Il Kenya nel 2016 e il Pakistan nel 2017 sono le ultime missioni umanitarie svolte da Mario Cherubino. La prima, presso l’ospedale cattolico di North Kinago, è stata organizzata con il gruppo Help for life di Padova, la seconda con BAPRAS, la Società britannica di chirugia plastica ricostruttiva ed estetica. “È stata un’esperienza fantastica, di quelle che ti ricorderai per sempre – ha detto Cherubino commentando l’attività svolta a Lahore -. Inoltre, essere ammesso a far parte di questo gruppo di specialisti come unico componente non aglosassone mi ha reso davvero orgoglioso”. Durante la missione in Pakistan sono stati affrontati una quarantina di casi, tutti con ricostruzioni complesse microchirurgiche o post traumatiche o da esiti infettivi. E all’attività in sala operatoria si è affiancata quella formativa rivolta ai chirurghi pakistani, insegnando come approcciare certe tipologie di interventi di microchirurgia ricostruttiva. “Insegnare è trasmettere le conoscenze in modo da migliorare i trattamenti nei luoghi d’origine e da permettere alle persone di non dover migrare per ottenere le cure. Credo che sia la forma più bella di volontariato e che condividere sia il sistema migliore per ripagare di ciò che si è avuto”.
Kenya e Pakistan, interventi e formazione microchirurgica
-
Il Mal d’Africa e la chirurgia Da Palermo allo Zambia
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Come si fa a spiegare l’Africa a chi non l’ha mai vissuta? A chi non ha mai avuto l’occasione...
-
Vietnam e Nepal con Interethnos Interplast
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Vietnam e Nepal nel 2016 e ancora Nepal nel 2017: sono state le mete delle missioni umanitarie guidate dal...
-
In Sierra Leone l’impegno della chirurgia plastica italiana
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
La chirurgia plastica italiana in prima linea nell’emergenza della Sierra Leone. Ai primi di novembre del 2021, un incidente...
-
L’Africa al centro delle missioni Cute Project Onlus
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Formazione in chirurgia plastica e in particolare nelle ustioni è l’obiettivo di Cute Project Onlus (www.cute-project.org), giovane organizzazione no...
-
1° Xtreme Tunisia Aid Tour, la SICPRE collabora all’iniziativa umanitaria
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Il 1° Xtreme Tunisia Aid Tour è un’iniziativa umanitaria sostenuta dalla SICPRE che si propone di raggiungere i villaggi...
-
Tunisia Aid Tour, il successo della seconda edizione
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Dal 2 al 9 novembre 2019 si è svolta la seconda edizione di Tunisia Aid Tour, iniziativa umanitaria coordinata...
-
Uganda, operare e formare
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Operare, ovviamente, ma anche formare il personale locale nell’ambito della chirurgia plastica ricostruttiva. Sono stati questi gli obiettivi della...
-
Da Bergamo alla Palestina
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Esiti di traumi e ustioni e correzione chirurgica delle malformazioni congenite sono state l’oggetto delle missioni umanitarie guidate dal...
- “Healthspan vs lifespan”, a Roma dal 16 al 18 maggio il 46° congresso SIME
- ICOPLAST Congress (Cape Town, 17-19 settembre): iscrizione a quote ridotte entro il 25 aprile
- Percorsi di rimodellamento corporeo nel paziente ex-obeso – Skinchannel.it
- Non si può morire di bellezza – Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino
- Interventi estetici fuorilegge, è allarme. “Social invasi da annunci-trappola” – Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino