Mutilazioni genitali femminili
Il terzo Summit si è svolto al Senato

Dopo l'esordio a Napoli nel 2019 e il “bis” a Padova nel 2022, la terza edizione del Summit Itinerante sulle mutilazioni genitali femminili è andata in scena a Roma, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, con il patrocinio del Senato. L'evento si è svolto il 6 febbraio 2023, in occasione della Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, alla presenza tra gli altri del presidente SICPRE prof. Francesco Stagno d'Alcontres, del Consiglio direttivo SICPRE e con il saluto del presidente del Collegio degli Ospedalieri, dott. Fabrizio Malan, e del presidente del Collegio degli Universitari, prof. Corrado Rubino.
Accanto alle relazioni scientifiche, l'evento ha visto la somministrazione di un questionario valutativo delle conoscenze sul tema, la testimonianza di una vittima e la lettura, da parte dell'attrice Marina Confalone, di “Un giorno di pioggia”, brano della scrittrice Elisabetta Fiorito.
Tra gli interventi all'ordine del giorno, anche un approfondimento sulla legge n. 7/2006, con l'obiettivo di promuoverne l'aggiornamento e l'inclusione del chirurgo plastico nel team multidisciplinare dedicato alla cura di queste vittime. Proprio su questo tema, il senatore Lucio Malan, presente all'evento, ha espresso il proprio impegno a sostegno dell'istanza SICPRE, al fine di garantire alle donne che hanno subito questa pratica la migliore ricostruzione e il recupero più completo.
Clicca qui per vedere la registrazione dell'evento .
Clicca qui per consultare il programma dell'evento 2023.
La SICPRE scende in campo contro
le mutilazioni genitali femminili

Nel mese di febbraio 2019 nasce, all'interno del Capitolo di Chirurgia Genitale Femminile e Maschile della SICPRE, la Sezione “Mutilazioni genitali femminili” (MGF), in concomitanza con la Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili del 6 Febbraio. L'attività della sezione MGF si articola in estrema sintesi su più fronti: i soci SICPRE, le vittime, la società civile. Ai primi verrà fornita la possibilità di acquisire un know-how gestionale dal punto di vista sanitario, tramite corsi online e sessioni dedicate durante il Congresso Nazionale.
Alle vittime verrà fornito supporto, e infine, la società sarà raggiunta da una costante campagna di informazione e sensibilizzazione, con diffusione delle testimonianze delle vittime, dei numeri e dei rischi connessi a questa pratica. Per dare un'idea dell'entità del fenomeno, l'OMS stima che siano tra i 100 e i 140 milioni le donne nel mondo sottoposte a MGF. Sempre secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, a questi numeri si aggiungono ogni anno 3 milioni di bambine. Le referenti della Sezione Mutilazioni Genitali Femminili sono Aurora Almadori e Stefania de Fazio. Qui sotto alcuni link per approfondire l'argomento: Ministero della Salute Italiano
Unicef
Organizzazione Mondiale della Sanità
Mutilazioni genitali, al II Summit Itinerante
la SICPRE coinvolge le istituzioni
Grande successo per il II Summit Itinerante sulle Mutilazioni Genitali Femminili, evento ideato dalla dott.ssa Stefania de Fazio, consigliere SICPRE e liason internazionale che ne ha presieduto il debutto, avvenuto il 25 novembre 2019. L'edizione 2022 si è svolta il 24 giugno a Padova sotto la presidenza del prof. Franco Bassetto (consigliere SICPRE e direttore dell’Istituto di Chirurgia Plastica Azienda Ospedale – Università di Padova) e del prof. Roberto Tozzi (direttore della Clinica di Ginecologia e Ostetricia Azienda Ospedale – Università di Padova).
Nel team degli esperti hanno partecipato la dott.ssa Jasmine Abdulcadir (ginecologa insignita dell’Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana per il suo impegno con le vittime di mutilazioni genitali), la dott.ssa Aurora Amadori (referente del topic Mutilazioni Genitali Femminili all'interno del Capitolo SICPRE di Chirurgia Genitale Femminile e Maschile – CCGF&M), il dott. Massimiliano Brambilla (chirurgo plastico tra i referenti del CCGF&M) e la dott.ssa Alessandra Graziottin (direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’Ospedale San Raffaele Resnati di Milano), mentre il prof. Giovanni Scambia (direttore del Dipartimento Universitario Scienze della Vita e di Sanità Pubblica Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma) si è collegato da remoto.
Summit sulle mutilazioni genitali femminili, esordio con successo a Napoli
Si è svolto il 25 novembre, presso l'aula Magna dell'Università degli Studi Federico II, il Primo Summit Interdisciplinare sulle Mutilazioni Genitali Femminili, evento aperto al pubblico organizzato dalla SICPRE con il Comitato Unico di Garanzia dell'ateneo. Hanno preso parte all'appuntamento, presieduto da Stefania de Fazio, Luigi Califano, preside della Scuola di Medicina, Concetta Gianicola e Maria Tirassi, presidi del CUG ateneo e AOU Federico II, Carlo Verna, presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti e ovviamente il presidente SICPRE Francesco D'Andrea.
Quest'ultimo ha firmato con Gennaro Trezza, presidente dell'Associazione Italiana di Urologia ginecologica e del pavimento pelvico (AIUG), e con i rappresentanti del Capitolo di Chirurgia Genitale Femminile e Maschile della SICPRE Max Brambilla e Stefania de Fazio l'accordo per la stesura congiunta delle linee guida relative alle alla chirurgia plastica ricostruttiva-rigenerativa ed estetica genitale. Un primo passo importante, quindi, nel progetto di cooperazione scientifica teso a migliorare la qualità della cura della donna, nel rispetto del diritto alla salute e a vivere pienamente la propria sessualità.