numero 0403994258 dal lun al ven dalle ore 9,00 alle 14,00 per concordare una visita con i medici che si occupano di disforia di genere

UCO di Urologia – Ospedale di Cattinara ASUITSTipologia di interventi eseguiti Riassegnazione chirurgica del sesso in pazienti androginoidi. Dal 1994 eseguono circa 7-15 interventi all’anno per un totale a fine 2017 di circa 330 casi

Nominativi dei chirurghi che si occupano di disforia di genere
Prof. Carlo Trombetta Prof. Giovanni Liguori Dott. Stefano Bucci

A chi ivolgersi per prenotare le visite inviare mail a:centrodisforiatrieste@gmail.com

Interventi in pazienti con disforia di genere


Transgender, le parole contano

bollino sicpre-01

Clicca qui per leggere l'articolo "Language and trans health", con i principi e le linee guida, in termini di scelta dei vocaboli, da seguire per scrivere su questo tema così delicato.

Riassegnazione chirurgica del sesso nelle persone con disforia di genere

bollino sicpre-01

Clicca qui per leggere l'abstract di Gender-Affirming Surgery in Persons with Gender Dysphoria, pubblicato sul numero di marzo 2018 del Plastic Reconstructive Surgery.


Riassegnazione di genere, a giugno in simposio di Zurigo

L'8 giugno, all'ospedale universitario di Zurigo, si tiene la seconda edizione del simposio internazionale di "Geschlechtsangleichung", giornata di approfondimento e aggiornamento sugli aspetti medici e chirurgici legati alla riassegnazione del genere.
Clicca qui per il programma dell'evento.

Falloplastica, gli esiti da lembo peduncolato antero-laterale a confronto con quelli da lembo libero radiale dell'avambraccio

Clicca qui per leggere lo studio completo "Outcomes of Single Stage Phalloplasty by Pedicled Anterolateral Thigh Flap versus Radial Forearm Free Flap in Gender Confirming Surgery", pubblicato sul numero di gennaio 2018 di The Journal of Urology.


Transgender, nel novembre 2018 il congresso WPATH

Si tiene a Buenos Aires, dal 3 al 6 novembre 2018, uno dei principali congressi dedicati all’assistenza e alla cura delle persone transessuali, il 25th WPATH Symposium. I lavori sono preceduti (il 2 e 3 novembre) dal Global Education Initiative Training Course – Best Practices in Medical and Mental Healthcare, corso esclusivamente dedicato ai chirurghi. È possibile inviare gli abstract e iscriversi da dicembre. Per saperne di più clicca qui.

Chirurgia transgender: neo-vagina, il punto della situazione sulle complicazioni

Clicca qui per leggere l'abstract dello studio “Complications of the neovagina in male-to-female transgender surgery: A systematic review and meta-analysis with discussion of management” pubblicato nell'ottobre 2017 da Clinical Anatomy.