“Spero che le nuove leve della chirurgia plastica capiscano che il nostro vero mestiere non è l’estetica pura, ma la vera ricostruttiva”. Il report di Daniele Gandini, in missione nel 2016 in Vietnam con Interethnos Interplast Italy, inizia con un’esortazione ai giovani, affinché colgano l’essenza propria della chirurgia plastica. Durante la missione in Vietnam sono state affrontate classiche malformazioni come la labiopalatoschisi, le polidattilie e le sindattilie, esiti di ustioni e rare malformazioni infantili, soprattutto degli arti, certamente provocate da agenti chimici con effetto mutante come quelli contenuti nell’agent orange, un potente desfoliante stoccato per anni nella città di Bien Hoa. Dal 1995 al 2016, Gandini ha partecipato a 14 missioni umanitarie, eseguendo complessivamente circa 550 interventi ricostruttivi.
Nelle missioni umanitarie la “vera” chirurgia plastica
-
Dopo il Senegal, obiettivo Iran
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Focus sulla labiopalatoschisi nella missione che si è svolta in Senegal nel 2017. Claudio Maestrini la racconta sottolineando che,...
-
Vietnam e Nepal con Interethnos Interplast
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Vietnam e Nepal nel 2016 e ancora Nepal nel 2017: sono state le mete delle missioni umanitarie guidate dal...
-
Da Padova al Kenya, un’avventura iniziata 4 anni fa
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Il progetto “Chirurgia Plastica all’Ospedale Cattolico North Kinangop – Kenya” nasce nella Clinica di Chirurgia Plastica dell’Azienda Ospedaliera –...
-
L’Africa al centro delle missioni Cute Project Onlus
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Formazione in chirurgia plastica e in particolare nelle ustioni è l’obiettivo di Cute Project Onlus (www.cute-project.org), giovane organizzazione no...
-
Uganda, operare e formare
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Operare, ovviamente, ma anche formare il personale locale nell’ambito della chirurgia plastica ricostruttiva. Sono stati questi gli obiettivi della...
-
1° Xtreme Tunisia Aid Tour, la SICPRE collabora all’iniziativa umanitaria
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
Il 1° Xtreme Tunisia Aid Tour è un’iniziativa umanitaria sostenuta dalla SICPRE che si propone di raggiungere i villaggi...
-
“Lo rifarei 1000 volte”: l’esperienza della Chirurgia Plastica di Bari in Kenya
Ufficio comunicazione Chirurgia plastica umanitaria, News in Homepage 0
A marzo 2025, la squadra di chirurghi plastici di Bari composta da Giuseppe Giudice (professore ordinario di Chirurgia Plastica...
-
La chirurgia plastica sempre più richiesta nella cooperazione sanitaria
sicpre Chirurgia plastica umanitaria 0
La SICPRE, con il consigliere prof. Franco Bassetto, ha partecipato a Exco, la fiera mondiale della cooperazione, evento organizzato...
- Il Collegio dei Professori Universitari di Chirurgia Plastica: chi, come, cosa
- Al cadaver lab Dupuytren’s Disease (Verona, 18 e 19 settembre) quote ridotte per i soci SICPRE
- Sono andata ad operarmi al seno in Turchia. La storia di Chloe Roiser – Il Fatto Quotidiano
- ISAPS survey, disponibili i dati del 2024
- Microchirurgia, a Napoli il Master di secondo livello. Candidature entro il 18 luglio